SICUREZZA: TESTO UNICO EDIZIONE AGGIORNATA A LUGLIO 2025
È disponibile l’aggiornamento del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro a Luglio 2025, che introduce importanti modifiche normative e chiarimenti tecnici.
LeggiÈ disponibile l’aggiornamento del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro a Luglio 2025, che introduce importanti modifiche normative e chiarimenti tecnici.
LeggiLe Case Green rappresentano una nuova frontiera dell’edilizia, in cui l’efficienza energetica si integra con la tutela della salute, la qualità dei materiali e il benessere abitativo. Non si tratta solo di costruire edifici a basso impatto ambientale, ma di creare spazi che migliorino la vita delle persone, riducano i rischi per la salute e valorizzino il patrimonio immobiliare nel tempo.
LeggiChiamando il 1500 è possibile ricevere informazioni sulle previsioni del sistema di sorveglianza delle ondate di calore del Ministero della Salute e sui servizi attivati sul territorio da Regioni e Comuni e indicazioni su come risolvere eventuali situazioni di disagio.
LeggiStudi recenti evidenziano che la qualità dell’ambiente scolastico influisce notevolmente sul benessere psicologico degli studenti. Aule luminose, pulite e ben ventilate aiutano a ridurre stress e ansia, favorendo attenzione e apprendimento.
LeggiSono state approvate dalla Conferenza delle Regioni e della PA nella seduta del 19 giugno 2025, le nuove linee di indirizzo che forniscono indicazioni operative per la tutela dei lavoratori esposti a condizioni di calore elevato e radiazione solare.
LeggiLa Corte di Cassazione ha chiarito che la gravità di un difetto edilizio non si misura esclusivamente in base alla sua entità materiale, ma piuttosto in relazione alle conseguenze che esso comporta sull’utilizzo e sulla funzionalità dell’immobile.
LeggiLa pericolosità del monossido di carbonio risiede nella capacità di accumularsi silenziosamente in ambienti chiusi o poco ventilati, dove il consumo rapido di ossigeno durante la combustione genera CO.
LeggiIl cambiamento climatico causato dall’uomo aumenta la frequenza e l’intensità di eventi estremi come ondate di calore, siccità, inondazioni e incendi, con impatti significativi sulla salute.
LeggiLa responsabilità del RSPP non si limita a un ruolo consultivo, ma implica l’obbligo di individuare e segnalare i rischi, collaborando con il datore di lavoro.
LeggiSecondo il Testo Unico della sicurezza sul lavoro (D.lgs. 81/2008), aggiornato dalla Legge PNRR 4, le aziende e i lavoratori autonomi senza patente a crediti o con meno di 15 punti devono pagare una sanzione pari al 10% del valore del contratto, con un minimo di 6.000 euro.
LeggiL’edilizia privata può evitare la demolizione di un edificio in calcestruzzo armato progettato da un geometra attraverso il pagamento di una sanzione pecuniaria.
LeggiIl preposto non è tenuto a una sorveglianza costante e ininterrotta
LeggiPossono presentare la domanda di rilascio della patente il legale rappresentante dell’impresa e il lavoratore autonomo, anche per il tramite di un soggetto munito di apposita delega in forma scritta, ivi inclusi i soggetti di cui all’art. 1 della L. n. 12/1979 (consulenti del lavoro, commercialisti, avvocati e CAF).
LeggiPatente a crediti: riscritto l’Art. 27 del D.Lgs 81/2008 / Note Rev. 1.0 del 30.04.2024.
LeggiNella Gazzetta Ufficiale n. 46 del 24 febbraio 2024 è stata pubblicata la legge 21 febbraio 2024, n. 15, sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.
Leggi