RISARCIMENTO DEL DANNO PER OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILE. LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE
In caso di occupazione abusiva di un immobile, il proprietario non è più tenuto a fornire prove della sua volontà di utilizzo o di alienazione del bene.
LeggiIn caso di occupazione abusiva di un immobile, il proprietario non è più tenuto a fornire prove della sua volontà di utilizzo o di alienazione del bene.
LeggiE’ stato introdotto il reato di “occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui”, perseguibile a querela della persona offesa, che punisce, con la reclusione da due a sette anni
LeggiE’ stata pubblicata la nuova edizione, aggiornata a novembre 2023, del testo coordinato del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute nei luoghi di lavoro.
LeggiIl progetto pilota riguarda l’utilizzo di un drone speciale chiamato Falco, progettato per raggiungere i 100 metri d’altezza, al fine di aumentare la sicurezza sul lavoro nel settore dell’edilizia e delle lavorazioni in altezza.
LeggiLa sabbiatura è un sistema efficace per la pulitura di superfici in legno, eliminando vernici e polveri accumulate nel tempo. È un processo che richiede attenzione e precauzioni, ma può restituire al legno un aspetto rinnovato e valorizzato. Numerose ricerche hanno evidenziato come l’inquinamento dell’aria interna (indoor), insieme al comfort microclimatico sia un determinante importante per la salute di studenti e lavoratori e soprattutto per i gruppi più vulnerabili quali bambini, adolescenti e soggetti allergici e asmatici.
LeggiCon il decreto 105 del 2 agosto 2023 il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha definito la rivalutazione degli importi degli indennizzi riconosciuti per il danno biologico da infortuni e malattie professionali .
LeggiAppartengono alle Fibre Artificiali vetrose, molti materiali utilizzati nella costruzione e ristrutturazione degli edifici: lana di vetro, lana di roccia, lana di scoria, fibre di vetro a filamento continuo, fibre ceramiche refrattarie (FCR) e lane di nuova generazione (alkaline earth silicate e high alumina, low silica wools).
LeggiLa studio condotto dai ricercatori dell’istituto tecnologico del Massachusetts individua nell’utilizzo di clasti di calce il motivo della resistenza delle opere di ingegneria civile dell’Antica Roma. E la formula potrebbe aiutare l’edilizia moderna a realizzazare edifici più resistenti e sostenibili.
LeggiÈ indetta per l’anno 2023 la seconda edizione del concorso nazionale “Archivio delle buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili”, volto a creare e diffondere un archivio di buone pratiche di facile consultazione e semplice applicazione.
LeggiL’assenza di segnalazione dei percorsi pedonali costituisce una violazione di tali obblighi e può essere considerata come un fattore determinante nella causazione dell’infortunio.
LeggiVia libera al decreto legge con le “misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica, di rafforzamento del ministero del lavoro e delle politiche sociali, nonché di termini di versamento del contributo di solidarietà temporaneo”.
LeggiI diisocianati sono sostanze chimiche utilizzate principalmente nella produzione di poliuretani, come ad esempio schiume, vernici, sigillanti, adesivi e i rivestimenti.
LeggiPnrr, messa in sicurezza degli edifici e del territorio: pubblicato il decreto con l’elenco dei comuni beneficiari del contributo
LeggiNella Gazzetta Ufficiale n. 153 del 3 luglio 2023 è stata pubblicata la legge 3 luglio 2023, n. 85, di conversione del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48 (Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro) che all’art. 14 stabilisce alcune importanti modifiche alla disciplina in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
LeggiSulla piattaforma sismicamente isolata gli edifici potranno essere ricostruiti con tecniche tradizionali di muratura
Leggi