CONTROLLI BONUS E RISTORI:EMANATA LA NUOVA CIRCOLARE
Dall’Agenzia delle Entrate arrivano nuove indicazioni (circolare 21 del 20 giugno 2022) alle direzioni regionali: intensificare i controlli su bonus e ristori e renderli più celeri.
LeggiDall’Agenzia delle Entrate arrivano nuove indicazioni (circolare 21 del 20 giugno 2022) alle direzioni regionali: intensificare i controlli su bonus e ristori e renderli più celeri.
LeggiL’Agenzia delle Entrate, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del dlgs 50/2022, ha aggiornato le disposizioni in materia di cessione del credito relativamente agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica.
LeggiTra le tante norme che regolano l’accesso al Superbonus 110%, c’è anche quella che riguarda l’attività del tecnico specializzato che deve seguire il corso dei lavori per tutta la loro durata, facendosi sostanzialmente da tramite tra i membri del condominio richiedente (o i proprietari stessi se si tratta di un’abitazione privata) e l’azienda edilizia che mette in opera il progetto.
LeggiE’ stata approvata la legge di conversione del DL 17/2022 (decreto Bollette ed Energia): che contiene la quarta cessione del credito sui bonus edilizi e le semplificazioni per l’installazione di impianti fotovoltaici e termici per la produzione di energie rinnovabili, che diventa “ristrutturazione edilizia”.
LeggiProrogare il termine del 30 giugno 2022 “attualmente previsto dal comma 28, lettera e), dell’articolo 1, della legge di bilancio 2022 per le abitazioni unifamiliari
LeggiL’Agenzia delle Entrate indica le date a cui prestare attenzione per capire quante cessioni del credito possono essere effettuate alla luce della novità introdotte dal decreto Frodi.
LeggiIl decreto Sostegni-ter è stato definitivamente convertito. Ecco un riepilogo delle principali novità in tema di edilizia. Diventa operativo il nuovo meccanismo della cessione del credito e viene confermato l’impianto sanzionatorio per gli asseveratori
LeggiL’art. 1 del D.L. 25/02/2022, n. 13, ha rivisto la disciplina dell’utilizzo delle agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi mediante sconto in fattura e cessione del credito, modificando in senso meno restrittivo le norme in proposito già poco tempo prima introdotte dal comma 1, art. 28 del D.L. 27/01/2022, n. 4.
LeggiL’articolo 119 del DL 34/2020 (il cosiddetto Decreto Rilancio), convertito dalla Legge 77/2020, introduce l’agevolazione fiscale “Incentivi per l’efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici”: per gli anni 2020 e 2021 viene istituito un insieme di agevolazioni fiscali che ha come beneficiari le persone fisiche, fuori dalla sfera imprenditoriale o professionale, e per oggetto gli immobili ad uso abitativo posseduti a titolo di proprietà o di utilizzo.
LeggiL’Agenzia delle Entrate a seguito della pubblicazione della circolare 24/E e del provvedimento dell’8 agosto sulle modalità di cessione del credito relative al Superbonus, ha aggiornato ed implementato il software (o meglio una procedura guidata online) per la comunicazione cessione crediti/sconti (CCIRE).
LeggiIl puzzle delle regole legate al superbonus del 110% è finita. Ora inizia l’interpretazione delle norme per stabilire quali sono gli edifici ed i contribuenti che possono effettivamente beneficiare delle agevolazioni. Il compito più arduo spetta ai professionisti, che dovranno raccogliere tante informazioni, per espletare il complesso iter burocratico e non incorrere in sanzioni o un successivo diniego da parte dell’Enea al momento del controllo e validazione della richiesta.
LeggiLa cessione del credito è ammessa per il superbonus e il sismabonus del 110%, per l’ecobonus fino al 75%, per il bonus facciate del 90% e per il bonus ristrutturazioni del 50%.
LeggiIl Super Ecobonus 110%, previsto dal Decreto Rilancio, è diventato operativo e l’agevolazione prevede una detrazione, ripartita in 5 anni, che riguarda lavori mirati a ridurre l’impatto ambientale degli edifici, ma anche in grado di ottenere un risparmio energetico o ancora di protegge dai rischi sismici.
LeggiÈ stato pubblicato in data 1° luglio sul sito dell’Agenzia Entrare il Provvedimento 250739/2020 con il quale sono state definite le modalità
Leggi