𝗜 𝗚𝗘𝗢𝗠𝗘𝗧𝗥𝗜 𝗘 𝗚𝗟𝗜 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗩𝗘𝗡𝗧𝗜 𝗗𝗜 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗔𝗦𝗧𝗢 𝗔𝗟 𝗚𝗔𝗦 𝗥𝗔𝗗𝗢𝗡

L’approfondimento curato da Paola Allegri, presidente associazione nazionale “Donne Geometra”, permette di chiarire molti aspetti sugli effetti del gas radon negli edifici: un dato che provocò panico e scetticismo al tempo stesso. Ora, una ricerca ha chiarito due cose: livelli elevati di radon per un lungo periodo di tempo possono causare il cancro ai polmoni e ci sono modi efficaci per ridurre le concentrazioni.

Leggi

DONNE ED EDILIZIA SOSTENIBILE: UNA RISORSA PER ACCRESCERE GLI ORDINI PROFESSIONALI E FAVORIRE L’ECONOMIA

Le donne nell’edilizia sono in aumento: è necessario investire in formazione, inclusività, rivoluzione culturale e una educazione all’uguaglianza di genere. Dal settore dell’edilizia salubre, che implica la valutazione della qualità degli edifici in relazione alla salute, a quelli emergenti della neuroedilizia, la psicologia ambientale, la riqualificazione urbana sostenibile, le donne sono in crescita.

Leggi

IL PERICOLO IMMEDIATO E MOTIVATO PER LA SALUTE UMANA E L’AMBIENTE FA SCATTARE LA SOSPENSIONE DELL’ATTIVITA’ ALL’IMPRESA

Con la sentenza n. 1096 del 31 gennaio 2023, la Sezione IV del Consiglio di Stato ha avvallato le conclusioni precedentemente assunte dal TAR Basilicata confermando l’annullamento di un provvedimento di diffida con sospensione dell’attività comminato ad un’impresa in ragione dell’emissione di fumi anomali (contenenti iodio) da uno dei suoi camini.

Leggi

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CANCEROGENO NEI LUOGHI DI LAVORO

La normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro (d.lgs. 81/2008 e s.m.i.) contiene prescrizioni specifiche e rigorose per la tutela dei lavoratori potenzialmente esposti ad agenti cancerogeni e mutageni, considerata la loro pericolosità per la salute umana. La valutazione del rischio cancerogeno è un obbligo in capo al datore di lavoro.

Leggi

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER I TECNICI ESPERTI IN INTERVENTI RISANAMENTO GAS RADON

Il legislatore è nuovamente intervenuto con un nuovo decreto legislativo il 25 Novembre 2022 n.203, in vigore dal 18 Gennaio 2023, imponendo un aggiornamento obbligatorio a tutti coloro già in possesso della qualifica professionale, di 4 ore ogni tre anni, pena l’impossibilità di poter esercitare l’attività di Esperto in interventi di risanamento gas radon anche se in possesso del titolo.

Leggi