Sentenze

DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE I NUOVI CHIARIMENTI DELLA CASSAZIONE

Un intervento di ristrutturazione può essere realizzato attraverso la demolizione e ricostruzione con cambio di sagoma rispetto all’edificio preesistente? La Cassazione con la sentenza 47426/2021 è tornata sull’argomento, chiarendo in generale, che gli interventi di demolizione e ricostruzione rientrano nella ristrutturazione edilizia anche se la ricostruzione avviene con una sagoma diversa.

Leggi

DONAZIONE TRA PARENTI: ACCERTAMENTO CON REDDITOMETRO

L’accertamento con redditometro è valido anche se il contribuente non ha ricevuto il questionario, trattandosi di una mera facoltà riservata all’Amministrazione finanziaria per lo svolgimento dell’istruttoria. Inoltre, ai fini della prova contraria, rappresentata dalle elargizioni del coniuge, non è sufficiente allegare il rapporto di parentela, essendo necessario provare che gli esborsi siano stati verosimilmente sostenuti proprio con la provvista assicurata dal coniuge.
Questo è quanto ha stabilito la Cassazione con ordinanza n. 38060 del 2 dicembre 2021, con cui è stato rigettato il ricorso di un contribuente.

Leggi

ACCETTAZIONE TACITA DI EREDITA’ SOGGETTA AD AUTONOMA TASSAZIONE

L’accettazione di eredità è una fattispecie fiscalmente distinta dal negozio dispositivo del bene ereditario, di conseguenza la sua trascrizione è esclusa dall’ambito di esenzione (articolo 10, comma 3, del Dlgs n.  23/2011) ed è soggetta all’imposta ipotecaria e all’imposta di bollo. Il principio è stato stabilito dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 36770 del 26 novembre 2021, che ha affrontato per la prima volta una questione di particolare rilevanza pratica.

Leggi

PUO’ UN CONDOMINO RIFIUTARE L’ACCESSO AL PROPRIO APPARTAMENTO PER LA MANUTENZIONE DELLE PARTI COMUNI?

L’accesso alla proprietà esclusiva è disciplinato dall’art.843 c.c. il quale dispone che: “il proprietario deve permettere l’accesso e il passaggio nel suo fondo, sempre che ne venga riconosciuta la necessità, al fine di costruire o riparare un muro o altra opera del vicino oppure comune. Se l’accesso cagiona danno, è dovuta un’adeguata indennità”. 

Leggi

LA NUOVA GUIDA PER L’ACQUISTO DELLA CASA

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la “Guida per l’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali” realizzata con l’intento di fornire un quadro riassuntivo delle principali regole da seguire quando si compra una casa, in modo da poter “usufruire” di tutti i benefici previsti dalla legge (imposte ridotte, limitazione del potere di accertamento di valore, eccetera) e di affrontare con serenità un momento così importante.

Leggi

L’ACCERTAMENTO CATASTALE DEVE ESSERE ACCOMPAGNATO DA MOTIVAZIONE CONGRUA E PERTINENTE. LA SENTENZA

L’ avviso di accertamento catastale emesso a seguito di nuova determinazione di classamento e rendita catastale ai sensi e per gli effetti dell’art. 1, comma 355, legge n. 311/2004 deve essere accompagnato, a pena di illegittimità, da una motivazione congrua e pertinente con la singola unità è quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27750 del 12 ottobre 2021.

Leggi