CAMBIAMENTO CLIMATICO, EDILIZIA ED EMISSIONI DI CARBONIO: L’IMPATTO SULLA SALUTE DEI BAMBINI E I PIU’ FRAGILI

Il cambiamento climatico ha un impatto sempre più evidente sulla salute umana, e i bambini rappresentano una delle fasce più vulnerabili della popolazione. Un recente studio pubblicato su Environment International ha evidenziato come le ondate di calore nel primo anno di vita aumentino del 16% il rischio di respiro sibilante nei bambini, un segnale precoce di problemi respiratori e asmatici.

Il cambiamento climatico causato dall’uomo aumenta la frequenza e l’intensità di eventi estremi come ondate di calore, siccità, inondazioni e incendi, con impatti significativi sulla salute. Questi eventi sono legati a un maggiore rischio di mortalità, lesioni e ricoveri ospedalieri. Le popolazioni vulnerabili, tra cui neonati, bambini, donne incinte, anziani e persone svantaggiate, ne risentono maggiormente. Il bacino del Mediterraneo è particolarmente a rischio, con temperature in aumento del 20% più veloce della media globale. Gli eventi estremi nella regione causano cambiamenti climatici significativi, aumentando la suscettibilità agli incendi boschivi. Studi suggeriscono che la salute respiratoria dei bambini potrebbe essere influenzata, con aumenti dei ricoveri per malattie respiratorie.

Nel 2021, le linee guida dell’OMS sulla qualità dell’aria evidenziavano già che anche basse concentrazioni di inquinanti atmosferici hanno effetti negativi sulla salute, con un focus sui rapporti fra ondate di calore e respiro sibilante infantile. Questo studio ha dimostrato che i bambini esposti a caldo estremo sono particolarmente vulnerabili a problemi respiratori. La direttiva (UE) 2024/2881, adottata il 23 ottobre 2024, ha quindi introdotto standard più rigorosi per la qualità dell’aria nell’Unione Europea, puntando a raggiungere un inquinamento zero entro il 2050.

Cambiamento Climatico e Ondate di Calore

Le ondate di calore sono eventi estremi sempre più frequenti e intensi a causa dell’aumento delle temperature globali. Il loro impatto sulla salute infantile si manifesta attraverso:

  • Disidratazione e colpi di calore
  • Aumento delle malattie respiratorie
  • Riduzione della qualità dell’aria a causa dell’incremento degli inquinanti atmosferici e della proliferazione di allergeni come le muffe e i pollini

Il Ruolo dell’Edilizia e delle Emissioni di Carbonio

L’edilizia è un settore chiave sia in termini di emissioni di carbonio che di mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. Gli edifici contribuiscono in maniera significativa all’impronta ecologica attraverso:

  • Consumi energetici elevati per il riscaldamento e il raffrescamento
  • Emissioni di CO2 derivanti dalla produzione di materiali da costruzione come il cemento e l’acciaio
  • Effetto isola di calore urbana, aggravato dalla mancanza di superfici verdi e materiali ad alta riflettanza

Strategie per Ridurre l’Impatto e Proteggere la Salute Infantile

Per limitare gli effetti negativi del cambiamento climatico sull’ambiente costruito e sulla salute pubblica, è necessario adottare soluzioni sostenibili, tra cui:

  • Edifici ad alta efficienza energetica, con isolamento termico avanzato e ventilazione naturale
  • Utilizzo di materiali a basse emissioni di carbonio, come il legno e i biocompositi
  • Integrazione di spazi verdi e tetti verdi, per ridurre la temperatura ambientale
  • Sistemi di raffrescamento passivo, che limitano l’uso di condizionatori e il consumo energetico

Conclusione

Il legame tra edilizia, emissioni di carbonio e salute dei bambini sottolinea la necessità di adottare politiche edilizie sostenibili e strategie di mitigazione climatica. Investire in edifici resilienti e a basse emissioni non solo riduce l’impatto ambientale, ma contribuisce anche a proteggere le generazioni future dai rischi legati al cambiamento climatico.