IA E CANTIERI: LA COMMISSIONE LAVORO RECEPISCE LE PROPOSTE ANCHE SU FORMAZIONE E DPI
L’integrazione dell’intelligenza artificiale nel settore edilizio non è più un’opzione, ma una necessità per garantire competitività e tutela dei lavoratori.
LeggiL’integrazione dell’intelligenza artificiale nel settore edilizio non è più un’opzione, ma una necessità per garantire competitività e tutela dei lavoratori.
LeggiIl “Decreto Salva Casa” introduce rilevanti cambiamenti nel settore edilizio, in particolare per quanto riguarda il recupero abitativo dei sottotetti.
LeggiA partire dal 1° gennaio 2025, l’accesso alle banche dati ipotecarie e catastali è diventato gratuito per tutti.
LeggiLa nuova procedura permette ai proprietari di immobili vincolati di presentare una sola domanda di sanatoria all’ufficio edilizia unico del Comune, che si occuperà di inoltrarla alle amministrazioni competenti per l’accertamento di compatibilità paesaggistica in sanatoria. La procedura prevede tempi definiti per legge e segue la regola del silenzio-assenso.
LeggiUso di Locali Sotterranei e Semi-Sotterranei per Lavoro: nuove regole anche per il gas Radon
LeggiIl bonus videosorveglianza offre una possibilità di aumentare la sicurezza delle abitazioni, beneficiando di sgravi fiscali significativi.
LeggiL’adattamento degli edifici ai cambiamenti climatici è fondamentale per proteggere le nostre infrastrutture e garantire la sicurezza e il benessere dei loro occupanti.
LeggiPossono presentare la domanda di rilascio della patente il legale rappresentante dell’impresa e il lavoratore autonomo, anche per il tramite di un soggetto munito di apposita delega in forma scritta, ivi inclusi i soggetti di cui all’art. 1 della L. n. 12/1979 (consulenti del lavoro, commercialisti, avvocati e CAF).
LeggiPatente a crediti: riscritto l’Art. 27 del D.Lgs 81/2008 / Note Rev. 1.0 del 30.04.2024.
LeggiE’ stata pubblicata la nuova edizione, aggiornata a novembre 2023, del testo coordinato del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute nei luoghi di lavoro.
LeggiIl progetto pilota riguarda l’utilizzo di un drone speciale chiamato Falco, progettato per raggiungere i 100 metri d’altezza, al fine di aumentare la sicurezza sul lavoro nel settore dell’edilizia e delle lavorazioni in altezza.
LeggiCon il decreto 105 del 2 agosto 2023 il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha definito la rivalutazione degli importi degli indennizzi riconosciuti per il danno biologico da infortuni e malattie professionali .
LeggiAppartengono alle Fibre Artificiali vetrose, molti materiali utilizzati nella costruzione e ristrutturazione degli edifici: lana di vetro, lana di roccia, lana di scoria, fibre di vetro a filamento continuo, fibre ceramiche refrattarie (FCR) e lane di nuova generazione (alkaline earth silicate e high alumina, low silica wools).
LeggiIl Ponte Morandi venne edificato con una struttura mista: cemento armato precompresso per l’impalcato e cemento armato ordinario per le torri e le pile.
LeggiL’assenza di segnalazione dei percorsi pedonali costituisce una violazione di tali obblighi e può essere considerata come un fattore determinante nella causazione dell’infortunio.
Leggi