News fiscale

TASSAZIONE PRIMA CASA: LE IMPOSTE E LE AGEVOLAZIONI FISCALI

L’agevolazione prima casa non è subordinato solo all’acquisto ossia all’atto di compravendita; può infatti essere fruito anche in caso di donazione o di successione ereditaria.  Si può considerare «prima casa» solo quella situata nel Comune ove il contribuente è residente o ha la sede di lavoro. Se così non dovesse essere, questi ha comunque la possibilità di trasferire la propria residenza entro 18 mesi dal rogito. Due coniugi non possono richiedere l’agevolazione prima casa su due immobili diversi.

Leggi

ACCETTAZIONE TACITA DI EREDITA’ SOGGETTA AD AUTONOMA TASSAZIONE

L’accettazione di eredità è una fattispecie fiscalmente distinta dal negozio dispositivo del bene ereditario, di conseguenza la sua trascrizione è esclusa dall’ambito di esenzione (articolo 10, comma 3, del Dlgs n.  23/2011) ed è soggetta all’imposta ipotecaria e all’imposta di bollo. Il principio è stato stabilito dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 36770 del 26 novembre 2021, che ha affrontato per la prima volta una questione di particolare rilevanza pratica.

Leggi

SUPERBONUS: ATTENZIONE DEVE PREVALERE LA FUNZIONE RESIDENZIALE DELL’IMMOBILE

Ai fini del Superbonus, nel calcolo della superficie complessiva destinata a residenza devono essere conteggiate tutte le unità immobiliari residenziali che fanno parte dell’edificio, comprese quelle rientranti nelle categorie catastali escluse dal Superbonus (A/1, A/8 e A/9) e incluso il fabbricato con indipendenza funzionale e accesso autonomo dall’esterno. Se la superficie complessiva delle unità residenziali non raggiunge il 50%, possono beneficiare della detrazione del 110% per gli interventi realizzati sulle parti comuni del fabbricato soltanto i proprietari di unità immobiliari destinate ad abitazione comprese nello stesso fabbricato.

Leggi

PUO’ UN CONDOMINO RIFIUTARE L’ACCESSO AL PROPRIO APPARTAMENTO PER LA MANUTENZIONE DELLE PARTI COMUNI?

L’accesso alla proprietà esclusiva è disciplinato dall’art.843 c.c. il quale dispone che: “il proprietario deve permettere l’accesso e il passaggio nel suo fondo, sempre che ne venga riconosciuta la necessità, al fine di costruire o riparare un muro o altra opera del vicino oppure comune. Se l’accesso cagiona danno, è dovuta un’adeguata indennità”. 

Leggi

BONUS FACCIATE: ESCLUSI I LASTRICI SOLARI

Il bonus facciate spetta esclusivamente per interventi effettuati sulle strutture opache della facciata, sui balconi, ornamenti e fregi. Ciò comporta che sono ammessi al beneficio fiscale, gli interventi sull’involucro esterno visibile dell’edificio, vale a dire sia sulla parte anteriore, frontale e principale dell’edificio, sia sugli altri lati dello stabile (intero perimetro esterno). Dunque, deve trattarsi di lavori sugli elementi della facciata costituenti esclusivamente la “struttura opaca verticale”.

Leggi

CONTRIBUTO PEREQUATIVO PER I PROFESSIONISTI: DOMANDA ENTRO IL 28 DICEMBRE

Il contributo a fondo perduto è previsto a favore dei soggetti che svolgono attività d’impresa, arte o professione o che producono reddito agrario, residenti o stabiliti nel territorio dello Stato, titolari di partita IVA attiva alla data del 26 maggio 2021.
Il contributo spetta a condizione che i ricavi e compensi relativi all’anno 2019 non siano superiori a 10 milioni di euro e che si sia verificato un peggioramento del risultato economico d’esercizio per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2020 rispetto a quello relativo al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019 pari ad almeno il 30%.

Leggi