IN AUMENTO GLI AFFITTI IN MOLTE CITTA’: CHI SCENDE E CHI SALE?
Secondo gli ultimi dati disponibili, i prezzi degli affitti in Italia sono aumentati in diverse regioni, ma alcune hanno registrato aumenti più significativi rispetto ad altre.
LeggiSecondo gli ultimi dati disponibili, i prezzi degli affitti in Italia sono aumentati in diverse regioni, ma alcune hanno registrato aumenti più significativi rispetto ad altre.
LeggiCessioni crediti da bonus edilizi: ENEL X non conferma l’impegno ad attivare la piattaforma utile a sbloccare i crediti
LeggiLa crisi economica causata dalla pandemia di COVID-19 sta avendo un impatto significativo sul settore immobiliare.
LeggiLe agevolazioni consistono in un contributo a fondo perduto, per un importo massimo pari a 75.000 euro, nella misura massima del 90% dei programmi di spesa ammissibili, elevabile al 100% per imprese da costituirsi o con una prevalente titolarità di giovani e/o donne.
LeggiIl sito web dell’Agenzia delle Entrate si rinnova e lancia una nuova sezione, dedicata ai certificati che si possono richiedere e/o scaricare online.
LeggiLa finanza sostenibile si riferisce a un approccio finanziario che integra i criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle decisioni di investimento e di finanziamento. Questo significa che le aziende e gli investitori devono tenere conto degli impatti ambientali e sociali delle loro attività e considerare la sostenibilità come un elemento chiave nella valutazione dei rischi e delle opportunità finanziarie.
LeggiOperativo il nuovo registro INAD, che raccoglie i domicili digitali delle persone fisiche: ecco come registrare la PEC in pochi passi per ricevere atti PA.
LeggiLa festa di San Tommaso è un momento di celebrazione e di condivisione per gli agrimensori, architetti e geometri, che possono ricordare e onorare la figura di San Tommaso, il santo patrono della loro professione.
LeggiLa storia di Antonio Pastore è un incoraggiamento per tutti coloro che hanno abbandonato la scuola o che hanno incontrato ostacoli nel loro percorso di apprendimento.
LeggiL’accordo permetterà di rispondere ad uno dei principali bisogni del settore delle telecomunicazioni, come la carenza di manodopera specializzata
LeggiE’ partito il percorso itinerante della Cassa Geometri, per fare tappa in molti Collegi d’Italia e attuare un progetto di comunicazione per essere al servizio di ogni iscritto.
LeggiIl Superbonus ha assunto i caratteri definitivi con le nuove disposizioni in Gazzetta Ufficiale n. 270 del 18 novembre 2022 il Decreto Legge 18 novembre 2022, n. 176.
LeggiIl Superbonus ha rimesso i geometri al centro dell’edilizia: dalle verifiche urbanistiche alle pratiche edilizie, dalla diagnosi strumentale sugli edifici alla valutazione dell’impatto ambientale dei vari interventi, ivi inclusa il rispetto dei criteri ambientali minimi.
LeggiIl Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) ha attivato il nuovo portale (https://formazionenazionaleappalti.it/) dedicato alla formazione del personale delle centrali di committenza e delle stazioni appaltanti
Leggi“La Categoria dei geometri è in salute ”, lo afferma Maurizio Savoncelli, presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati. A sostenere l’affermazione del Presidente vi sono diversi indicatori positivi.
Leggi