L’EDILIZIA SOSTENIBILE E SALUBRE CONQUISTA SEMPRE DI PIU’ GLI SPAZI URBANI
La crescente richiesta di edilizia salubre riflette una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori riguardo all’importanza di vivere in ambienti sani e sicuri.
LeggiLa crescente richiesta di edilizia salubre riflette una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori riguardo all’importanza di vivere in ambienti sani e sicuri.
LeggiL’architettura genetica cerca di incorporare biomateriali all’interno delle strutture degli edifici, permettendo loro di crescere e cambiare nel tempo in risposta alla salute, alle necessità degli abitanti e all’ambiente circostante.
LeggiQueste abitazioni sono progettate per offrire un ambiente confortevole e salubre ai suoi occupanti, garantendo al contempo un’efficienza energetica senza precedenti.
LeggiLe restrizioni sull’uso della formaldeide sono state introdotte a causa delle potenziali conseguenze negative per la salute umana.
LeggiL’inquinamento è un problema presente nella nostra vita, perché ci sono sempre più fonti che rendono l’aria irrespirabile.
LeggiCinque fattori fisici (comfort termico, rumore, illuminazione, ergonomia, materiali da costruzione), che influiscono sulla nostra salute.
LeggiRapporto dell’Ispra: il consumo di suolo cresce, cemento e asfalto mangiano 19 ettari d’Italia al giorno. Servono città più vivibili, organizzate e programmate per inquinare di meno e in questo l’edilizia è responsabile del 39%.
LeggiCon la sentenza n. 188/2021 il Tar Lombardia mette i paletti sul respingimento di una SCA (Segnalazione Certificata di Agibilità) le cui motivazioni non siano legate alla salubrità, sicurezza e conformità degli immobili.
LeggiE’ in aumento l’interesse di avere una abitazione sempre più connessa e così è importante scegliere apparecchi che possono svolgere funzioni diverse, passando dalla gestione dell’illuminazione fino al controllo del riscaldamento.
LeggiVi annunciamo, che in Italia il Nuovo Decreto Legislativo, che sta per essere licenziato questo mese in recepimento della Direttiva
LeggiI minerali di amianto, detto anche asbesto, con le loro fibre provocano danni alla salute (asbestosi, placche pleuriche, mesotelioma, tumore del polmone e altre neoplasie del
LeggiLa ricerca condotta dalla Clean Air Day ha rilevato che la maggior parte delle persone nel Regno Unito sono consapevoli
LeggiLa presenza delle fibre di amianto nell’ambiente comporta gravi danni alla salute, perchè sono cancerogene. Una volta inalate, le fibre
LeggiVivere in una casa le cui condizioni di igiene e salubrità non siano attestate può avere una serie di conseguenze.
LeggiSi terrà a Casale Monferrato, il 12 maggio 2017 alle ore 9,30 presso il la Sala Consigliare del Comune di Casale
Leggi