L’INGOMBRO DEL CAPPOTTO TERMICO E’ OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO E PAGA LA TASSA
L’ingombro del cappotto è occupazione di suolo pubblico soggetta al pagamento di concessione.
LeggiEsperti Edificio Salubre
L’ingombro del cappotto è occupazione di suolo pubblico soggetta al pagamento di concessione.
LeggiRisparmi fino 15% in bolletta con abbattimento del 40% del flusso termico nelle abitazioni e riduzione della temperatura interna fino a 3 gradi, grazie a piante ed essenze vegetali coltivate su tetti, terrazzi e pareti esterne.
LeggiSulla scorta delle prescrizioni sancite nel Decreto Rilancio, gli interventi di isolamento termico delle superficie opache verticali, orizzontali ed inclinate che riguardino l’involucro di un edificio, con incidenza superiore al 25% della superfice disperdente, sono consentiti.
LeggiE’ possibile beneneficiare delle agevolazioni fiscali del Superbonus, per gli immobili destinati ad uso promiscuo, come ad esempio abitazione-ufficio-studio? L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che in queste situazione è certamente possibile beneficiare del superbonus 110% per interventi su un immobile potenzialmente promiscuo (abitazione-ufficio), ma con importi ridotti al 50%.
LeggiPer l’accesso al Superbonus 110%, il legislatore ha inteso tutelare il diritto dei condomini, in regola sia da un punto di vista catastale che urbanistico.
LeggiUn ponte termico è un’area localmente limitata dell’involucro edilizio dove, rispetto alle aree immediatamente adiacenti, si verifica un flusso di calore modificato (solitamente aumentato) (ipotizzando una differenza di temperatura tra interno ed esterno). Spesso la causa dei ponti termici è il cattivo isolamento di parti dell’edificio.
LeggiLa coibentazione negli edifici assume un ruolo importante, che permette di risparmiare sulla bolletta e migliorare il comfort e la salubrità dello stabile, permettendoci di vivere in salute. Sappiamo che una elevata sigillatura, compromette l’aerazione degli ambienti e la qualità dell’aria all’interno di una casa è molto importante sia per il benessere di chi ci vive sia per la salute dell’edificio stesso.
LeggiIl proprietario che si oppone a una limitata invasione della colonna d’aria deve dimostrare di subire un pregiudizio economicamente apprezzabile, da intendere non in astratto, ma in concreto.
LeggiPer accedere al superbonus del 110% e, quindi, riuscire a migliorare di almeno di due classi energetiche l’efficienza di un immobile (prerequisito essenziale per l’incentivazione) nella maggior parti dei casi bisognerà puntare sull’isolamento termico dell’involucro dell’edificio.
LeggiIl ponte termico non è altro che una zona locale dell’involucro termico, in cui si manifesta una discontinuità tale che il flusso di calore tra l’interno e l’esterno sia differente, quasi sempre maggiore rispetto al resto delle strutture, causando di conseguenza dei Punti Freddi.
Leggi