IL CHIAMATO ALL’EREDITA’ QUANDO PUO’ RICORRERE ALLA MEDIAZIONE PER L’IMPUGNAZIONE DELLE DELIBERE CONDOMINIALI
Il Tribunale di Forlì si sofferma su legittimazione ed interesse ad agire, mediazione obbligatoria e giudizio successivo
LeggiIl Tribunale di Forlì si sofferma su legittimazione ed interesse ad agire, mediazione obbligatoria e giudizio successivo
LeggiIl C.T.U., pur non esercitando funzioni giudiziarie in senso tipico, svolge nell’ambito del processo una pubblica funzione quale ausiliare del giudice nell’interesse generale e superiore della giustizia, rispondendo penalmente, disciplinarmente e civilmente della prestata attività, con obbligo di risarcire il danno cagionato in violazione dei doveri connessi all’ufficio
LeggiAbuso edilizio: il Direttore Lavori per evitare le responsabilità, deve dimostrare di aver interrotto ogni rapporto professionale con il proprietario.
LeggiPer usucapire un bene comune, o potenzialmente tale, è necessario ottenere il possesso esclusivo e ininterrotto del bene, senza la presenza o l’interferenza degli altri condomini o proprietari.
LeggiAi sensi dell’art. 15 della Costituzione tali invii possono essere aperti ed utilizzati solo con motivato provvedimento dell’Autorità Giudiziaria. Questo è il principio affermato dalla Sentenza della Corte Costituzionale.
LeggiPer decoro architettonico deve intendersi l’estetica del fabbricato risultante dall’insieme delle linee e delle strutture che lo connotano intrinsecamente, imprimendogli una determinata armonica fisionomia ed una specifica identità.
LeggiLa Cassazione ricorda che ai fini delle agevolazioni prima casa, il termine per trasferire la residenza è perentorio e non sollecitatorioPrima casa: termine per trasferimento residenza perentorio
LeggiÈ fondamentale garantire la regolarità della situazione edilizia e urbanistica dell’immobile per evitare possibili complicazioni legali in futuro. Entrambe le parti devono essere disposte a fornire e richiedere i documenti necessari per verificare la regolarità della situazione.
LeggiLa tutela alla salute e alla vita familiare trova fondamento anche verso la pubblica amministrazione in quanto quest’ultima ha il dovere di garantire il benessere e la sicurezza dei cittadini.
LeggiLa tutela alla salute e alla vita familiare trova fondamento anche verso la pubblica amministrazione in quanto quest’ultima ha il dovere di garantire il benessere e la sicurezza dei cittadini.
LeggiL’assenza di segnalazione dei percorsi pedonali costituisce una violazione di tali obblighi e può essere considerata come un fattore determinante nella causazione dell’infortunio.
LeggiL’architettura genetica cerca di incorporare biomateriali all’interno delle strutture degli edifici, permettendo loro di crescere e cambiare nel tempo in risposta alla salute, alle necessità degli abitanti e all’ambiente circostante.
LeggiPrima di procedere con l’installazione di un cappotto termico, è importante valutare attentamente l’impatto estetico che potrebbe avere sull’edificio e cercare soluzioni che si integrino meglio con le caratteristiche architettoniche preesistenti.
LeggiUno degli step fondamentali per aprire il B&B è la presentazione della SCIA nel Comune dove è ubicato l’immobile.
LeggiSecondo quanto stabilito dal Decreto Trasparenza (D.lgs. n. 33/2013), i cittadini hanno diritto di accesso civico agli atti che hanno condotto al rilascio dei titoli edilizi, a meno che non siano presenti i casi di divieto d’accesso previsti dall’articolo 5-bis del medesimo decreto.
Leggi