COME CAMBIANO DAL 2025 L’IMPOSTA SUI SERVIZI CATASTALI E IPOTECARI
Il Decreto Legislativo n. 139/2024 promuove importanti cambiamenti nel settore catastale e ipotecario, puntando a rendere le banche dati catastali più precise e accessibili.
LeggiIl Decreto Legislativo n. 139/2024 promuove importanti cambiamenti nel settore catastale e ipotecario, puntando a rendere le banche dati catastali più precise e accessibili.
LeggiColoro che hanno usufruito del Superbonus o di altre rilevanti agevolazioni edilizie, come il Bonus Facciate, devono aggiornare i dati catastali del loro immobile se il valore è stato incrementato. Questo è essenziale per adeguarsi alla normativa ed evitare eventuali sanzioni.
LeggiDopo le ristrutturazioni effettuate beneficiando del superbonus, molte rendite catastali possono subire un incremento, ma non molti sono a conoscenza dell’obbligo di aggiornamento.
LeggiUn contratto preliminare di compravendita di un immobile privo dei dati catastali può comunque essere considerato valido.
LeggiLa modifica della rendita catastale può incidere notevolmente sulle spese e sulle tasse relative a un immobile, con particolare riguardo all’IMU, ossia l’Imposta Municipale Unica.
LeggiLa rinuncia a titolo gratuito al diritto di abitazione deve essere tassata, oltre che con l’imposta di donazione, con le imposte ipotecaria e catastale e le rispettive aliquote del 2 e dell’1 per cento, da applicare al valore del diritto rinunciato. Non si può applicare l’agevolazione prima casa e così
degradare alla misura fissa le imposte proporzionali.
Bonus ridotti, aumento degli estimi catastali e IMU. Caccia agli immobili fantasma.
LeggiCon riferimento all’aggiornamento delle intestazioni catastali gli Uffici del Territorio sollecitano i professionisti abilitati, affinché tutte le domande di volture vengano presentate utilizzando il nuovo strumento software “Voltura 2.0 – Telematica” e non con la voltura cartacea.
LeggiLa revisione obbligatoria delle rendite catastali ha generato molte preoccupazioni da parte di chi ha usufruito del Superbonus.
LeggiCon la Risoluzione n. 20 del 18 aprile, è stata introdotta la versione 10.6.3 della procedura Pregeo 10.
LeggiLa pratica PREGEO è fondamentale per la dichiarazione ufficiale dei mutamenti nello stato dei terreni.
LeggiIl cosiddetto “catasto solare” è un esempio di come la tecnologia può essere impiegata per migliorare la qualità della vita nelle città, rendendo l’energia pulita più accessibile e gestibile.
LeggiCon l’obiettivo di migliorare la precisione e la trasparenza delle registrazioni immobiliari, la Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate ha emesso una nuova circolare che mira a migliorare la gestione degli atti di aggiornamento del Catasto Fabbricati attraverso il sistema Docfa.
LeggiIn presenza di lievi difformità catastali è possibile evitare l’aggiornamento della planimetria catastale. Si considerano lievi quelle variazioni che non comportano un aumento del numero di vani, una modifica della destinazione d’uso, un aumento della superficie calpestabile o un cambio del numero di unità.
LeggiIn caso di errori di visione catastale, ovvero se si notano discrepanze nelle misurazioni dell’edificio o della terra rispetto ai dati registrati nell’Archivio Catastale, è possibile richiedere la correzione dei dati attraverso il servizio online
Leggi