QUALI MATERIALI DA COSTRUZIONE POSSONO ESSERE DANNOSI PER LA NOSTRA SALUTE
Molti materiali da costruzione possono contenere sostanze chimiche preoccupanti che possono portare a impatti sulla salute a breve e lungo termine.
LeggiMolti materiali da costruzione possono contenere sostanze chimiche preoccupanti che possono portare a impatti sulla salute a breve e lungo termine.
LeggiLa casa del futuro deve essere progettata tenendo in considerazione l’aspetto della sostenibilità in tutte le sue forme: ambientale, economica e sociale. Questo implica l’adozione di soluzioni innovative che riducano l’impatto ambientale, , tutelino la salute delle persone, ottimizzino l’efficienza energetica e promuovano l’uso responsabile delle risorse.
LeggiLa progettazione del colore è strettamente legata alle funzioni e alle dimensioni degli spazi. Anche il tempo di permanenza in ciascun ambiente, la sua temperatura e il suo grado di rumorosità incidono sull’efficacia del contesto cromatico.
LeggiL’illuminazione naturale può contribuire a creare ambienti più sostenibili, salubri e confortevoli. Pertanto, è importante considerare l’illuminazione naturale come parte integrante della progettazione degli edifici, al fine di massimizzarne i benefici per gli occupanti e per l’ambiente.
LeggiLe competenze dell’esperto in edificio salubre sono di tipo tecnico. Hanno una conoscenza approfondita dei materiali da costruzione, con particolare riguardo ai materiali sani. Sono competenti anche per quanto concerne la responsabilità professionale nella progettazione di edifici per quanto riguarda le questioni legate al tema della salute negli spazi interni.
LeggiLe restrizioni sull’uso della formaldeide sono state introdotte a causa delle potenziali conseguenze negative per la salute umana.
LeggiSecondo uno studio, le persone che vivono vicino alle isole verdi sono in media biologicamente più giovani rispetto agli altri di due anni e mezzo.
LeggiE’ stato istituto un fondo con una dotazione di 10 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2031 che servirà a finanziare interventi di riduzione e prevenzione del radon indoor e per sinergici interventi di efficientamento energetico e la qualità dell’aria indoor.
LeggiLa salute all’interno degli edifici è una priorità: dopo la conferma di numerosi studi scientifici la progetatzione degli ambienti costruiti non può che cambiare le regole.
LeggiAll’interno della Gazzetta Ufficiale del 3 Gennaio 2023 è stato pubblicato il nuovo Decreto Legislativo 203/2022, recante disposizioni integrative e correttive al Decreto Legislativo 31 Luglio 2020, n. 101 per la protezione dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti.
LeggiLe donne nell’edilizia sono in aumento: è necessario investire in formazione, inclusività, rivoluzione culturale e una educazione all’uguaglianza di genere. Dal settore dell’edilizia salubre, che implica la valutazione della qualità degli edifici in relazione alla salute, a quelli emergenti della neuroedilizia, la psicologia ambientale, la riqualificazione urbana sostenibile, le donne sono in crescita.
LeggiAmpie vetrate, pannelli fotovoltaici, tante piante, accordi per la mobilità: una nuova ricerca dimostra che i lavoratori cercano aziende sensibili ai temi ambientali. E, più in generale, al benessere delle persone e dei dipendenti. Alcune si stanno già muovendo con i loro uffici green
LeggiLa psicologia ambientale sta vedendo la sua popolarità aumentare di giorno in giorno. In questo senso, Kurt Lewin è stato uno dei primi psicologi a studiare e sottolineare l’influenza che l’ambiente e le sue caratteristiche potrebbero avere sul nostro comportamento.
LeggiLa riduzione dei consumi promossa regolamentando il funzionamento degli impianti di riscaldamento “sarà attuata entro il mese di settembre 2022. Attenzione alla ventilazione, umidità e salute.
LeggiLe soluzioni basate sulla natura hanno il potenziale per fornire e molteplici vantaggi in una serie di sfide di sostenibilità che le città devono affrontare e possono aiutarci a limitare gli impatti dei cambiamenti climatici, migliorare la biodiversità e migliorare la qualità ambientale, contribuire alle attività economiche e al benessere sociale.
Leggi