L’INQUINAMENTO IN CASA E’ SUPERIORE A QUELLO ESTERNO: PROGETTAZIONE ADEGUATA ALLE NUOVE REALTA’ AMBIENTALI
L’inquinamento è un problema presente nella nostra vita, perché ci sono sempre più fonti che rendono l’aria irrespirabile.
LeggiL’inquinamento è un problema presente nella nostra vita, perché ci sono sempre più fonti che rendono l’aria irrespirabile.
LeggiL’inquinamento è sicuramente un importante problema di sanità pubblica ed ecologico, con grandi implicazioni sociali ed economiche, ma lo è ancor di più se si vuole parlare di patologie respiratorie.
LeggiSono in aumento le patologie legate alla qualità delle case dove viviamo e gli edifici dove lavoriamo, studiamo o facciamo attività ricreative. Infatti molti materiali edili possono causare problemi di salute, come l’aria che respiriamo all’interno delle abitazioni, per una inadeguata ventilazione che può favorire umidità, condensa e muffe dannose per il sistema respiratorio.
LeggiCinque fattori fisici (comfort termico, rumore, illuminazione, ergonomia, materiali da costruzione), che influiscono sulla nostra salute.
LeggiUn nuovo rapporto compilato da quattro membri della facoltà della Florida State University ha dettagliato la muffa nera e altri rischi come il radon nemici per la salute delle persone. A otto persone che hanno lavorato su uno dei piani di un edificio universitario è stato diagnosticato un cancro negli ultimi 10 anni. Gli edifici e la salute non sono più imprescindibili.
LeggiI motivi della muffa negli edifici sono legati ad una inadeguata ventilazione degli ambienti, una esasperata sigillatura dovuta anche alle politiche energetiche, materiali poco traspiranti, ecc.
LeggiLinee guida sulle specifiche tecniche in merito all’adozione di dispositivi mobili di purificazione e impianti fissi di aerazione e agli standard minimi di qualita’ dell’aria negli ambienti scolastici e in quelli confinati degli stessi edifici.
LeggiLa sindrome da burnout indica lo stress provato a lavoro che determina un logorio psicofisico ed emotivo. Si tratta di una sindrome che è stata recentemente riconosciuta dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) come una vera e propria malattia che, in quanto tale, richiede diagnosi e poi cura presso i Servizi Sanitari Nazionali. Attenzione nei luoghi di lavoro!
LeggiLa salute e il benessere negli edifici sono in cima all’agenda dei professionisti dell’area tecnica delle costruzioni, con inviti a rendere gli ambienti sani.
LeggiIl pericolo per la salute generato da costruzioni insalubri ha anche risvolti sul diritto.
LeggiNon è un caso che l’European Respiratory Society abbia deciso di dedicare un intervento specifico sul tema dell’inquinamento dell’aria degli ambienti indoor, in occasione dell’European Respiratory Day
LeggiL’edilizia è responsabile del 36% del consumo globale di energia elettrica e di 1/3 del consumo globale di acqua potabile; favorisce i cambiamenti climatici ed elimina 35 ettari al giorno di suolo.
LeggiA seguito dell’emanazione del decreto legislativo n.101/2020, i geometri, architetti e ingegneri iscritti all’albo professionale, possono svolgere l’attività di progettazione, attuazione, gestione e controllo degli interventi correttivi per la riduzione della concentrazione di attività di radon negli edifici pubblici e privati, secondo quanto indicato nell’allegato II del citato decreto.
LeggiL’esperto in edificio salubre è una nuova figura professionale nata, in ottemperanza a una direttiva UE, in grado di intervenire negli edifici per rimuovere le criticità che danneggiano la salute e progettare un ambiente interno privo di inquinanti individuando materiali a basse o zero emissioni, gestire la ventilazione naturale per evitare umidità e muffe. Ma non solo! Conosce le fonti dell’inquinamento dirette e indirette che sono negli edifici e può limitare e addirittura risolvere le cause di molte patologie.
LeggiDopo il concorso per l’assunzione di 2800 tecnici per le regioni del Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), a cui è ancora possibile partecipare fino al 21 aprile, è in arrivo un nuovo concorso per 1000 tecnici esperti in valutazioni ambientali, valutazioni sismiche, urbanistica, edilizia, paesaggio, infrastrutture.
Leggi