News fiscale

SUPERBONUS: IL DECRETO CON I COSTI MASSIMI AGEVOLABILI

Il Mite ha firmato il decreto con i massimali per gli interventi di efficientamento energetico (superbonus e altri bonus); si resta in attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il DM definisce i costi massimi specifici agevolabili ai fini dell’asseverazione della congruità delle spese. Il decreto del Ministro della Transizione Ecologica definisce i costi massimi specifici per alcune tipologie di interventi ai fini dell’asseverazione della congruità delle spese sostenute, obbligatorie per il Superbonus e per gli altri bonus edilizia, secondo quanto previsto dall’articolo 119, comma 13, lettera a) e all’articolo 121, comma 1-ter, lettera b), del DL 34/2020.

Leggi

SUPERBONUS: RECLUSIONE PER I TECNICI ASSEVERATORI

Il Consiglio dei Ministri ha approvato i decreti legge su energia e Superbonus. Il nuovo decreto sulle cessioni dei crediti ai bonus edilizi e il ​​Superbonus prevede multe e il carcere per i tecnici infedeli. Infatti, chi sottoscrive dichiarazioni mendaci, rischia il carcere: oltre alle multe, infatti, il tecnico che dovrà controllare le asseverazioni necessarie per ottenere i bonus edilizi ed ”espone informazioni false o omette di riferire informazioni rilevanti sui requisiti tecnici del progetto di intervento o sulla effettiva realizzazione“ oppure” attesta la congruità delle spese“, può rischiare un procedimento penale con la misura del carcere per un periodo compreso tra due cinque anni e una multa tra 50 e 100mila euro.

Leggi

ORIZZONTE GIOVANI: LE OPPORTUNITA’ PER I GEOMETRI CON UNO SGUARDO ALL’EUROPA

Esiste un chiaro vantaggio nell’investire nei giovani: sostiene la produttività, consolida le istituzioni, gli ordini professionali e la competitività a lungo termine in una società che invecchia, plasmata da rapidi cambiamenti tecnologici e da un mercato sempre più globale. Anche a livello organizzativo, sostenere i giovani nella crescita, individuando le opportunità porta benefici come lo sviluppo della forza lavoro e la costruzione di talenti, migliorando la diversità della forza lavoro e portando nuove idee e competenze .

Leggi

ABOLIZIONE IRAP PER I PROFESSIONISTI

a circolare di Fondazione Studi n. 5 del 2022 ha analizzato le principali novità fiscali introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 a partire dalle modifiche apportate al sistema di tassazione delle persone fisiche e al trattamento integrativo dei redditi di lavoro dipendente e assimilati, fino ai cambiamenti in materia di IRAP.

Leggi

DONAZIONE TRA PARENTI: ACCERTAMENTO CON REDDITOMETRO

L’accertamento con redditometro è valido anche se il contribuente non ha ricevuto il questionario, trattandosi di una mera facoltà riservata all’Amministrazione finanziaria per lo svolgimento dell’istruttoria. Inoltre, ai fini della prova contraria, rappresentata dalle elargizioni del coniuge, non è sufficiente allegare il rapporto di parentela, essendo necessario provare che gli esborsi siano stati verosimilmente sostenuti proprio con la provvista assicurata dal coniuge.
Questo è quanto ha stabilito la Cassazione con ordinanza n. 38060 del 2 dicembre 2021, con cui è stato rigettato il ricorso di un contribuente.

Leggi

SUPERBONUS SU FABBRICATO RESIDENZIALE UNIFAMILIARE CATEGORIA F/2 – CESSIONE DEL CREDITO E SPESE SOSTENUTE IN ANNI DIVERSI

E’ possibile ricomprendere quote di intervento realizzate in periodi d’imposta diversi nello Stato Avanzamento Lavori di almeno il 30% complessivo ex art. 121, c. 1-bis, del D.L. 19.05.2020, n. 34, ma l’opzione può essere esercitata solo per le spese sostenute nell’anno in cui il Sal è emesso, non potendosi estendere a quelle precedenti che, in virtù del principio di cassa, dovranno essere fruite in dichiarazione dei redditi.

Leggi

SUPERBONUS: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE FABBRICATO CATEGORIA F/2 SENZA APE

Nel caso di una installazione di un impianto solare fotovoltaico, in concomitanza ad un intervento ” trainante” antisismico – il limite massimo di spesa ammesso al Superbonus sarà costituito dalla somma degli importi previsti per ciascuno di tali interventi, fermo restando che – rientrando l’intervento antisismico tra gli interventi di ” ristrutturazione edilizia” di cui al citato articolo 3, comma 1, lett. d), del decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001 – opera la riduzione prevista dal medesimo comma 5 dell’articolo 119 del decreto Rilancio.

Leggi

SUPERBONUS ACQUISTO CASE ANTISISMICHE: I CHIARIMENTI DEL MEF

Per gli acquirenti di unità immobiliari antisismiche di cui all’articolo 16, comma 1-septies del decreto-legge n. 63 del 2013 non troverebbero applicazione le proroghe di cui alle lettere e) ed f) del comma 28 dell’articolo 1 della legge di bilancio 2022, che hanno esteso l’applicazione delle norme sul Superbonus 110%, salvo per le unità immobiliari unifamiliari, al 31 dicembre 2025. Lo ha precisato ieri il sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze, in risposta all’interrogazione 5-07471  in commissione Finanze della Camera.

Leggi

SUPERBONUS E BONUS EDILIZI:CESSIONE O SCONTO IN FATTURA AGGIORNATI I MODELLI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il nuovo modello, con le relative istruzioni e specifiche tecniche, che i contribuenti possono utilizzare da oggi 4 febbraio 2022 per comunicare le opzioni di cessione o sconto in fattura relative ai bonus edilizi alla luce delle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2022 (legge n. 234/2021) e del decreto Sostegni Ter (Dl n. 4/2022).

Leggi

BONUS 50% PER INTERVENTI EDILI CHE UTILIZZANO FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI

Nel caso in cui si effettui un intervento di manutenzione straordinaria ex articolo 16-bis, lettera b) Tuir, con relativa presentazione di Cila, è possibile cedere la totalità delle spese sostenute e agevolate al 50%, ivi comprese quelle relative a interventi che, se singolarmente considerati, rientrerebbero tra quelli riportati ad altre lettere del medesimo comma per le quali non è consentita l’opzione ex articolo 121, Dl 34/2020

Leggi

BARRIERE ARCHITETTONICHE: AGGIORNATA LA GUIDA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE PER L’ACCESSO AL BONUS FISCALE 75%

L’Agenzia delle entrate ha aggiornato a Gennaio 2022 la guida “Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità”, tenendo conto anche della nuova agevolazione al 75%, introdotta dalla legge di bilancio 2022 (legge n. 234/2021), valida solo per le spese sostenute quest’anno, che si va ad aggiungere alle agevolazioni già previste dalla normativa tributaria per eliminare le barriere architettoniche in edifici esistenti.

Leggi