EDILIZIA E BALCONI: LE NOVITA’ INTRODOTTE DAL DL 69/2024 SULLE VEPA
La chiusura di un balcone con VEPA è oggi generalmente ammessa in edilizia libera, ma solo se rispetta tutti i criteri tecnici ed estetici imposti dal legislatore.
LeggiLa chiusura di un balcone con VEPA è oggi generalmente ammessa in edilizia libera, ma solo se rispetta tutti i criteri tecnici ed estetici imposti dal legislatore.
LeggiCon la sentenza n. 14871 del 3 giugno 2025, la Corte di Cassazione torna ad affrontare il tema della responsabilità dell’appaltatore per gravi difetti di costruzione in ambito condominiale, ribadendo che l’amministratore è legittimato ad agire anche in assenza di autorizzazione preventiva dell’assemblea.
LeggiLe corti verdi rialzate rappresentano una delle soluzioni più innovative e affascinanti dell’architettura contemporanea, pensate per rispondere alle sfide dell’urbanizzazione e della sostenibilità.
LeggiCon il Decreto Omnibus, approvato dal Consiglio dei Ministri n. 132 del 20 giugno 2025, è stata disposta la proroga del Superbonus al 110% fino al 2026 per gli interventi di ricostruzione privata nei Comuni colpiti da eventi sismici.
LeggiLe detrazioni fiscali per interventi edilizi sulle parti comuni condominiali rappresentano un’importante agevolazione finalizzata alla riqualificazione degli edifici.
LeggiI limiti volumetrici previsti per il condono edilizio vanno calcolati cumulativamente sull’intero fabbricato, indipendentemente da suddivisioni formali o destinazioni d’uso.
LeggiLa Corte di Cassazione ha chiarito che la gravità di un difetto edilizio non si misura esclusivamente in base alla sua entità materiale, ma piuttosto in relazione alle conseguenze che esso comporta sull’utilizzo e sulla funzionalità dell’immobile.
LeggiUna nuova cornice di certezze per la legittimità degli immobili e il ruolo strategico del tecnico abilitato
LeggiUna nuova cornice di certezze per la legittimità degli immobili e il ruolo strategico del tecnico abilitato
LeggiCon la Circolare n. 8 del 19 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un quadro completo e aggiornato sull’applicazione delle detrazioni fiscali nel settore edilizio
LeggiLa UNI EN 16798-1:2019 definisce i parametri ambientali interni essenziali per garantire comfort e salubrità nei diversi ambiti d’uso degli edifici.
LeggiL’erede può continuare a beneficiare delle agevolazioni fiscali legate ai lavori eseguiti dal defunto solo se mantiene la detenzione materiale e diretta dell’immobile.
LeggiNel 2025 sono entrate in vigore nuove disposizioni in materia di rimborsi fiscali, con un impatto significativo sui contribuenti che hanno debiti iscritti a ruolo.
LeggiIl decreto Salva Casa consente la regolarizzazione degli interventi eseguiti entro il 24 maggio 2024, senza “doppia conformità”, se conformi alle norme edilizie e urbanistiche vigenti.
LeggiChi rivendica la proprietà esclusiva di un bene comune è tenuto a fornire adeguata prova di tale diritto. A tal fine, risulta imprescindibile disporre di un titolo di acquisto che sancisca, in modo inequivocabile, l’esclusione della comunione del bene.
Leggi