SUPERBONUS 2025: REQUISITI E NOVITA’ PER L’ACCESSO ALLA DETRAZIONE DEL 65%
La Legge di Bilancio 2025, entrata in vigore il 1° gennaio, introduce limitazioni all’accesso al superbonus.
LeggiLa Legge di Bilancio 2025, entrata in vigore il 1° gennaio, introduce limitazioni all’accesso al superbonus.
LeggiDopo le ristrutturazioni effettuate beneficiando del superbonus, molte rendite catastali possono subire un incremento, ma non molti sono a conoscenza dell’obbligo di aggiornamento.
LeggiIl frazionamento artificioso di un immobile in più unità finalizzato a ottenere un maggior credito d’imposta Superbonus giustifica il sequestro preventivo dell’edificio e dei crediti maturati.
LeggiLa tassazione sulle plusvalenze derivanti dalla vendita di immobili oggetto di lavori Superbonus rimane invariata, come introdotta dalla Legge di Bilancio 2024.
LeggiCon l’introduzione del Decreto Superbonus, si apre la strada a importanti novità riguardanti l’invio di informazioni aggiuntive relative alle /certificazioni per i lavori di efficientamento energetico e di miglioramento sismico.
LeggiLa revisione obbligatoria delle rendite catastali ha generato molte preoccupazioni da parte di chi ha usufruito del Superbonus.
LeggiL’Agenzia delle Entrate ha tre anni in più per verificare la sussistenza dei crediti che emergono dal superbonus e dai bonus edilizi
LeggiL’agevolazione fiscale del superbonus è stata bocciata anche da Bankitalia. I conti pubblici sono in crisi e neanche le nuove restrizioni sembrano frenare l’accumularsi dei crediti d’imposta superiori alle attese.
LeggiIl Decreto Legge n. 39/2024, emanato il 29 marzo 2024, rappresenta un intervento normativo di rilievo nel contesto delle politiche fiscali italiane, in particolare nel settore delle agevolazioni fiscali per l’edilizia e l’efficienza energetica.
LeggiSuperbonus e bonus casa in condominio, niente comunicazione entro il 4 aprile soltantoo se tutti i condomini hanno optato per cessione/sconto.
Leggil CDU non è richiesto nel caso in cui i terreni siano adiacenti ad edifici già censiti nel nuovo catasto edilizio urbano, purché la superficie totale dell’area di pertinenza sia inferiore a 5.000 metri quadrati.
LeggiCessione crediti da Superbonus salve per lavori non terminati, contributi ai redditi bassi per finirli, giro di vite sul Sismabonus e Bonus barriere architettoniche. Sono le misure in vigore dal 28 febbraio
LeggiLa nuova imposta sulle plusvalenze generate dalla vendita di immobili beneficiari del Superbonus 110% è entrata in vigore a partire dal 1° Gennaio 2024 e si applicherà solo alle operazioni effettuate dopo la conclusione dei lavori di riqualificazione energetica e sismica.
LeggiCon la sentenza n. 1080 del 2 novembre 2023, il Tribunale di Frosinone, ha dichiarato la risoluzione del contratto di appalto per l’inadempimento della ditta per non aver realizzato i lavori nei tempi previsti, anzi, per non avere dato nemmeno concreto inizio ai lavori.
LeggiDal 1° dicembre sul sito dell’Agenzia, all’interno della Piattaforma cessione crediti, è disponibile una nuova funzionalità dedicata ai crediti inutilizzati.
Leggi