BONUS FACCIATE 2022: GUIDA ALLA DETRAZIONI
Il Bonus facciate è la detrazione edilizia che in Legge di Bilancio ha ottenuto la proroga più corta ed il maggior taglio di aliquota: termina il 31 dicembre 2022 ed è sceso dal 90% al 60%.
LeggiIl Bonus facciate è la detrazione edilizia che in Legge di Bilancio ha ottenuto la proroga più corta ed il maggior taglio di aliquota: termina il 31 dicembre 2022 ed è sceso dal 90% al 60%.
LeggiLa proroga sugli interventi di demolizione e ricostruzione non si applica agli edifici unifamiliari: lo ha chiarito il Ministero dell’Economia e le Finanze, in ottica di sciogliere qualsiasi dubbio sulle scadenze.
LeggiLe recenti misure di incentivi fiscali per interventi di recupero edilizio hanno comportato un’intensificazione dell’attività nel settore edile che ha imposto un incremento dei controlli finalizzati a verificare il rispetto degli adempimenti in materia di tutela della salute e della sicurezza, così l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha confermato una nuova raffica di controlli che coinvolgeranno chi ha usufruito del superbonus e – in generale – dei bonus edilizi approvati dal Governo.
LeggiE’ entrato in vigore il decreto del Mims 8 febbraio 2022 destinato alla creazione delle “Banca dati nazionale sull’abusivismo edilizio (BDNAE).
LeggiE’ possibile chiedere il rimborso per gli interventi di efficientamento dei consumi idrici realizzati nel 2021. Il bonus idrico non è stato prorogato per il 2022.
LeggiUna nuova ordinanza conferma l’orientamento di prassi secondo cui, se il Comune non provvede correttamente alla raccolta dei rifiuti, la TARI può essere ridotta: il nuovo pronunciamento è della Corte di Cassazione (ordinanza n.5940 del 23 febbraio 2022).
LeggiSoffiano “venti di ripresa” sul mercato immobiliare commerciale europeo, anche se aumenta l’incertezza a causa della guerra, dopo un 2021 colpito pesantemente dalla pandemia. Il settore del commercio al dettaglio, insieme all’hotellerie, è stato sicuramente il più penalizzato dalla crisi sanitaria, con “fuga” degli investitori. Ma la situazione si dovrebbe invertire, almeno sul fronte degli investimenti, nel corso del 2022. Gli investimenti immobiliari per negozi e luoghi del commercio sono calati di circa il dieci per cento in Europa con un minino storico di trentatre miliardi di euro lo scorso anno. Nel 2022 si prevede una risalita complessiva del dodici per cento a oltre 37 miliardi. Questi sono alcuni dei dati del Rapporto 2022 sul mercato immobiliare commerciale in Europa e in Italia, presentato ieri da Scenari Immobiliari.
LeggiIn occasione della Giornata Internazionale delle Donne, che viene celebrata ogni anno l’8 Marzo, per rafforzare la cultura delle “DONNE GEOMETRA” nel mondo delle libere professioni sono state istituite trenta borse di studio destinate alle professioniste under 30, in aderenza agli obiettivi del Pnrr, che individua nel potenziamento dell’ingresso delle donne nelle discipline tecnico-scientifiche, uno degli assi principali del percorso per la parità. Saranno trenta professioniste a conseguire gratuitamente la qualifica di Esperte in interventi di risanamento gas radon.
LeggiIl Milleproroghe, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale: le novità dei provvedimenti per i bonus edilizi e la prima casa, misure per la scuola , il limite ai contanti. Le novità in sintesi
LeggiLa riapertura impone la possibilità di usufruire della riapertura dei termini con l’imposta al 14%. La novità è contenuta all’articolo 29 del decreto legge Energia (n. 17/2022)
LeggiPer i lavori avviati a partire dal 26/05/2022 obbligatorio ai fini dei bonus fiscali edilizi stipulare contratti di appalto con datori di lavori che applicano i CCNL di settore. Indicazioni da riportare anche in fattura. Ambito applicativo, modalità pratiche e controlli.
LeggiIl Ministero del Turismo ha stabilito delle date per le richieste che riguardano il cosiddetto Superbonus Alberghi (o semplicemente Bonus Alberghi). L’agevolazione dell’80% e i relativi contributi a fondo perduto saranno validi fino al 2024, però gli incentivi saranno erogati annualmente fino ad esaurimento delle risorse stanziate per ciascuna annualità secondo l’ordine cronologico delle domande.
LeggiIn Gazzetta Ufficiale il decreto-legge correttivo delle misure Antifrodi per l’esercizio delle opzioni sui bonus edilizi, rubricato “Misure urgenti per il contrasto alle frodi in materia edilizia e sull’elettricità prodotta da impianti da fonti rinnovabili”, che consente tre cessioni totali ma solamente a banche ed assicurazioni, con ‘bollino’ e tracciabilità totale dei crediti per evitare truffe.
LeggiLe spese per l’acquisizione del visto di conformità e dell’asseverazione della congruità delle spese sono detraibili, anche se sostenute nel 2021. I dubbi sugli adempimenti, relativi allo scegliere lo sconto in fattura o la cessione dei crediti relativi a Superbonus, ecobonus, bonus ristrutturazioni, sismabonus e bonus facciate, sono stati risolti con un emendamento al ddl “Milleproroghe”, approvato in Commissione Bilancio della Camera.
LeggiIn materia di bonus edilizi torna la possibilità di cedere i crediti fiscali più di una volta. Per la precisione, le cessioni potranno essere al massimo tre, e soltanto verso banche, imprese di assicurazione e intermediari finanziari abilitati. Il credito non potrà essere oggetto di cessioni parziali successivamente alla prima comunicazione dell’opzione all’Agenzia delle entrate. A questo scopo, viene introdotto un codice identificativo univoco del credito ceduto – il cosiddetto “bollino anti-frode” – per consentire la tracciabilità delle cessioni.
Leggi