LA PROGETTAZIONE ORIENTATA ALLA SOSTENIBILITA’ PER DIFENDERE GLI EDIFICI DAI CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA SALUTE DEGLI OCCUPANTI

La progettazione orientata alla sostenibilità per difendere gli  edifici dai
cambiamenti climatici e tutelare la salute della popolazione

L’adattamento degli edifici ai cambiamenti climatici è fondamentale per proteggere le nostre infrastrutture e garantire la sicurezza e il benessere dei loro occupanti. Integrando strategie di progettazione resilienti, adottando tecnologie moderne e implementando politiche pubbliche efficaci, possiamo ridurre al minimo gli impatti climatici e costruire un futuro più sostenibile.

Il cambiamento climatico rappresenta una sfida cruciale per il settore edilizio, richiedendo un’evoluzione nelle tecniche di costruzione e nei materiali utilizzati per garantire la resilienza degli edifici. Secondo il Organizzazione meteorologica mondiale (WMO), il numero di disastri meteorologici estremi è quintuplicato tra il 1970 e il 2019, causando oltre 2 milioni di morti e 3,64 trilioni di dollari di perdite economiche.

Le strategie di adattamento possono includere l’uso di tecnologie innovative, la progettazione orientata alla sostenibilità e l’integrazione di standard più rigorosi per la sicurezza strutturale. È fondamentale che tutti gli stakeholder, dai progettisti agli enti governativi, collaborino per sviluppare soluzioni che possano mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e proteggere le infrastrutture e le comunità. L’adattamento proattivo è essenziale per costruire un futuro più sicuro e resiliente.

I cambiamenti climatici possono essere classificati in due categorie principali:

  • Rischi fisici: sono direttamente collegati ai pericoli fisici che possono influire sugli asset. Possono essere cronici (evoluzione lenta, come cambiamenti nella temperatura media, cambiamenti nei modelli di precipitazione e innalzamento del livello del mare) o acuti (eventi causati dai cambiamenti climatici, come ondate di calore intensificate, tempeste, inondazioni, sommersioni marine, frane, siccità e incendi). I cambiamenti climatici incidono anche sulla biodiversità, come la perdita di biodiversità marina a causa dell’acidificazione degli oceani e dell’aumento della temperatura delle acque, e la perdita di specie a causa dei cambiamenti degli habitat naturali. Questi impatti influenzano le funzioni dell’ecosistema, rappresentando una minaccia per le popolazioni più vulnerabili.
  • Rischi di transizione: sono associati a potenziali cambiamenti nel contesto normativo e nel panorama delle politiche pubbliche influenzati dalla tecnologia e dalle forze di mercato. Questi cambiamenti sono apportati in risposta ai cambiamenti climatici per mitigare o adattare i settori colpiti. Sono implementati per ridurre i rischi fisici, ma possono avere un impatto finanziario e reputazionale.

Impatti dei cambiamenti climatici sugli edifici

Il cambiamento climatico ha impatti significativi e variegati sul settore edilizio, ripercuotendosi sia sulle strutture che sulla salute e il comfort degli occupanti. Gli edifici subiscono vari impatti diretti a causa dei cambiamenti climatici, tra cui danni strutturali e aumento dei costi di manutenzione. Eventi meteorologici estremi come inondazioni, tempeste e ondate di calore sono esempi di fenomeni climatici che causano danni strutturali sostanziali. Ad esempio, le inondazioni possono indebolire le fondamenta, danneggiare muri e tetti e rendere inabitabili gli edifici. Un esempio concreto sono le inondazioni del luglio 2021 in Germania, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi, che ha causato danni stimati in 43 miliardi di dollari e ha provocato circa 200 morti.

Forti tempeste possono spogliare i tetti, rompere le finestre e causare danni significativi alle strutture esterne. Le temperature estreme possono portare a crepe e deformazioni nei materiali da costruzione. L’espansione e la contrazione ripetute dei materiali dovute al caldo e al freddo possono indebolire la struttura degli edifici, aumentando così i costi di manutenzione e riparazione. Di conseguenza, questi costi aumentano a causa dei danni più frequenti causati da eventi climatici estremi. Inoltre, i costi energetici aumentano per mantenere condizioni di vita confortevoli in edifici soggetti a temperature sempre più estreme.

Conseguenze per la salute e la sicurezza degli occupanti

Il cambiamento climatico ha anche un impatto diretto sulla salute, il comfort e la sicurezza degli occupanti degli edifici. Le ondate di calore aumentano il disagio e il rischio di malattie legate al caldo, in particolare per le persone vulnerabili come anziani e bambini. Gli edifici scarsamente isolati o quelli privi di un’adeguata climatizzazione possono diventare inabitabili durante i periodi di caldo estremo, aumentando i rischi per la salute degli occupanti. Un esempio è l’ondata di caldo del 2021 nel nord-ovest del Pacifico, che ha portato a temperature record superiori a 46°C e ha causato centinaia di morti.

Le inondazioni e le tempeste possono non solo danneggiare le strutture degli edifici, ma anche causare vittime umane. Pertanto, la gestione del rischio e la pianificazione delle emergenze diventano essenziali per proteggere la salute e la sicurezza degli occupanti degli edifici da questi eventi meteorologici estremi sempre più frequenti. Gli eventi meteorologici estremi sono aumentati significativamente di frequenza negli ultimi 20 anni. Dal 2000 al 2019, ci sono stati 7.348 grandi disastri naturali a livello globale, rispetto ai 4.212 dei 20 anni precedenti, segnando un aumento 83% aumento. Questo aumento di frequenza è in gran parte attribuito al cambiamento climatico, che ha portato a inondazioni, tempeste, siccità, incendi e ondate di calore più frequenti e gravi.

Strategie per l’adeguamento degli edifici

Il settore dell’edilizia deve adottare strategie proattive per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico. L’adattamento implica una combinazione di progettazione resiliente, tecnologie innovative e politiche pubbliche efficaci.

La progettazione solare passiva è una delle strategie centrali dell’architettura bioclimatica, fondamentale per l’efficienza energetica degli edifici passivi. Questo metodo sfrutta l’orientamento dell’edificio, la disposizione delle finestre, i materiali da costruzione e la disposizione generale per ottimizzare l’uso dell’energia solare per il riscaldamento e l’illuminazione, limitando al contempo il surriscaldamento durante i periodi caldi. Secondo uno studio del Dipartimento dell’energia degli Stati Uniti, la progettazione solare passiva può ridurre i costi di riscaldamento dal 40 al 90%, a seconda dell’implementazione e della regione climatica.

Design resiliente

L’adattamento degli edifici inizia nella fase di progettazione. L’utilizzo di materiali durevoli e resistenti a condizioni climatiche estreme e l’incorporazione di principi di progettazione bioclimatica possono ridurre la vulnerabilità degli edifici. La progettazione bioclimatica ottimizza l’uso dell’energia naturale per il riscaldamento, il raffrescamento e l’illuminazione degli edifici. Incorporando elementi come finestre ad alte prestazioni, un buon isolamento termico e sistemi di ventilazione naturale, gli edifici possono mantenere temperature interne confortevoli riducendo al minimo il consumo di energia.

Tecnologie innovative

L’integrazione delle moderne tecnologie è fondamentale per migliorare la resilienza e l’adattabilità degli edifici agli impatti climatici. I sistemi di gestione dell’acqua, come la raccolta dell’acqua piovana e sistemi di drenaggio efficienti, aiutano a prevenire le inondazioni. Inoltre, l’uso di fonti di energia rinnovabile come i pannelli solari e le turbine eoliche riduce l’impronta di carbonio degli edifici, aumentandone al contempo la resilienza energetica. I tetti verdi e le pareti vegetate sono ulteriori soluzioni che regolano la temperatura interna, gestiscono l’acqua piovana e migliorano la qualità dell’aria urbana.

Gli edifici intelligenti svolgono un ruolo fondamentale nell’adattamento alle mutevoli condizioni climatiche. Dotati di sensori e sistemi di gestione automatizzati, questi edifici possono regolare il riscaldamento, la ventilazione e l’aria condizionata in base alle condizioni climatiche in tempo reale, ottimizzando il consumo energetico e il comfort degli occupanti. I sistemi di gestione degli edifici (BMS) monitorano e controllano i sistemi energetici e di sicurezza, migliorando l’efficienza operativa e riducendo i costi.


Certificazioni Ambientali

Le certificazioni ambientali incoraggiano e riconoscono le pratiche di edilizia sostenibile. Certificazioni come LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) e BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) stabiliscono standard per la progettazione, la costruzione e il funzionamento di edifici sostenibili. Queste certificazioni valutano vari aspetti, tra cui l’efficienza energetica, la gestione dell’acqua, la qualità dell’aria interna e l’uso di materiali sostenibili.

BREEAM:

  • Credito per l’adattamento ai cambiamenti climatici (WST05): riconosce e incoraggia le misure adottate per limitare l’impatto delle condizioni climatiche estreme dovute ai cambiamenti climatici sulla durata dell’edificio.
  • Credito per il deflusso delle acque superficiali (POL03): mira a evitare, ridurre e ritardare lo scarico di acqua piovana nelle fognature pubbliche e nei corsi d’acqua per ridurre al minimo i rischi e gli impatti associati a inondazioni, inquinamento dei corsi d’acqua e altri danni ambientali.

LEED:

  • Categoria di crediti per la progettazione resiliente: incoraggia i team di progetto a integrare le strategie di resilienza contro i cambiamenti climatici nella progettazione degli edifici.

Queste certificazioni forniscono quadri riconosciuti a livello internazionale che aiutano proprietari, sviluppatori e architetti a progettare e gestire edifici più sostenibili e resilienti.