SUPERBONUS E CESSIONI: LE COMUNICAZIONI ENTRO IL 31 MARZO 2023
Scadenza 31 marzo per comunicare la cessione dei bonus edilizi.
LeggiEsperti Edificio Salubre
Scadenza 31 marzo per comunicare la cessione dei bonus edilizi.
LeggiIl bonus ristrutturazione è una detrazione (art. 16-bis del TUIR dpr 917/86) che permette ai contribuenti di ottenere una detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute per varie tipologie di intervento, in particolare quelle che riguardano la manutenzione/ristrutturazione edilizia degli immobili abitativi.
LeggiNon può detrarsi le spese per ristrutturazioni edilizie una contribuente che ha installato dei pannelli solari e ha inviato la documentazione all’Enea oltre i 90 giorni dalla fine dei lavori senza, inoltre, deve presentare l’asseverazione del tecnico. Le norme sulle agevolazioni fiscali sono di stretta interpretazione non potendo essere derogati i principi di certezza giuridica. (Cassazione 34151/2022)
LeggiL’ asseverazione del tecnico per i bonus edilizi può avere un ruolo fondamentale per la riuscita del piano criminoso e la realizzazione della truffa ai danni dello Stato.
LeggiIl bonus facciate e il sismabonus possono essere fruite da tutti i contribuenti a prescindere dalla residenza nel territorio.
LeggiCon la Circolare n.33/E Ottobre 2022 l’Agenzia delle Entrate aggiunge informazioni sulle istruzioni per la gestione di eventuali errori nella comunicazione per l’esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito.
LeggiIl corposo carnet di bonus edilizi è stato oggetto di diverse frodi per un totale di 5,6 miliardi di euro, in gran parte addebitabili al Bonus facciate.
LeggiL’Agenzia delle Entrate fa il punto sulle detrazioni per spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio, Sisma bonus, Bonus verde, Bonus facciate, Eco bonus e Superbonus
LeggiL’Agenzia delle Entrate, in una recente Circolare ha chiarito l’ obbligo polizza Superbonus 110% e asseverazione.
LeggiPer la sostituzione degli infissi si può beneficiare di una detrazione pari al 50% delle spese sostenute. Il limite massimo di detrazione ammissibile è pari a 60.000 euro per unità immobiliare. L’Enea chiarisce quale documentazione esibire.
LeggiA seguito delle disposizioni del Governo in materia di cessione dei crediti derivanti dai bonus edilizi ex art. 121 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, la Cassa Geometri preso atto che le modifiche non hanno mutato l’impianto complessivo del dispositivo di legge, ed in particolare è restata confermata la possibilità di compensare tale categoria di crediti fiscali con i contributi previdenziali dovuti, permette l’utilizzo in compensazione del credito.
Leggi