UMIDITA’?: IL CARTONGESSO NON E’ LA RISPOSTA
L’umidità non è solo scomoda: compromette strutture, efficienza energetica e salute.
LeggiL’umidità non è solo scomoda: compromette strutture, efficienza energetica e salute.
LeggiLe facciate ventilate sono sistemi costruttivi ad alte prestazioni,
progettati per proteggere l’edificio dagli agenti atmosferici e migliorare
la ventilazione naturale dell’involucro.
Tecniche costruttive millenarie come cob, adobe e pisé tornano protagoniste nei borghi italiani restaurati
LeggiL’ambiente costruito, comprensivo di edifici, spazi pubblici e infrastrutture, incide profondamente sulla percezione del rischio, sull’incidenza della criminalità e sull’efficacia del controllo sociale.
LeggiGli uffici sono, dopo la casa, il secondo ambiente chiuso in cui passiamo più tempo (8-10 ore al giorno, oltre 65.000 ore nella vita lavorativa). Per questo è fondamentale includere i contaminanti chimici e biologici come rischi prioritari nei Documenti di Valutazione del Rischio (DVR) del DLgs 81/2008, la cui revisione normativa è urgente.
LeggiI protocolli internazionali valorizzano la qualità ambientale interna (IEQ). Tuttavia, studi post-occupazione segnalano insoddisfazione tra gli utenti. Il disagio emerge soprattutto nell’uso quotidiano degli spazi.
LeggiLa Conferenza Unificata ha approvato l’aggiornamento del Decreto Ministeriale 26 giugno 2015, noto come “Decreto Requisiti Minimi”, che definisce le metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e i requisiti minimi degli edifici.
LeggiIl Piano Nazionale per il Miglioramento della Qualità dell’Aria 2025–2027 individua tra le priorità la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio, promuovendo tecnologie più pulite e un uso responsabile delle biomasse.
LeggiLe isole di calore sono un fenomeno climatico sempre più rilevante nelle città moderne. Si tratta di aree urbane dove la temperatura dell’aria è significativamente più alta rispetto alle zone rurali circostanti, con differenze che possono raggiungere i 5–7°C, soprattutto nelle ore serali e notturne.
LeggiLe isole di calore sono un fenomeno climatico sempre più rilevante nelle città moderne. Si tratta di aree urbane dove la temperatura dell’aria è significativamente più alta rispetto alle zone rurali circostanti, con differenze che possono raggiungere i 5–7°C, soprattutto nelle ore serali e notturne.
LeggiLe Case Green non sono semplicemente edifici a basso consumo energetico: rappresentano un modello abitativo integrato, dove ogni elemento – dalla progettazione alla gestione – è pensato per garantire sostenibilità ambientale, salubrità degli spazi e comfort per chi ci vive.
LeggiL’edilizia è uno dei settori più impattanti sul clima, per le emissioni sia in fase costruttiva che nella gestione energetica degli edifici. Le cause climatiche ne stanno ridefinendo la responsabilità giuridica, con effetti sistemici sul piano normativo e progettuale.
LeggiIn un’epoca dominata da ritmi accelerati e urbanizzazioni sempre più dense, la salute abitativa è diventata un’esigenza primaria. Ogni scelta progettuale influisce sull’equilibrio tra corpo, mente e ambiente.
LeggiIl prestito tra familiari è una pratica diffusa, ma che richiede attenzione sotto il profilo fiscale e documentale per evitare contestazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate.
LeggiLa combinazione di argilla e fibre vegetali come la paglia consente di ottenere rivestimenti murari salubri, performanti e visivamente accattivanti.
Leggi