SUPERBONUS A FONDO PERDUTO AL VIA: COME FARE LA DOMANDA ENTRO IL 31 OTTOBRE
Pronto il modello di domanda per il contributo a fondo perduto utile a finire i lavori del Superbonus delle famiglie a basso ISEE: istruzioni e scadenze.
LeggiPronto il modello di domanda per il contributo a fondo perduto utile a finire i lavori del Superbonus delle famiglie a basso ISEE: istruzioni e scadenze.
LeggiLa maggior parte dei cittadini tende a considerare le proprie case e gli edifici in cui lavorano come rifugi relativamente sicuri dalle sollecitazioni fisiche e chimiche dell’ambiente ambientale. Tuttavia, negli ultimi decenni si è manifestato un fenomeno pericoloso per l’ambiente costruito: può avere un effetto dannoso sulla salute degli occupanti e le implicazioni aumentano nel caso siano stati eseguiti lavori per l’efficientamento energetico.
LeggiMentre i pavimenti in cemento sono in voga, le persone che ci vivono sopra possono soffrire di una serie di problemi di salute derivanti dall’esposizione al cemento e dalla mancanza di assorbimento degli urti che forniscono.
LeggiLa certificazione degli edifici è un processo che valuta e riconosce la qualità ambientale e la sostenibilità delle strutture, con particolare attenzione all’efficienza energetica, ai requisiti igienico-sanitari, e al benessere degli occupanti.
LeggiLa norma UNI 11277 2008 richiama la necessità che i materiali utilizzati siano esenti da rischio di emissione di radon al fine di garantire il benessere ed la salute dell’utenza.
LeggiGrazie alla sua alta densità, la terra cruda può assorbire e rilasciare calore nel tempo, garantendo un ambiente interno confortevole e riducendo l’uso di sistemi di riscaldamento o climatizzazione.
LeggiSiamo tutti esposti quotidianamente a quantità di radiazioni provenienti da fonti naturali di materiale radioattivo. Gran parte di questa radiazione naturale proviene dai materiali da costruzione e dal suolo.
LeggiIl PFOA presente nelle schiume antincendio e i materiali edili è stato classificato cancerogeno certo per l’uomo adllo IARC.
LeggiMolti materiali da costruzione possono contenere sostanze chimiche preoccupanti che possono portare a impatti sulla salute a breve e lungo termine.
LeggiLa casa del futuro deve essere progettata tenendo in considerazione l’aspetto della sostenibilità in tutte le sue forme: ambientale, economica e sociale. Questo implica l’adozione di soluzioni innovative che riducano l’impatto ambientale, , tutelino la salute delle persone, ottimizzino l’efficienza energetica e promuovano l’uso responsabile delle risorse.
LeggiLa progettazione del colore è strettamente legata alle funzioni e alle dimensioni degli spazi. Anche il tempo di permanenza in ciascun ambiente, la sua temperatura e il suo grado di rumorosità incidono sull’efficacia del contesto cromatico.
LeggiL’illuminazione naturale può contribuire a creare ambienti più sostenibili, salubri e confortevoli. Pertanto, è importante considerare l’illuminazione naturale come parte integrante della progettazione degli edifici, al fine di massimizzarne i benefici per gli occupanti e per l’ambiente.
LeggiLe competenze dell’esperto in edificio salubre sono di tipo tecnico. Hanno una conoscenza approfondita dei materiali da costruzione, con particolare riguardo ai materiali sani. Sono competenti anche per quanto concerne la responsabilità professionale nella progettazione di edifici per quanto riguarda le questioni legate al tema della salute negli spazi interni.
LeggiLe restrizioni sull’uso della formaldeide sono state introdotte a causa delle potenziali conseguenze negative per la salute umana.
LeggiSecondo uno studio, le persone che vivono vicino alle isole verdi sono in media biologicamente più giovani rispetto agli altri di due anni e mezzo.
Leggi