SUPERBONUS E CESSIONI: LE COMUNICAZIONI ENTRO IL 31 MARZO 2023
Scadenza 31 marzo per comunicare la cessione dei bonus edilizi.
LeggiEsperti Edificio Salubre
Scadenza 31 marzo per comunicare la cessione dei bonus edilizi.
LeggiFinanza.tech ha riaperto la piattaforma di cessione dei crediti d’imposta con un plafond di 425 milioni di euro per le annualità 2023-2026.
LeggiPer le Imprese che operano per il superbonus e hanno bisogno di liquidità arriva la garanzia SupportItalia SACE fino al 31 dicembre 2023
LeggiIl DL Milleproroghe sposta il termine entro il quale devono essere effettuate le comunicazioni di cessione del credito 2023.
LeggiL’Enea ha reso disponibile la nuova edizione – aggiornata a gennaio 2023 – del Poster riepilogativo delle detrazioni fiscali per le abitazioni, condomini ed edifici non residenziali.
LeggiEnea ha informato i tecnici asseveratori che non è possibile correggere o integrare con messaggi via pec le asseverazioni già trasmesse. A nulla valgono le pec inviate con questa finalità, le quali non avranno risposta.
LeggiSia il Decreto Aiuti quater sia la Legge di Bilancio 2023 hanno introdotto importanti modifiche alla normativa del Superbonus.
LeggiApprovata la manovra finanziaria 2023: bonus casa, barriere architettoniche, mutui agevolati, rivalutazione terreni, Iva, Imu.
LeggiPer la cessione dei crediti pendenti arrivano i soldi che sbloccano le pratiche.
LeggiSuperbonus 110%. Secondo la Corte di Cassazione, in caso di truffa, i crediti d’imposta vanno bloccati nel cassetto fiscale.
LeggiL’agenzia delle Entrate, fornisce chiarimenti in merito alla disciplina della responsabilità in solido del fornitore che ha applicato lo sconto e dei cessionari in presenza di concorso nella violazione.
LeggiCon la Circolare n.33/E Ottobre 2022 l’Agenzia delle Entrate aggiunge informazioni sulle istruzioni per la gestione di eventuali errori nella comunicazione per l’esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito.
LeggiL’emendamento intervenuto sblocca tutti i crediti anche quelli maturati prima del decreto legge dello scorso 21 novembre, che introduceva l’obbligo di visti di conformità asseverazioni e attestazioni.
LeggiDisponibile il modello da utilizzare per la dichiarazione, da redigersi ad opera del Direttore dei lavori, di aver eseguito entro il 30/09/2022 almeno il 30% dei lavori, ai fini della proroga del Superbonus per gli edifici unifamiliari.
LeggiL’art. 119, comma 8-bis, secondo periodo del Decreto Legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio) ha previsto una proroga condizionata per l’utilizzo delle detrazioni fiscali del 110% (superbonus) nel caso di interventi su edifici unifamiliari. Una proroga al 31 dicembre 2022 che può essere utilizzata solo da chi al 31 settembre 2022 ha completato il 30% dell’intervento complessivo.
Leggi