ILLEGITTIMITA’ EDILIZIA E DECRETO SALVA CASA: I LIMITI DEGLI INTERVENTI PARZIALI
Provare la regolarità di un immobile tramite interventi edilizi parziali non è possibile, nemmeno alla luce delle novità introdotte dal Decreto Salva Casa.
LeggiProvare la regolarità di un immobile tramite interventi edilizi parziali non è possibile, nemmeno alla luce delle novità introdotte dal Decreto Salva Casa.
LeggiIl decreto Salva Casa consente la regolarizzazione degli interventi eseguiti entro il 24 maggio 2024, senza “doppia conformità”, se conformi alle norme edilizie e urbanistiche vigenti.
LeggiGli edifici interessati devono essere preesistenti e conformi ai requisiti tecnici previsti dal DM Lavori Pubblici n. 236 del 14 giugno 1989.
LeggiIl Consiglio dei Ministri ha approvato, in via preliminare, il Decreto Legislativo relativo ai tributi regionali e locali.
LeggiLa riforma della riscossione introdotta dal Decreto Legislativo 110/2024 ridefinisce il processo di recupero dei crediti erariali, stabilendo un termine massimo di cinque anni per l’incasso delle cartelle esattoriali da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione
LeggiIl Decreto Salva Casa facilita le regolarizzazioni e amplia le possibilità di sanatoria, ma non elimina i rischi contrattuali.
LeggiL’altezza interna dei locali abitativi è un fattore determinante per garantire la salubrità degli ambienti.
LeggiCon il decreto del 25 marzo 2025, il Ministro dell’Istruzione ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per il completamento dei lavori e la rendicontazione degli interventi sull’adeguamento sismico delle scuole.
LeggiGli enti locali non possono impedire i cambi di destinazione d’uso legittimati dalla legge nazionale, a meno che non siano state adottate condizioni specifiche, motivate e attuali, come richiesto dall’art. 23-ter.
LeggiL’integrazione dell’intelligenza artificiale nel settore edilizio non è più un’opzione, ma una necessità per garantire competitività e tutela dei lavoratori.
LeggiCon una circolare diffusa il 2 aprile 2025, la Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio ha fornito un chiarimento ufficiale sulla gestione della “sanatoria paesaggistica” introdotta dal Salva Casa.
LeggiCon l’introduzione della norma UNI 11976:2025 e i nuovi obblighi di legge sul gas Radon, il settore delle costruzioni entra in una fase cruciale per garantire ambienti più sani e sicuri.
LeggiL’Anci ha reso pubblico il Quaderno operativo n. 56, un documento esaustivo e di grande utilità per i tecnici e operatori comunali, concepito come guida pratica sull’applicazione del decreto Salva Casa.
LeggiLe normative vigenti, le linee guida ministeriali di riferimento e i modelli aggiornati da adottare, tutto in una guida.
LeggiDal 1° aprile 2025, imprese e professionisti sono tenuti ad adeguarsi alla nuova classificazione ATECO 2025, fondamentale per gli adempimenti fiscali, amministrativi e statistici.
Leggi