SUPERBONUS: RIAPERTI I TERMINI PER LE UNIFAMILIARI NEI TERRITORI IN STATO DI EMERGENZA
Tre mesi in più per beneficiare del Superbonus al 110% per le villette situate nelle zone dell’Emilia-Romagna colpite dalla terribile alluvione.
LeggiEsperti Edificio Salubre
Tre mesi in più per beneficiare del Superbonus al 110% per le villette situate nelle zone dell’Emilia-Romagna colpite dalla terribile alluvione.
LeggiCon il Provvedimento Prot. n. 132123/2023, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di attuazione per quanto riguarda la fruizione dei crediti d’imposta di cui al Superbonus e agli altri Bonus Casa, derivanti da operazioni di cessione del credito o sconto in fattura, che possono essere utilizzati in 10 rate annuali.
LeggiSchema di Bando tipo n. 1/2023 – Procedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra le soglie europee con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo
LeggiDecreto siccità: in vigore le semplificazioni edilizie per riutilizzo acque reflue, fanghi di depurazione, vasche meteoriche e impianti di desalinizzazione.
LeggiCon l’approvazione dell’equo compenso viene riconosciuto a tutti gli autonomi e ai professionisti il diritto a una remunerazione equa, adeguata «alla qualità e alla quantità del lavoro svolto».
LeggiIn Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 9 marzo 2023 di modifica delle Norme Tecniche Costruzioni (NTC) 2018.
LeggiIl disegno di legge, introduce l’obbligo di una giusta remunerazione per i servizi svolti dai liberi professionisti, e dispone che i cosiddetti contraenti forti, e cioè pubblica amministrazione, imprese bancarie e assicurative , nonché le aziende con più di 50 dipendenti, o con un fatturato di oltre 10 milioni di euro debbano corrispondere compensi equi.
LeggiSenza formazione obbligatoria, l’amministratore di condominio non può operare. Tale indirizzo già affermato dal Decreto Ministeriale 140 del 2014, che aveva chiarito i requisiti e competenze del professionista, ha trovato conferma in una serie di sentenze che si sono susseguite.
LeggiSe sul confine tra due fondi è presente il muro di uno dei due proprietari confinanti, l’altro, ai sensi dell’articolo 874 c.c., può chiedere la comunione dello stesso, per tutta l’altezza o per parte di essa, indipendentemente dalla effettiva utilizzazione.
LeggiL’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida riguardante le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità.
LeggiLa Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili ha rilasciato un nuovo elenco di FAQ relative alla congruità della manodopera in edilizia, anche a seguito di quanto previsto dall’ultimo accordo delle parti sociali del 7 dicembre 2022.
LeggiIl DL Milleproroghe sposta il termine entro il quale devono essere effettuate le comunicazioni di cessione del credito 2023.
LeggiLa riforma del processo civile introduce anche modifiche alla normativa relativa all’iscrizione all’albo dei consulenti tecnici del giudice ed alla distribuzione degli incarichi.
LeggiProrogato con la Legge di Bilancio 2023, il Superbonus è stato caratterizzato da molti cambiamenti e criticità, nonostante le modifiche sostanziali al funzionamento del Superbonus 110%, tramite due interventi normativi: la Legge di bilancio 2023 e la conversione in legge del cosiddetto Decreto Aiuti Quater.
LeggiSia il Decreto Aiuti quater sia la Legge di Bilancio 2023 hanno introdotto importanti modifiche alla normativa del Superbonus.
Leggi