NUOVI GEOMETRI ESPERTI IN INTERVENTI GAS RADON ENTRANO NEL MERCATO ITALIANO
Nuovi tecnici iscritti all’Albo diventano Esperti in Interventi di Risanamento Gas Radon, in ottemperanza al D.lgs 101/2020
LeggiNuovi tecnici iscritti all’Albo diventano Esperti in Interventi di Risanamento Gas Radon, in ottemperanza al D.lgs 101/2020
LeggiLa dichiarazione IMU per l’anno d’imposta 2021 dovrà essere presentata o trasmessa telematicamente entro il 30 giugno 2022.
LeggiUno strato di malta grosso 8 millimetri circa, formato da calce grassa e sabbia comune; esso viene disteso in superfici regolari, servendo a ciò di guida delle fasce o liste opportunamente disposte alla distanza fra loro da 2 m a 3 m, larghe circa 0 m,10, costrutte sotto filo a piombo o centinate a norma dei casi.
LeggiLe perdite d’aria attraverso l’involucro dell’edificio possono essere una fonte di condensa e accumulo di acqua nelle pareti. È anche una fonte di perdita di calore nei mesi freddi e un vettore di polline e altri contaminanti presenti nell’aria che possono infiltrarsi e influenzare la qualità dell’aria interna.
LeggiLa cenere di lolla di riso è un materiale supplementare green che ha applicazioni su piccola e grande scala. Può essere utilizzato per l’impermeabilizzazione. Viene anche utilizzato come miscela per rendere il calcestruzzo resistente alla penetrazione chimica.
LeggiIl bonus facciate consiste in una detrazione d’imposta – del 90% delle spese sostenute nel 2020 e nel 2021, e del 60% delle spese sostenute nel 2022 – per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti.
LeggiDopo la nota di settembre 2021, ENEA torna sulla questione delle coperture non disperdenti e chiarisce le motivazioni che hanno portato all’attuali disposizioni.
LeggiIn termini di ecocompatibilità (oikos = casa, in senso lato ambiente) un edificio inserito in un contesto salubre, costruito con materiali sicuri per la salute e progettato per usufruire al meglio delle fonti luminose e delle correnti d’aria non può ancora essere considerato ecocompatibile.
LeggiCOPPI E TEGOLE: LO STILE ITALIANO SENZA TEMPO
LeggiIl riscaldamento a pavimento è diventato uno dei modi più popolari per riscaldare una casa. Non solo sembra una chicca, offrendo il caldo sotto i piedi, ma è anche uno dei modi più efficaci di riscaldamento degli ambienti.
LeggiRiqualificare i borghi: i progetti dovranno prevedere l’insediamento di nuove funzioni, infrastrutture e servizi nel campo della cultura, del turismo, del sociale o della ricerca, come ad esempio scuole o accademia di arti e dei mestieri della cultura, alberghi diffusi, residenze d’artista, centri di ricerca e campus universitari, residenze sanitarie assistenziali (RSA) dove sviluppare anche programmi a matrice culturale, residenze per famiglie con lavoratori in smart working e nomadi digitali.
LeggiGli scienziati dell’Università di Göttingen hanno sviluppato un metodo per trasformare i pop corn in isolamento ecologico degli edifici. Il team afferma che questo materiale potrebbe ridurre l’uso di prodotti meno sostenibili per mantenere gli edifici caldi, salubri e ridurre i costi di riscaldamento.
LeggiL’Agenzia delle Entrate: la percentuale “soglia” del 30% che, per SuperEcobonus e SuperSismabonus permette la fruizione di cessione del credito e sconto in fattura, va verificata separatamente per le diverse tipologie di lavori.
LeggiE’ possibile ricomprendere quote di intervento realizzate in periodi d’imposta diversi nello Stato Avanzamento Lavori di almeno il 30% complessivo ex art. 121, c. 1-bis, del D.L. 19.05.2020, n. 34, ma l’opzione può essere esercitata solo per le spese sostenute nell’anno in cui il Sal è emesso, non potendosi estendere a quelle precedenti che, in virtù del principio di cassa, dovranno essere fruite in dichiarazione dei redditi.
LeggiNel caso di una installazione di un impianto solare fotovoltaico, in concomitanza ad un intervento ” trainante” antisismico – il limite massimo di spesa ammesso al Superbonus sarà costituito dalla somma degli importi previsti per ciascuno di tali interventi, fermo restando che – rientrando l’intervento antisismico tra gli interventi di ” ristrutturazione edilizia” di cui al citato articolo 3, comma 1, lett. d), del decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001 – opera la riduzione prevista dal medesimo comma 5 dell’articolo 119 del decreto Rilancio.
Leggi