EDILIZIA E BALCONI: LE NOVITA’ INTRODOTTE DAL DL 69/2024 SULLE VEPA
La chiusura di un balcone con VEPA è oggi generalmente ammessa in edilizia libera, ma solo se rispetta tutti i criteri tecnici ed estetici imposti dal legislatore.
LeggiLa chiusura di un balcone con VEPA è oggi generalmente ammessa in edilizia libera, ma solo se rispetta tutti i criteri tecnici ed estetici imposti dal legislatore.
LeggiCon la sentenza n. 14871 del 3 giugno 2025, la Corte di Cassazione torna ad affrontare il tema della responsabilità dell’appaltatore per gravi difetti di costruzione in ambito condominiale, ribadendo che l’amministratore è legittimato ad agire anche in assenza di autorizzazione preventiva dell’assemblea.
LeggiLe corti verdi rialzate rappresentano una delle soluzioni più innovative e affascinanti dell’architettura contemporanea, pensate per rispondere alle sfide dell’urbanizzazione e della sostenibilità.
LeggiUna delle soluzioni più efficaci per migliorare la qualità dell’aria interna è il controllo delle fonti inquinanti. Tuttavia, un approccio complementare consiste nell’aumentare l’ingresso di aria esterna, riducendo così la concentrazione di inquinanti.
LeggiCon il Decreto Omnibus, approvato dal Consiglio dei Ministri n. 132 del 20 giugno 2025, è stata disposta la proroga del Superbonus al 110% fino al 2026 per gli interventi di ricostruzione privata nei Comuni colpiti da eventi sismici.
LeggiSono state approvate dalla Conferenza delle Regioni e della PA nella seduta del 19 giugno 2025, le nuove linee di indirizzo che forniscono indicazioni operative per la tutela dei lavoratori esposti a condizioni di calore elevato e radiazione solare.
LeggiLe detrazioni fiscali per interventi edilizi sulle parti comuni condominiali rappresentano un’importante agevolazione finalizzata alla riqualificazione degli edifici.
LeggiUn locale destinato a deposito, pur se definito formalmente come vano tecnico, non può beneficiare dell’esenzione dai limiti volumetrici e urbanistici previsti dalla normativa.
LeggiL’effetto cartella negli intonaci è un fenomeno che coinvolge sia aspetti tecnici che estetici, manifestandosi durante l’applicazione o la finitura dell’intonaco.
LeggiI limiti volumetrici previsti per il condono edilizio vanno calcolati cumulativamente sull’intero fabbricato, indipendentemente da suddivisioni formali o destinazioni d’uso.
LeggiLa Corte di Cassazione ha chiarito che la gravità di un difetto edilizio non si misura esclusivamente in base alla sua entità materiale, ma piuttosto in relazione alle conseguenze che esso comporta sull’utilizzo e sulla funzionalità dell’immobile.
LeggiUna nuova cornice di certezze per la legittimità degli immobili e il ruolo strategico del tecnico abilitato
LeggiA differenza della SCIA ordinaria, pensata per interventi minori, la SCIA alternativa è un titolo abilitativo edilizio a tutti gli effetti
LeggiUna nuova cornice di certezze per la legittimità degli immobili e il ruolo strategico del tecnico abilitato
LeggiCon la Circolare n. 8 del 19 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un quadro completo e aggiornato sull’applicazione delle detrazioni fiscali nel settore edilizio
Leggi