CITTA’ IN TRASFORMAZIONE: LE INFRASTRUTTURE VERDI E BLU COME SISTEMI DI SALUTE, CLIMA E COMUNITA’

In un’epoca segnata da transizioni ecologiche, pressioni urbane e nuove consapevolezze sanitarie, le città sono chiamate a ridefinire il proprio assetto funzionale e relazionale. Le infrastrutture verdi e blu (GBI) emergono come strumenti strategici per affrontare le sfide climatiche e sociali con soluzioni multisistemiche, capaci di generare benessere, coesione e resilienza.

1. Inquadramento: una nuova ecologia urbana. La relazione tra salute e ambiente costruito è oggi centrale nella pianificazione territoriale. Alberature stradali, rain gardens, corridoi ecologici e tetti verdi non sono solo elementi estetici, ma diventano presidi ambientali e sociali, capaci di agire su:

  • cambiamenti microclimatici
  • gestione sostenibile delle acque meteoriche
  • riduzione dell’effetto isola di calore
  • promozione della salute mentale e fisica
  • rafforzamento dei legami sociali e dell’inclusione

Le GBI svolgono una molteplicità di ruoli:

FunzioneEffetto operativo
Mitigazione climaticaRaffrescamento naturale e regolazione termica
Regolazione idricaContenimento delle acque piovane e fitodepurazione
Qualità dell’ariaBiofiltrazione naturale e ventilazione
Salute pubblicaRiduzione dello stress e delle malattie respiratorie
Coesione socialeInclusione, sicurezza percepita, partecipazione civica

Le evidenze scientifiche confermano benefici misurabili: fino a 170.000 tonnellate/anno di CO₂ assorbita, 1,3 miliardi di litri/anno di risparmio idrico, e un valore economico stimato in 68 milioni €/anno in esternalità evitate.

3. Strategie progettuali per la resilienza urbana

La progettazione deve seguire un approccio integrato e transcalare, basato su:

  • Multifunzionalità: sovrapposizione di funzioni ecologiche, sanitarie e sociali
  • Integrazione infrastrutturale: connessione con trasporto pubblico, servizi e rete ecologica
  • Co-progettazione: coinvolgimento attivo di cittadini e professionisti
  • Adattabilità: soluzioni scalabili e misurabili
  • Interconnessione: reti verdi e blu che uniscono ambienti urbani e naturali

Soluzioni tecniche applicative

TipologiaSoluzione progettualeBenefici
Tetti e pareti verdiIsolamento naturaleEfficienza energetica, biodiversità
Rain gardens e SUDSGestione acque meteoricheInfiltrazione, qualità idrica
Parchi intergenerazionaliSpazio inclusivoSocialità, benessere fisico
Corridoi ciclo-pedonaliConnessioni ecologicheMobilità dolce, ventilazione
Alberature e buffer vegetaliFiltro atmosfericoMitigazione dell’inquinamento

Normativa e orientamenti strategici

L’adozione delle GBI è sostenuta da un quadro normativo articolato:

  • Direttiva europea “Case Green” – edifici come parte di ecosistemi territoriali
  • PNRR – Missione 2 – forestazione urbana e transizione ecologica
  • CAM edilizia e CAM strade – criteri ambientali obbligatori per la progettazione sostenibile
  • Linee guida ISS – correlazione tra spazi naturali e salute pubblica
  • VIS e VAS – strumenti multidisciplinari di valutazione

Edilizia e forestazione: una convergenza sistemica

Gli edifici sono sempre più integrati in contesti urbani vegetati e permeabili. In linea con la Direttiva EPBD, il concetto di “Case Green” si estende a pratiche progettuali che includono:

  • Scambi termici naturali
  • Ventilazione naturale e mitigazione del gas radon
  • Gestione idrica sostenibile
  • Promozione della vita di comunità

La forestazione urbana nelle 14 città metropolitane, i 20 progetti regionali in Emilia-Romagna e il Progetto VeBS confermano questa visione: città come organismi vivi, capaci di guarire e rigenerare.

L’infrastruttura verde e blu non è solo paesaggio. È sistema preventivo, spazio di relazione, strumento di equità. Pianificare città connettive, permeabili e verdi significa trasformare il concetto stesso di salute pubblica: non come risposta all’emergenza, ma come progetto condiviso tra ambiente, cittadinanza e istituzioni. La città resiliente è quella che sa ascoltare il clima, la comunità e il tempo. Le infrastrutture verdi e blu sono la sua voce vegetale e fluida.

SCARICA IL VADEMECUM INEDITO: Infrastrutture verdi e blu: strategie integrate per la resilienza urbana e territoriale. I Progetti in corso e le Case Green