DISCARICHE ABUSIVE UN PROBLEMA AMBIENTALE E SANITARIO. L’ITALIA CONDANNATA

Le discariche abusive rappresentano non solo un problema ambientale ma anche sanitario.
Con sentenza del 30 gennaio 2025, la Corte europea per i diritti dell’uomo (CEDU) ha giudicato lo Stato Italiano responsabile per la violazione del diritto alla vita dei cittadini della cosiddetta Terra dei Fuochi. Secondo i giudici di Strasburgo, l’Italia non avrebbe affrontato adeguatamente i persistenti problemi legati alla gestione illecita dei rifiuti in Campania, che sono spesso interrati o bruciati, generando così gravi criticità sanitarie e una diffusa situazione di inquinamento.
Interventi Inadeguati
Nonostante la situazione fosse nota sin dagli anni ’80, lo Stato Italiano ha iniziato ad agire solo nel 2013, adottando misure giudicate insufficienti. Questo ritardo e l’inefficacia degli interventi hanno portato la Corte a condannare l’Italia, imponendo di elaborare entro due anni una strategia articolata per affrontare la problematica.
Misure Imposte
La Corte ha richiesto l’istituzione di un meccanismo di monitoraggio indipendente e la creazione di una piattaforma di informazione pubblica per mantenere i cittadini aggiornati sull’evoluzione della situazione e sulle misure adottate.
Implicazioni Territoriali e Sanitarie
Le discariche abusive rappresentano non solo un problema ambientale ma anche sanitario. Spesso situate vicino ad abitazioni, scuole o aree commerciali, queste discariche mettono a rischio la salute di chi vive o lavora nei paraggi, causando inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo, con conseguenti problemi respiratori, malattie cutanee, disturbi gastrointestinali e altre problematiche di salute, tra queste anche vari tipi di tumori, come quelli dello stomaco, colon-retto, fegato, dotti biliari intra-epatici, pancreas, laringe, polmone, tessuto connettivo e altri tessuti molli, mammella, testicolo, apparato urinario, rene, vescica, tiroide, e del tessuto linfoematopoietico, tra cui linfomi non Hodgkin e leucemie totali e linfatiche croniche. Altre patologie rilevanti includono diabete mellito, infarto miocardico acuto, malattie respiratorie acute, asma, cirrosi biliare primitiva e malformazioni congenite.
Quadro Normativo
La discarica abusiva è considerata un reato nel nostro ordinamento giuridico. La principale normativa che regola i reati ambientali è la Legge 68/2015, nota come “Legge Delega europea 2014-2015”. Questa legge ha introdotto modifiche al Codice Penale, includendo disposizioni specifiche sui reati ambientali.
Quadro Epidemiologico
Il quadro epidemiologico degli abitanti della Terra dei Fuochi è caratterizzato da un aumento della mortalità e dell’ospedalizzazione per diverse patologie a eziologia multifattoriale, correlate all’esposizione a inquinanti ambientali emessi o rilasciati da siti di smaltimento illegale di rifiuti pericolosi e/o di combustione incontrollata di rifiuti. Questo è stato evidenziato nel Rapporto 15/27 dell’Istituto Superiore di Sanità (“Mortalità, ospedalizzazione e incidenza tumorale nei Comuni della Terra dei Fuochi in Campania” – relazione ai sensi della Legge 6/2014).