CESSIONE CREDITI EDILIZI: RIAPRE LA PIATTAFORMA FINANZA.TECH
Finanza.tech ha riaperto la piattaforma di cessione dei crediti d’imposta con un plafond di 425 milioni di euro per le annualità 2023-2026.
LeggiFinanza.tech ha riaperto la piattaforma di cessione dei crediti d’imposta con un plafond di 425 milioni di euro per le annualità 2023-2026.
LeggiIl DL Milleproroghe sposta il termine entro il quale devono essere effettuate le comunicazioni di cessione del credito 2023.
LeggiCon la Circolare n.33/E Ottobre 2022 l’Agenzia delle Entrate aggiunge informazioni sulle istruzioni per la gestione di eventuali errori nella comunicazione per l’esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito.
LeggiDal 20 agosto scorso le banche non dovranno più verificare che la comunicazione relativa alla prima cessione del credito sia stata fatta dopo il 1° maggio 2022
LeggiChi ha cominciato i lavori e attualmente ha il cantiere bloccato per l’impossibilità di ottenere la cessione non solo rischia di non vedere mai concluse le opere, ma se ha già ricevuto dallo Stato il credito a stato avanzamento lavori (che avviene quando si è al 30% o al 60% del lavoro) rischia di dover restituire le somme aggravate da sanzioni.
LeggiTra gli emendamenti al decreto Semplificazioni approvati dalla Camera, che deve essere convertito in legge entro il 20 agosto, c’è lo sblocco della cessione dei crediti legati al superbonus 110% e agli altri bonus edilizi.
LeggiÈ attivo il Marketplace dedicato a chi vende o acquista crediti d’imposta per liquidità immediata o risparmio fiscale, promosso dalle Camere di Commercio d’Italia e dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in linea con la normativa vigente.
LeggiIl superbonus 110% ha avuto richieste superiori alle aspettative: per questo non ci sono più soldi statali per rimborsare imprese e banche, che al momento non accettano più la cessione del credito
LeggiDall’Agenzia delle Entrate arrivano nuove indicazioni (circolare 21 del 20 giugno 2022) alle direzioni regionali: intensificare i controlli su bonus e ristori e renderli più celeri.
LeggiL’Agenzia delle Entrate, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del dlgs 50/2022, ha aggiornato le disposizioni in materia di cessione del credito relativamente agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica.
LeggiTra le tante norme che regolano l’accesso al Superbonus 110%, c’è anche quella che riguarda l’attività del tecnico specializzato che deve seguire il corso dei lavori per tutta la loro durata, facendosi sostanzialmente da tramite tra i membri del condominio richiedente (o i proprietari stessi se si tratta di un’abitazione privata) e l’azienda edilizia che mette in opera il progetto.
LeggiE’ stata approvata la legge di conversione del DL 17/2022 (decreto Bollette ed Energia): che contiene la quarta cessione del credito sui bonus edilizi e le semplificazioni per l’installazione di impianti fotovoltaici e termici per la produzione di energie rinnovabili, che diventa “ristrutturazione edilizia”.
LeggiProrogare il termine del 30 giugno 2022 “attualmente previsto dal comma 28, lettera e), dell’articolo 1, della legge di bilancio 2022 per le abitazioni unifamiliari
LeggiL’Agenzia delle Entrate indica le date a cui prestare attenzione per capire quante cessioni del credito possono essere effettuate alla luce della novità introdotte dal decreto Frodi.
LeggiIl decreto Sostegni-ter è stato definitivamente convertito. Ecco un riepilogo delle principali novità in tema di edilizia. Diventa operativo il nuovo meccanismo della cessione del credito e viene confermato l’impianto sanzionatorio per gli asseveratori
Leggi