POLIZZE CATASTROFALI IN EDILIZIA: NESSUN RINVIO TERMINE ULTIMO 31 MARZO 2025

Il recente decreto n. 18 del 30 gennaio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ha definito le modalità per le assicurazioni obbligatorie contro i rischi catastrofali per gli immobili delle imprese, con scadenza al 31 marzo 2025, senza proroghe previste.

Il tema delle polizze catastrofali in edilizia assume un’importanza cruciale con l’approssimarsi della scadenza del 31 marzo 2025, prevista dalla Legge di Bilancio 2024. Il recente decreto n. 18 del 30 gennaio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 2025, ha definito le modalità attuative e operative per la stipula delle assicurazioni obbligatorie contro i rischi catastrofali per gli immobili delle imprese. Nonostante le aspettative di un possibile rinvio attraverso il decreto Milleproroghe, nessuna proroga è stata concessa, confermando l’entrata in vigore dell’obbligo nei tempi stabiliti.

Obbligo di Assicurazione per le Imprese

L’obbligo di stipulare polizze assicurative per la copertura dai rischi catastrofali riguarda tutti gli immobili di proprietà delle imprese. Questo provvedimento mira a garantire una maggiore resilienza del patrimonio edilizio aziendale, proteggendolo da eventi calamitosi quali:

  • Terremoti
  • Inondazioni
  • Frane
  • Altri eventi naturali di carattere eccezionale

L’obiettivo è ridurre l’impatto economico delle catastrofi naturali sulle attività imprenditoriali, trasferendo il rischio al settore assicurativo e alleggerendo il peso della ricostruzione a carico dello Stato.

Dettagli del Decreto Attuativo

Il decreto n. 18/2025 stabilisce le linee guida operative per la sottoscrizione delle polizze, tra cui:

  • Caratteristiche minime delle coperture assicurative: i contratti dovranno coprire danni diretti e indiretti causati da eventi catastrofali, con massimali e franchigie predefinite.
  • Soggetti obbligati: tutte le imprese con immobili di proprietà, indipendentemente dal settore di appartenenza.
  • Modalità di adesione: stipula attraverso compagnie assicurative autorizzate, con verifiche periodiche sulle condizioni contrattuali.
  • Sanzioni per il mancato adeguamento: sono previsti controlli e possibili sanzioni per le imprese che non si adegueranno entro la scadenza stabilita.

Impatto sul Settore Edile e sulle Imprese

L’introduzione di questo obbligo rappresenta una novità significativa per il settore edile e per le imprese in generale. I costi delle polizze potrebbero variare in base alla localizzazione e al livello di rischio dell’immobile assicurato. Alcuni imprenditori hanno espresso preoccupazioni per l’incremento dei costi operativi, mentre altri vedono in questa misura un’opportunità per migliorare la sicurezza e la sostenibilità finanziaria delle proprie attività.

Conclusione

Con la pubblicazione del decreto attuativo e la conferma dell’assenza di proroghe, le imprese devono attivarsi rapidamente per rispettare la scadenza del 31 marzo 2025. La stipula delle polizze catastrofali rappresenta un passo fondamentale verso una maggiore tutela del patrimonio edilizio aziendale, riducendo i rischi economici derivanti da eventi naturali imprevedibili.