CATASTO: UNA GUIDA PER AFFRONTARE GLI ERRORI PIU’ FREQUENTI DEL DOCFA
Le attività catastali, spesso impegnano notevolmente per potersi muovere tra conoscenza, soluzioni reali e software. Online le Guide per risolvere gli errori più frequenti.
LeggiLe attività catastali, spesso impegnano notevolmente per potersi muovere tra conoscenza, soluzioni reali e software. Online le Guide per risolvere gli errori più frequenti.
LeggiLa detrazione del 60 per cento per i lavori di riqualificazione degli edifici vale per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022, e senza una eventuale proroga dal 1° gennaio 2023 si dovrà ricorrere ad altri bonus, dal bonus ristrutturazioni del 50 per cento fino all’ecobonus per gli interventi che comportano anche un risparmio energetico.
LeggiPubblicato in Gazzetta Ufficiale del 26 agosto il bando di Concorso dell’Agenzia delle Entrate 2022 per 900 posti da geometri e periti edili. Domanda entro il 23 settembre
LeggiL’Agenzia delle Entrate ricorda che, a partire dal 1° ottobre 2022, per la presentazione telematica delle domande di voltura catastale dovrà essere utilizzato il nuovo software “Voltura 2.0-Telematica”, come stabilito dal Provvedimento dell’Agenzia stessa del 10 febbraio 2021.
LeggiIl Vademecum Do.C.Fa. costituisce uno strumento di supporto e di riferimento per i tecnici professionisti incaricati della redazione degli atti di aggiornamento del Catasto Fabbricati e per il personale dell’Agenzia addetto ai controlli di registrabilità degli atti nella banca dati catastale, in conformità alle disposizioni normative e di prassi in materia, alle quali deve comunque farsi riferimento per i temi dalle stesse espressamente disciplinati.
LeggiIl prodotto editoriale dell’Agenzia delle Entrate, riporta le più rilevanti attività svolte dall’amministrazione catastale italiana, nonché le strategie e gli orientamenti di sviluppo messi in campo per l’evoluzione dei propri sistemi.
LeggiLa ritenuta del 20% “non trova applicazione nell’ipotesi di corrispettivi oggetto di sconto in fattura per effetto dell’opzione di cui all’articolo 121, comma 1, del decreto Rilancio da parte dei professionisti che acquisiranno il credito d’imposta in quanto, in tale ipotesi, non viene eseguito alcun pagamento”
LeggiSi è concluso, l’esame della delega fiscale in commissione Finanze, i nuovi emendamenti prevedono la Riforma del Catasto,la flat tax e scivolo di due anni per rientro in ordinario….
LeggiIl Paese deve adeguarsi all’evoluzione storica e conoscere la fotografia reale di tutto il patrimonio immobiliare presente sul suo territorio, con l’esatta destinazione d’uso degli immobili, che con il passare degli anni hanno subito trasformazioni d’uso anche nel contesto territoriale. Si chiama «aggiornamento del Catasto»
LeggiLe Entrate con una guida intitolata “La nuova visura catastale” illustrano le novità del documento contenente le informazioni di immobili e terreni.
LeggiProroga al 2024 ma con drastico ridimensionamento del tetto massimo di spesa agevolabile, ridotto non solo rispetto a quello previsto per il 2021 ma anche a quello applicato di consueto negli anni precedenti: il Bonus Mobili 2022 si dimezza e, con la prossima Legge di Bilancio, la detrazione si riduce su un importo complessivo di 5mila euro.
LeggiSul Superbonus 110% e sui limiti di spesa per la detrazione in presenza di pertinenze, l’Agenzia delle Entrate ha fornito nuovi chiarimenti con l’interpello n. 765 /2021. In particolare, il Fisco ritiene che, nel calcolare il tetto dell’agevolazione, bisogna tenere conto della situazione esistente, ovvero solo delle unità immobiliari esistenti a inizio lavori.
Leggile è il valore fiscale di un immobile necessario per il calcolo delle imposte nel trasferimento dei beni immobiliari, rappresenta quindi la base imponibile a cui vengono applicate le aliquote delle varie imposte collegate al possesso di una proprietà immobiliare.
LeggiE’ stato redatto il vademecum dell’Agenzia delle Entrate, per fornire ai professionisti un supporto nella redazione degli atti di accettazione e registrazione in banca dati degli atti di aggiornamento catastale. Il vademecum è stato elaborato dall’Agenzia delle Entrate dell’Abruzzo e del Molise, utile per tutti i professionisti per limitare il numero dei rifiuti in fase di accettazione del Docfa.
LeggiCon il documento pubblicato il 12 febbraio 2021, l’Agenzia delle Entrate ha ampliato la platea di coloro che possono accedere al sistema per la consultazione online delle planimetrie catastali così come definito in principio dal provvedimento del Direttore dell’Agenzia del territorio 16 settembre 2010.
Leggi