L’INQUINAMENTO IN CASA E’ SUPERIORE A QUELLO ESTERNO: PROGETTAZIONE ADEGUATA ALLE NUOVE REALTA’ AMBIENTALI
L’inquinamento è un problema presente nella nostra vita, perché ci sono sempre più fonti che rendono l’aria irrespirabile.
LeggiL’inquinamento è un problema presente nella nostra vita, perché ci sono sempre più fonti che rendono l’aria irrespirabile.
LeggiTutte le case dovranno rispettare gli standard energetici della classe E entro il 2030 e della classe D entro il 2033.
LeggiLa Legge di Bilancio 2023 ha introdotto il nuovo Bonus Casa Green che permette di risparmiare sull’acquisto di una casa di classe A e B. Ecco come funziona.
LeggiLe evidenze scientifiche consolidate, attribuiscono una serie di patologie ai materiali edili, utilizzati per realizzare gli edifici.
LeggiGli spazi verdi sono parte integrante di un design a tutto tondo e della nostra salute mentale.
LeggiSi chiama ‘CityTree’ ed è l’innovativa infrastruttura vegetale mobile che migliora la qualità dell’aria in città, grazie alla sua capacità di abbattere in modo sensibile le concentrazioni di polveri sottili.
LeggiE’ stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Il testo, aggiornato rispetto alla versione del 2018, sarà ora sottoposto alla consultazione pubblica prevista dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica.
LeggiI nuovi pannelli inseriti nel piano stradale hanno una componente riscaldante integrata, che mantiene una temperatura superiore allo zero. Questo consente di transiatre la strada anche in caso di neve e ghiaccio, senza correre pericoli.
LeggiDal 4 dicembre 2022 in vigore i nuovi criteri ambientali minimi per l’edilizia. Subentra un approccio bio-eco-sostenibile e la salubrità diventa il valore aggiunto della progettazione.
LeggiÈ disponibile nella sezione Guide la nuova edizione della guida “Immobili e bonus fiscali 2022”
LeggiLa riqualificazione urbana della montagna e delle valli non rinuncia al passato, ma punta ad una edilizia valorizzata per rendere fruibili gli spazi per rispondere ai nuovi insediamenti ed al turismo lento, che oramai è in crescita senza far riscontrare la tendenza adatta ad una sola stagione.
LeggiPer l’Agenzia europea dell’ambiente (EPA), l’inquinamento atmosferico è il principale fattore di rischio ambientale per la salute umana in Europa e causa di una miriade di decessi. L’edilizia è fonte del 39% delle emissioni di anidride carbonica.
LeggiTutti i temi più importanti per il settore, dal cantiere all’integrazione edificio-impianto passando per i trend del futuro, sostenibilità, salute, innovazione e digitalizzazione, protagonisti dei quattro saloni tematici e delle iniziative speciali. A Bologna la grande community di SAIE composta da oltre 260.000 operatori.
LeggiLa valutazione del suolo, le caratteristiche architettoniche degli aggregati urbani, oltre al clima sono fonfamentali per approcciare progetti, che da una parte contribuiscono a decongestionare le affollate città, dall’altro rivitalizza una economia straordinaria, che diventa anche risorsa, salute e benessere per tutti.
LeggiLa psicologia ambientale sta vedendo la sua popolarità aumentare di giorno in giorno. In questo senso, Kurt Lewin è stato uno dei primi psicologi a studiare e sottolineare l’influenza che l’ambiente e le sue caratteristiche potrebbero avere sul nostro comportamento.
Leggi