SUPERBONUS 110%: NOVITA’ SUI VINCOLI E CESSIONE DEL CREDITO
Nuovi vincoli per il superbonus 110% e gli altri bonus edilizi: la cessione del credito va comunicata preventivamente e non si può tornare indietro
LeggiNuovi vincoli per il superbonus 110% e gli altri bonus edilizi: la cessione del credito va comunicata preventivamente e non si può tornare indietro
LeggiL’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida fiscale sul Superbonus al 110% aggiornata a giugno 2022 in considerazione dei nuovi adempimenti normativi.
LeggiLa dichiarazione IMU per l’anno d’imposta 2021 dovrà essere presentata o trasmessa telematicamente entro il 30 giugno 2022.
LeggiÈ stata diffusa la nuova edizione della guida “Immobili e bonus fiscali 2022” aggiornata alle novità introdotte dalla più recente normativa sul tema: il d.l. 4/2022, il d.l. 17/2022, il d.l. 21/2022, il d.l. 50/2022.
LeggiLa nuova norma sull’esenzione IMU per l’abitazione principale è entrata in vigore dal 21 dicembre 2021. Cosa cambia con la modifica.
LeggiSulla scorta delle prescrizioni sancite nel Decreto Rilancio, gli interventi di isolamento termico delle superficie opache verticali, orizzontali ed inclinate che riguardino l’involucro di un edificio, con incidenza superiore al 25% della superfice disperdente, sono consentiti.
LeggiUn terreno agricolo è esclusivamente destinato alla coltivazione agricola, oppure all’allevamento o alla salvaguardia delle zone boschive. La sua destinazione principale dunque non prevede la realizzazione di case o soluzioni abitative, tranne che per alcune eccezioni.
LeggiNon possono essere sanate le opere abusive se sono state eseguite dal proprietario o avente causa condannato con sentenza passata in giuducato, se è stato possibile effettuare interventi per l’adeguamento antisismico, se non è stata data la disponibilità di concessione onerosa dell’area di proprietà dello Stato o degli enti pubblici territoriali.
LeggiLe spese per l’acquisizione del visto di conformità e dell’asseverazione della congruità delle spese sono detraibili, anche se sostenute nel 2021. I dubbi sugli adempimenti, relativi allo scegliere lo sconto in fattura o la cessione dei crediti relativi a Superbonus, ecobonus, bonus ristrutturazioni, sismabonus e bonus facciate, sono stati risolti con un emendamento al ddl “Milleproroghe”, approvato in Commissione Bilancio della Camera.
LeggiE’ stata approvata la legge di conversione del DL 17/2022 (decreto Bollette ed Energia): che contiene la quarta cessione del credito sui bonus edilizi e le semplificazioni per l’installazione di impianti fotovoltaici e termici per la produzione di energie rinnovabili, che diventa “ristrutturazione edilizia”.
LeggiLa prescrizione, definita all’art. 22 comma 2 del DLgs 42/2017, è diventata cogente dopo cinque anni dall’entrata in vigore del decreto
LeggiL’Associazione nazionale costruttori in edilizia, ha predisposto un nuovo modello di istanza da utilizzare per le specifiche situazioni contrattuali in essere, al fine di aiutare le imprese nella richiesta di revisione dei contratti di appalto in corso nei confronti delle stazioni appaltanti.
LeggiIl decreto Sostegni-ter è stato definitivamente convertito. Ecco un riepilogo delle principali novità in tema di edilizia. Diventa operativo il nuovo meccanismo della cessione del credito e viene confermato l’impianto sanzionatorio per gli asseveratori
LeggiL’art. 1 del D.L. 25/02/2022, n. 13, ha rivisto la disciplina dell’utilizzo delle agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi mediante sconto in fattura e cessione del credito, modificando in senso meno restrittivo le norme in proposito già poco tempo prima introdotte dal comma 1, art. 28 del D.L. 27/01/2022, n. 4.
LeggiPubblicati nella Gazzetta Ufficiale Europea del 7 marzo 2022, n. L75 i riferimenti della Commissione UE relativi a nuovi documenti di valutazione europea di alcuni materiali da costruzione, che, con la decisione di esecuzione UE 2022/381, come previsto dal Regolamento 305/2011, sono stati inseriti nell’elenco contenuto nell’allegato alla Decisione 19/03/2019, n. 450.
Leggi