News fiscale

IL RIFACIMENTO DEL LASTRICO SOLARE NON RIENTRA NEL BONUS FACCIATE

Il “bonus facciate” è applicabile alle spese sostenute per il ripristino delle facciate esterne dei vari immobili di un complesso immobiliare di valore artistico, quelle visibili dalla strada e dal percorso pedonale sopraelevato che è “ad uso pubblico”, ma non all’impermeabilizzazione e pavimentazione della piazza aperta al pubblico che, accatastata come lastrico solare, costituisce la copertura del sottostante garage.

Leggi

SISMABONUS: L’AGENZIA DELLE ENTRATE ESCLUDE I PREZZIARI DEI

L’Agenzia delle Entrate con l’emanazione della circolare n. 16/E del 29 novembre 2021, ha negato per asseverare la congruità delle spese di ristrutturazione edilizia, restauro, lavori antisismici e tinteggiatura delle facciate, l’utilizzo di prezzari aggiornati della DEI, non considerando tra l’altro il parere della Commissione sulle linee guida del Decreto Ministeriale n. 58/2017.

Leggi

SCADENZA IMU: LE NOVITA’ E LE AGEVOLAZIONI

La scadenza del saldo IMU è fissata al prossimo 16 dicembre: vediamo per quali immobili bisogna pagarla e in che modo si effettua il calcolo. Sono esonerati per tutto il 2021 gli edifici colpiti da terremoti e calamità naturali in alcune zone d’Italia (Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna e l’isola di Ischia) e i proprietari di immobili che hanno subìto il blocco degli sfratti.

Leggi

LA NUOVA GUIDA PER L’ACQUISTO DELLA CASA

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la “Guida per l’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali” realizzata con l’intento di fornire un quadro riassuntivo delle principali regole da seguire quando si compra una casa, in modo da poter “usufruire” di tutti i benefici previsti dalla legge (imposte ridotte, limitazione del potere di accertamento di valore, eccetera) e di affrontare con serenità un momento così importante.

Leggi

VISTO DI CONFORMITA’ E ASSEVERAZIONI: I CHIARIMENTI

L’Agenzia delle Entrate con risposta ad una faq pubblicata sul proprio sito, ha fornito chiarimenti in tema di visto di conformità e asseverazione previsti dal Decreto legge del 11 novembre 2021 n. 157 (pubblicato in G.U. del 11.11.2021 n. 269), che introduce misure urgenti per il contrasto alle frodi nelle detrazioni e cessioni di crediti per lavori edilizi, rafforzando anche i controlli preventivi. 

Leggi

FATTURA ELETTRONICA B2B FINO AL 2024 ANCHE PER I FORFETTARI

Fattura elettronica obbligatoria tra privati fino al 2024: il Governo lo ha chiesto lo scorso marzo alla Commissione UE ed ora c’è il primo sì di Bruxelles, a cui seguirà nelle prossime settimane il parere del Consiglio Europeo. Non solo, oltre alla proroga dell’obbligo di e-fattura B2B, in deroga alla normative comunitarie, è stata chieste l’estensione ai contribuenti forfettari.

Leggi

APPLICAZIONE DELLE NUOVE MISURE ANTIFRODE PER I BONUS EDILIZI

Allo scopo di contrastare i comportamenti fraudolenti nella fruizione diretta (detrazione in dichiarazione) o tramite cessione del credito/sconto in fattura, sia del Superbonus 110% che di tutti gli altri bonus edilizi cedibili ai sensi dell’art.121 DL 34/2020 (ovverosia Bonus Edilizia, Eco e Sismabonus ordinari, Bonus Facciate), il DL 11 novembre 2021, n.157 rafforza le misure di controllo, con effetto dal 12 novembre 2021 potenziata al 110% che in quella ordinaria).

Leggi

CONTROLLI SERRATI SUPERBONUS E BONUS FACCIATE: REVOCHE E RISCHIO PENALE PER I PREZZI NON COERENTI

Al fine del rafforzamento dei controlli preventivi, l’articolo 2 del Decreto antifrode prevede che l’Agenzia delle Entrate, entro 5 giorni dalla data di presentazione della comunicazione dell’avvenuta cessione del credito “può sospendere, per un periodo non superiore a trenta giorni, gli effetti delle comunicazioni delle cessioni, anche successive alla prima, e delle opzioni inviate alla stessa Agenzia ai sensi degli articoli 121 e 122 che presentano profili di rischio.”

Leggi