BONUS RESTAURO IMMOBILI VINCOLATI: REGOLE E CUMULABILITA’
no sgravio fiscale che si applica sulle spese sostenute per la manutenzione, protezione e restauro delle cose vincolate ai sensi Codice dei beni culturali e del paesaggio.
Leggino sgravio fiscale che si applica sulle spese sostenute per la manutenzione, protezione e restauro delle cose vincolate ai sensi Codice dei beni culturali e del paesaggio.
LeggiLa disdetta anticipata del contratto di locazione può essere effettuata per vari motivi, ad esempio se l’inquilino decide di trasferirsi altrove, se si verificano problemi con l’immobile o se le condizioni contrattuali non sono più soddisfacenti per una delle due parti.
LeggiSuperbonus con aliquota al 70% e poi Ecobonus, Sismabonus, Bonus ristrutturazioni, Bonus mobili e Bonus verde. Come funzionano per il 2024
LeggiLa previsione di un concordato preventivo biennale risponde alle esigenze di contrastare l’evasione fiscale e di implementare la collaborazione tra fisco e contribuente. La chance di concordato riguarda i contribuenti di minori dimensioni, titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo
LeggiPuò capitare che un contribuente si dimentichi di pagare l’Imu. O che la paghi solo in parte: in questi casi scattano le sanzioni, le quali consistono in una maggiorazione d’imposta, che può oscillare da un minimo dello 0,1% ad un massimo del 30%, a seconda del ritardo con il quale è stata sanata l’irregolarità
LeggiPer le plusvalenze realizzate dalla “cessione a titolo oneroso di beni immobili” entro 10 anni dalla conclusione dei lavori del Superbonus è prevista l’applicazione dell’imposta sostitutiva dell’imposta sul reddito, di cui all’articolo 1, comma 496, legge 23 dicembre 2005, n. 266.
LeggiLe agevolazioni prima casa per i soggetti di età inferiore ai 36 anni prevedono dei benefici fiscali e finanziari nell’acquisto della prima abitazione.
LeggiPer poter usufruire del bonus barriere architettoniche e dell’IVA agevolata al 4%, è necessario presentare una specifica documentazione all’Agenzia delle Entrate.
LeggiRiattivato il 3 ottobre il servizio di Poste Italiane per la cessione dei crediti edilizi, pensato per i cosiddetti esodati del Superbonus rimasti con i bonus incagliati nei cassetti fiscali e per chi è in attesa di partire dopo aver presentato la CILAS (CILA Superbonus) entro fine 2022 o aver avviato i lavori al 17 febbraio scorso.
LeggiSpazio alla compensazione in F24 tra tributi dello stesso ente locale. Possibilità di addebito diretto delle imposte locali sul conto corrente (come avviene, ad esempio, per le utenze domestiche) con l’appeal di uno sconto al contribuente del 5% fino a un massimo di 1.000 euro.
LeggiCon un provvedimento del 22 Settembre 2023, l’Agenzia delle Entrate, ha fissato i i termini e le modalità per l’invio della domanda per il bonus a fondo perduto del 90&, che andrà presentata dal 2 al 31 ottobre tramite una procedura web che sarà disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia, direttamente dal richiedente o tramite un intermediario.
LeggiDa INAIL una nuova pubblicazione “Prevenzione incendi per attività ricettive turistico-alberghiere” affronta la progettazione di un’attività ricettiva turistico-alberghiera, utilizzandone e confrontandone gli esiti sia mediante il d.m. 9 aprile 1994 (regola tecnica verticale tradizionale pre-Codice) che secondo la Regola Tecnica Verticale V.5 che integra il Codice di Prevenzione Incendi.
LeggiPer i contribuenti in Regime forfettario, l’Agenzia delle Entrate avvia i controlli sui dati del quadro RS della dichiarazione dei redditi 2022. Ad annunciare l’invio delle lettere di compliance è il provvedimento del 19 settembre 2023
LeggiRiaperto il bando per i piccoli comuni, per favorire lo sviluppo delle aree rurali e delle comunità locali. I fondi saranno destinati a progetti che promuovano l’agricoltura di qualità, il turismo sostenibile, la valorizzazione del territorio e la salvaguardia dell’ambiente.
LeggiTramonta la proroga al 2024 per la scadenza del 31 dicembre 2023, relativa agli interventi nei condomini e l’ipotesi della piattaforma di Enel X come veicolo di acquisto. Verrà introdotto un “bollino blu” con la verifica delle somme incagliate da parte della Guardia di Finanza.
Leggi