SUPERBONUS: RIAPERTI I TERMINI PER LE UNIFAMILIARI NEI TERRITORI IN STATO DI EMERGENZA
Tre mesi in più per beneficiare del Superbonus al 110% per le villette situate nelle zone dell’Emilia-Romagna colpite dalla terribile alluvione.
LeggiEsperti Edificio Salubre
Tre mesi in più per beneficiare del Superbonus al 110% per le villette situate nelle zone dell’Emilia-Romagna colpite dalla terribile alluvione.
LeggiI lavori TRAINATI privati, inseriti successivamente nella CILA-s in variante, seguono gli stessi benefici del lavoro TRAINANTE principale.
LeggiCon il Provvedimento Prot. n. 132123/2023, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di attuazione per quanto riguarda la fruizione dei crediti d’imposta di cui al Superbonus e agli altri Bonus Casa, derivanti da operazioni di cessione del credito o sconto in fattura, che possono essere utilizzati in 10 rate annuali.
LeggiUna norma transitoria che elimini le criticità che si sono create all’indomani del DL 11/2023 che ha sospeso la cessione dei crediti e lo sconto in fattura. L’ha chiesta il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL), in una conferenza stampa alla Camera dei Deputati.
LeggiIn Gazzetta Ufficiale il decreto che certifica lo stop totale a sconto in fattura e cessione del credito.
LeggiProrogato con la Legge di Bilancio 2023, il Superbonus è stato caratterizzato da molti cambiamenti e criticità, nonostante le modifiche sostanziali al funzionamento del Superbonus 110%, tramite due interventi normativi: la Legge di bilancio 2023 e la conversione in legge del cosiddetto Decreto Aiuti Quater.
LeggiLa Manovra finanziaria 2023 individua alcune fattispecie alle quali, in presenza di determinati requisiti temporali riferiti ai titoli edilizi autorizzativi, non si applica la diminuzione al 90% sancita dal Decreto Aiuti quater per la generalità dei casi.
LeggiLa legge di bilancio 2022 ha prorogato l’agevolazione, prevedendo scadenze diverse in funzione dei soggetti che sostengono le spese ammesse.
LeggiCon l’ordinanza n.6086, del 4 marzo 2020, è stata emessa dopo la richiesta di un’azione risarcitoria intrapresa contro l’amministratore di condominio, da parte di un condomino che lamentava nei confronti dell’amministratore, il danno collegato al mancato accesso ai contributi fiscali per i lavori straordinari compiuti sull’edificio condominiale.
LeggiA garanzia dei lavori realizzati e del raggiungimento del SAL, la società Deloitte chiede la registrazione di un video asseverazione 110.
LeggiChi ha cominciato i lavori e attualmente ha il cantiere bloccato per l’impossibilità di ottenere la cessione non solo rischia di non vedere mai concluse le opere, ma se ha già ricevuto dallo Stato il credito a stato avanzamento lavori (che avviene quando si è al 30% o al 60% del lavoro) rischia di dover restituire le somme aggravate da sanzioni.
LeggiIl superbonus 110% è uno dei principali sostegni fiscali introdotti per l’edilizia: molti hanno richiesto questo bonus, tuttavia i controlli e le sanzioni dell’Agenzia delle Entrate sono stati introdotti con il decreto Antifrodi, per prevenire gli illeciti.
LeggiÈ attivo il Marketplace dedicato a chi vende o acquista crediti d’imposta per liquidità immediata o risparmio fiscale, promosso dalle Camere di Commercio d’Italia e dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in linea con la normativa vigente.
LeggiNon può usufruire della maxi detrazione del 110% l’acquirente di un immobile residenziale, in possesso dei requisiti richiesti per beneficiare del sisma bonus acquisti, se sottoscrive il contratto definitivo di compravendita, riferito al preliminare del 24 maggio 2021, entro il 30 novembre 2022 versando un secondo acconto il 30 giugno 2022
LeggiAnce ha pubblicato una nuova guida contenente i principali chiarimenti in merito al Superbonus, soprattutto alla luce della recente circolare n. 23/E del 23 giugno 2022 dell’Agenzia delle Entrate.
Leggi