BORGHI E SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE: AL VIA LE DOMANDE DAL 8 GIUGNO
Si potranno richiedere dallโ8 giugno 2023ย i contributi previsti dal bandoย โImprese Borghiโ, promosso dalย Ministero della Culturaย e gestito daย Invitalia.
LeggiEsperti Edificio Salubre
Si potranno richiedere dallโ8 giugno 2023ย i contributi previsti dal bandoย โImprese Borghiโ, promosso dalย Ministero della Culturaย e gestito daย Invitalia.
LeggiLa salute all’interno degli edifici รจ una prioritร : dopo la conferma di numerosi studi scientifici la progetatzione degli ambienti costruiti non puรฒ che cambiare le regole.
LeggiAllโinterno della Gazzetta Ufficiale del 3 Gennaio 2023 รจ stato pubblicato il nuovo Decreto Legislativo 203/2022, recante disposizioni integrative e correttive al Decreto Legislativo 31 Luglio 2020, n. 101 per la protezione dallโesposizione alle radiazioni ionizzanti.
LeggiAllโinterno della Gazzetta Ufficiale del 3 Gennaio 2023 รจ stato pubblicato il nuovo Decreto Legislativo 203/2022, recante disposizioni integrative e correttive al Decreto Legislativo 31 Luglio 2020, n. 101 per la protezione dallโesposizione alle radiazioni ionizzanti.
LeggiLโapprofondimento curato da Paola Allegri, presidente associazione nazionale โDonne Geometraโ, permette di chiarire molti aspetti sugli effetti del gas radon negli edifici: un dato che provocรฒ panico e scetticismo al tempo stesso. Ora, una ricerca ha chiarito due cose: livelli elevati di radon per un lungo periodo di tempo possono causare il cancro ai polmoni e ci sono modi efficaci per ridurre le concentrazioni.
LeggiLe malattie legate all’edilizia (BRI) sono causate direttamente da problemi legati all’aria, dovuti ai materiali, una inadeguata ventilazione, l’esposizione del fabbricato, la temperatura, il gas radon, l’umiditร ecc.
LeggiLe case autosufficienti forniscono tutta la propria energia, acqua, fognature e cibo – sono il massimo delle abitazioni verdi!
LeggiIl modulo rosso per il fotovoltaico, il cui colore si avvicina alle tonalitร delle coperture delle nostre abitazione, ha la capacitร di mimetizzarmi maggiormente tra i coppi rispetto al classico pannello nero.
LeggiLa direttiva mira a ridurre l’inquinamento generato dagli edifici, in quanto questi sono responsabili di oltre un terzo delle emissioni di gas a effetto serra nell’Unione europea
LeggiLe donne nell’edilizia sono in aumento: รจ necessario investire in formazione, inclusivitร , rivoluzione culturale e una educazione allโuguaglianza di genere. Dal settore dell’edilizia salubre, che implica la valutazione della qualitร degli edifici in relazione alla salute, a quelli emergenti della neuroedilizia, la psicologia ambientale, la riqualificazione urbana sostenibile, le donne sono in crescita.
LeggiAmpie vetrate, pannelli fotovoltaici, tante piante, accordi per la mobilitร : una nuova ricerca dimostra che i lavoratori cercano aziende sensibili ai temi ambientali. E, piรน in generale, al benessere delle persone e dei dipendenti. Alcune si stanno giร muovendo con i loro uffici green
LeggiStando al testo approvato dalla Commissione giovedรฌ 9 Febbraio 2023, tutti gli edifici privati di nuova costruzione dovranno essere a zero emissioni dal 2028 oppure giร dal 2026 se si tratta di immobili di proprietร o gestione pubblica. Sempre entro il 2028, dove รจ economicamente e tecnicamente fattibile, i nuovi immobili dovranno essere dotati di tecnologie solari.
LeggiLโinquinamento รจ un problema presente nella nostra vita, perchรฉ ci sono sempre piรน fonti che rendono lโaria irrespirabile.
LeggiTutte le case dovranno rispettare gli standard energetici della classe E entro il 2030 e della classe D entro il 2033.
LeggiLa Legge di Bilancio 2023 ha introdotto il nuovo Bonus Casa Green che permette di risparmiare sull’acquisto di una casa di classe A e B. Ecco come funziona.
Leggi