UNA PERIZIA DI UN TECNICO PER ESENZIONE IMU E TARI 2021
Le seconde case possono usufruire di nuove agevolazioni, in particolare quelle vuote, disabitate e dismesse, oppure quelle abitate per pochi mesi nel periodo estivo e invernale.
LeggiLe seconde case possono usufruire di nuove agevolazioni, in particolare quelle vuote, disabitate e dismesse, oppure quelle abitate per pochi mesi nel periodo estivo e invernale.
LeggiPer l’istallazione di una canna fumaria, la giurisprudenza ricorre all’art. 1102 del codice civile rubricato uso della cosa comune, secondo il quale ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purchè non alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il miglior godimento della cosa. L’istallazione di una canna fumaria sulle parti comuni sicuramente non dovrebbe modificare la destinazione d’uso di quel bene condominiale e non dovrebbe modificare il decoro architettonico al punto tale da modificare materialmente o alterare l’entità sostanziale originaria delle cose comuni (Cass 12654/2016).
LeggiTra le regole che ruotano intorno ai lavori edili c’è anche l’obbligo di esposizione del cartello di cantiere.
Il cartello deve essere affisso in bella vista, solitamente all’ingresso del cantiere, deve indicare:
-che tipo di lavori si stanno eseguendo;
-chi è che li ha commissionati;
-chi li sta eseguendo.
Con una Circolare del 3 Febbraio 2021, il Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati, ha diramato una circolare per l’attribuzione dei crediti formativi. a decorrere dal 1° Gennaio 2022, l’attribuzione dei crediti dovrà avvenire annualmente a prescindere dallo scadere del triennio formativo di riferimento.
LeggiI lavori di ricostruzione ai fini sismici per il muro di contenimento condominiale possono essere agevolati con il Superbonus.. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate, che con la risposta 68/2021 ricomprendendo tale attività tra quelle destinate alle parti comuni degli edifici condominiali.
LeggiL’Agenzia delle Entrate è tornata a fare chiarezza sull’applicazione del Bonus Facciate con la risposta n. 59 del 28 gennaio 2021. Ha puntualizzato infatti, che il bonus facciate spetta anche per le spese sostenute per gli interventi realizzati sulle facciate laterali dell’edificio anche se queste sono solo parzialmente visibili dalla strada, quattro piani su cinque.
LeggiPer provare un abuso edilizio è possibile avvalersi delle immagini satellitari di Google Earth, questo è quanto confermato dalla Corte di Cassazione sezione Penale con la sentenza n. 37611/2020.
LeggiProrogato lo stato di emergenza al 30 aprile 2021. A seguito di tale disposizione i certificati, gli attestati, i permessi, le concessioni, le autorizzazioni e gli atti abilitativii in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 30 aprile 2021 conservano la loro validità fino al 29 luglio 2021.
LeggiDopo le novità della manovra 2021 i professionisti che asseverano i progetti per il superbonus devono integrare o stipulare una Rc. L’emendamento chiarisce anche i dubbi sull’obbligo di assicurazione per i professionisti: non è necessario stipulare una nuova assicurazione ma si può integrare quella già esistente, a condizione che la polizza già stipulata non preveda esclusioni relative ad attività di asseverazione e abbia un massimale non inferiore a 500.000 euro inserendo la copertura del rischio di asseverazione dell’art. 119 del Decreto Rilancio.
LeggiGli Edifici NZEB sono immobili che autonomamente riescono a produrre il fabbisogno energetico dello stabile, riducendo al minimo i consumi e l’impatto ambientale. Gli NZEB (Nearly Zero Energy Building), sono costruzioni sostenibili “a energia quasi zero”, progettati per consumare pochissima energia per riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria, ventilazione e illuminazione.
LeggiNel caso di abusi edilizi, l’ordine di demolizione non è l’unica alternativa prevista dal TESTO UNICO EDILIZIA DPR n. 380/2001, infatti qualora la demolizione non possa essere eseguita senza pregiudizio della parte eseguita in conformità, è prevista la possibilità per la pubblica amministrazione di valutare una sanzione alternativa. Questo è quanto stabilito dal CONSIGLIO DI STATO con la Sentenza n. 350 dell’ 11 gennaio 2021.
Leggi2021: la nuova legge di bilancio proroga tutti i bonus edilizia.
LeggiTra i bonus del 2021 previsti dal Decreto Bilancio, è spuntato quello idrico: mille euro a famiglia per cambiare i rubinetti e le docce per bollette meno care e meno sprechi. Si possono sostituire i vasi sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto, si potrà acquistare e far installare nuova rubinetteria sanitaria, compresi soffioni doccia e colonna doccia.
LeggiI lavori antisismici realizzati per trasformare un magazzino e parte di un rudere in un’abitazione, possono usufruire del Superbonus 110%. A chiarirlo è l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello numero 17 del 7 gennaio 2021.
Leggi