SUPERBONUS 110%: NOVITA’ SUI VINCOLI E CESSIONE DEL CREDITO
Nuovi vincoli per il superbonus 110% e gli altri bonus edilizi: la cessione del credito va comunicata preventivamente e non si può tornare indietro
LeggiNuovi vincoli per il superbonus 110% e gli altri bonus edilizi: la cessione del credito va comunicata preventivamente e non si può tornare indietro
LeggiL’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida fiscale sul Superbonus al 110% aggiornata a giugno 2022 in considerazione dei nuovi adempimenti normativi.
LeggiLa proroga sugli interventi di demolizione e ricostruzione non si applica agli edifici unifamiliari: lo ha chiarito il Ministero dell’Economia e le Finanze, in ottica di sciogliere qualsiasi dubbio sulle scadenze.
LeggiLe recenti misure di incentivi fiscali per interventi di recupero edilizio hanno comportato un’intensificazione dell’attività nel settore edile che ha imposto un incremento dei controlli finalizzati a verificare il rispetto degli adempimenti in materia di tutela della salute e della sicurezza, così l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha confermato una nuova raffica di controlli che coinvolgeranno chi ha usufruito del superbonus e – in generale – dei bonus edilizi approvati dal Governo.
LeggiIl modello per la presentazione della CILA sta per cambiare per facilitare l’applicazione del Superbonus, visto che gli interventi agevolati con il Superbonus, tranne quelli che implicano la demolizione e ricostruzione dell’edificio sono considerati manutenzioni straordinarie e possono essere realizzati previa presentazione della Comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA).
LeggiIl Decreto legge n.77/2021 recante la governance del PNRR e le prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento delle procedure (semplificazioni), ha apportato delle modifiche al Superbonus. Lo stesso è stato esteso agli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche ed alle strutture socio-sanitarie. Tutti gli interventi del Superbonus inoltre, sono classificabili come manutenzione straordinaria soggetta a CILA.
LeggiE’ possibile beneficiare del superbonus 110 per cento per interventi di efficienza energetica effettuati su un magazzino che al termine dei lavori diventerà un’abitazione.
LeggiIl Superbonus è molto articolato e pone i professionisti del settore tecnico/edile al centro dell’iter operativo per una serie di attività che si esplita dal verificare e attestare la sussistenza dei presupposti per accedere alle agevolazioni, dalla conformità urbanistica, all’idoneità dell’edificio e del committente, all’orientare il committente sulle spese detraibili (verifica dei massimali teorici in base alla situazione catastale dell’edificio e alla tipologia di interventi da effettuare), attestare durante i lavori e alla fine degli stessi il rispetto dei requisiti tecnico-prestazionali richiesti e la “congruità” della spesa sostenuta.
LeggiLe città si attrezzano per essere sempre più “green” ma serve la spinta del PNRR. Aumentano le reti ciclabili, bene il bike sharing, è boom della micromobilità, crisi del trasporto collettivo. Il nuovo report del Centro Nazionale di Ricerca è stato presentato per fare un quadro della situazione molto preoccupante. L’esplosione della pandemia da covid-19, all’inizio dello scorso anno, aveva inizialmente ridotto il traffico delle città e di conseguenza anche l’inquinamento.
LeggiL’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) durante l’audizione del 28 aprile 2021 in commissione Attività produttive, ha precisato che, non si può utilizzare il Superbonus 110% quando si sostituiscono gli infissi delle finestre variando la forma e le dimensioni delle stesse. E’ accettata una minima variazione dovuta per ragioni tecniche inconfutabili. Quindi negli interventi previsti di demolizione e ricostruzione, occorre mantenere le caratteristiche e le misure esistenti ante-operam, evitando di incorrere nell’ impossibilità di poter usufruire delle detrazioni fiscali.
LeggiIL SUPERBONUS 110% è stato prorogato dalla Legge di Bilancio 2021: l’agevolazione si applicherà non più solo fino al 31 dicembre 2021 ma fino al 30 giugno 2022.
LeggiIl tema del Superbonus 110%, ha innescato una moltitudine di dubbi nel settore dell’edilizia, con una mancata risposta all’inizio dei lavori e l’apertura di nuovi cantieri. In risposta ai numerosi quesiti sul superbonus 110% posti da cittadini, imprese e professionisti, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova circolare che si va ad aggiungere a quella dell’ agosto 2020 n.24/E
LeggiSiamo arrivati quasi al termine di questo anno, dove nessuno avrebbe pensato di dover affrontare la crisi sanitaria globale che ci ha coinvolto, con le paure, le problematiche e le restrizioni, che hanno modificato anche le nostre più piccole abitudini.
LeggiLa salute è un diritto costituzionalmente garantito, che solleva questioni importanti riguardano i rapporti tra l’edificio e l’ambiente circostante e quella dei rapporti tra l’edificio e la salute dei fruitori. Il Superbonus, gli isolanti sani e la salute delle persone
Leggi