MODIFICHE AI CRITERI DI SCELTA DEI DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)
Con il Decreto Legge 21 ottobre 2021, n. 146 art. 13 sono state apportate modifiche ai criteri di scelta ed uso dei DPI.
LeggiEsperti Edificio Salubre
Con il Decreto Legge 21 ottobre 2021, n. 146 art. 13 sono state apportate modifiche ai criteri di scelta ed uso dei DPI.
LeggiIl Testo unico sulla sicurezza (dlgs n. 81/2008) è in continuo aggiornamento per via le novità normative: sul sito dell’Ispettorato nazionale del lavoro, INL, è disponibile la versione aggiornata ad agosto 2022.
LeggiLinee guida sulle specifiche tecniche in merito all’adozione di dispositivi mobili di purificazione e impianti fissi di aerazione e agli standard minimi di qualita’ dell’aria negli ambienti scolastici e in quelli confinati degli stessi edifici.
LeggiLa sindrome da burnout indica lo stress provato a lavoro che determina un logorio psicofisico ed emotivo. Si tratta di una sindrome che è stata recentemente riconosciuta dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) come una vera e propria malattia che, in quanto tale, richiede diagnosi e poi cura presso i Servizi Sanitari Nazionali. Attenzione nei luoghi di lavoro!
LeggiNella compravendita, i vizi occulti della cosa che la rendano inidonea all’uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore fondano il diritto per l’acquirente di chiedere la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo (artt. 1490 ss. c.c.)
LeggiNon si tratta di attraversamenti in rilievo (come quelli che si vedevano per le strade dell’antico impero romano) bensì di un’illusione ottica, che dà l’impressione che le strisce abbiano un loro spessore – questo induce gli automobilisti a rallentare inconsciamente e a fare più attenzione all’attraversamento, rendendolo di fatto più sicuro.
LeggiDall’Ispettorato nazionale del lavoro è arrivata l’edizione aggiornata ad agosto 2022 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 (TUSL) recante “Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”.
LeggiInps: il lavoro va fermato in presenza di temperature che superano i 35 gradi o percepite come tali, permettendo così di proteggere la salute e la vita dei lavoratori nei cantieri, nelle cave, nelle fabbriche.
LeggiIl 30 giugno 2022 è stato siglato dal Ministero del Lavoro, Ministero della Salute, MISE, Inail e parti sociali, un Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro
LeggiL’INAIL ha voluto fornire una nuova guida per l’uso e la manutenzione dei trabattelli da utilizzare nei luoghi di lavoro, con la metodologia per la valutazione dei rischi connessi.
LeggiE’ stato sottoscritto – il “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”.
Il Protocollo aggiorna e rinnova i precedenti accordi su invito del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e del Ministro della salute, che hanno promosso un nuovo confronto tra le Parti sociali, in attuazione della disposizione di cui all’articolo 1, comma 1, numero 9), del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 marzo 2020, che – in relazione alle attività professionali e alle attività produttive – raccomanda intese tra
organizzazioni datoriali e sindacali. Il documento tiene conto delle misure di contrasto e di contenimento della diffusione del SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro, già contenute nei Protocolli condivisi sottoscritti successivamente alla dichiarazione dello stato di emergenza, in particolare il 14 marzo e il 24 aprile 2020, sviluppati anche con il contributo tecnico-scientifico dell’INAIL.