SUPERBONUS 110%: LA PROROGA
IL SUPERBONUS 110% è stato prorogato dalla Legge di Bilancio 2021: l’agevolazione si applicherà non più solo fino al 31 dicembre 2021 ma fino al 30 giugno 2022.
LeggiIL SUPERBONUS 110% è stato prorogato dalla Legge di Bilancio 2021: l’agevolazione si applicherà non più solo fino al 31 dicembre 2021 ma fino al 30 giugno 2022.
LeggiIl tema del Superbonus 110%, ha innescato una moltitudine di dubbi nel settore dell’edilizia, con una mancata risposta all’inizio dei lavori e l’apertura di nuovi cantieri. In risposta ai numerosi quesiti sul superbonus 110% posti da cittadini, imprese e professionisti, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova circolare che si va ad aggiungere a quella dell’ agosto 2020 n.24/E
LeggiSiamo arrivati quasi al termine di questo anno, dove nessuno avrebbe pensato di dover affrontare la crisi sanitaria globale che ci ha coinvolto, con le paure, le problematiche e le restrizioni, che hanno modificato anche le nostre più piccole abitudini.
LeggiLa salute è un diritto costituzionalmente garantito, che solleva questioni importanti riguardano i rapporti tra l’edificio e l’ambiente circostante e quella dei rapporti tra l’edificio e la salute dei fruitori. Il Superbonus, gli isolanti sani e la salute delle persone
LeggiGli edifici su cui è possibile sfruttare l’agevolazione sono le parti comuni, unità immobiliari funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno site all’interno di edifici plurifamiliari, e singole unità immobiliari. L’iniziale circoscrizione del superbonus alle abitazioni principali è stata sostituita (con la conversione del D.L. in legge), ampliando gli incentivi alle seconde, terze case etc., con la sola limitazione – a due unità immobiliari su cui è possibile effettuare gli interventi da parte delle persone fisiche.
Leggie i lavori di efficientamento energetico riguardano un’unità immobiliare promiscuamente adibita ad abitazione e a bed and breakfast, si può applicare il Superbonus ma ridotto al 50%. L’Attestato di Prestazione Energetica A.P.E. può essere redatto anche successivamente all’inizio dei lavori. Si può utilizzare l’Ecobonus 110% per lavori su abitazioni di un edificio che è sia commerciale sia residenziale, se il condominio approvi gli interventi con riferimento ai soli appartamenti.
LeggiE’ completa la scacchiera sulla quale gli operatori si muoveranno per consentire ai richiedenti di accedere al nuovo superbonus 110% introdotto dagli artt. 119 e 121 del Decreto Rilancio e la relativa cessione del credito.
LeggiIl Ministro dello Sviluppo Economico ha emanato il Decreto Attuativo relativo alle asseverazioni per il Superbonus previsto dal Decreto Rilancio e in particolare riguardante:la modulistica per l’asseverazione (di cui al comma 13 dell’art. 119 del D.L. n. 34/2020, resa ai sensi dell’articolo 2, comma 7, lettera a) del Decreto “Asseverazioni”) le modalità di trasmissione dell’asseverazione agli organi competenti.
LeggiLa Commissione Bilancio della Camera ha dato l’ok alla modifica del superbonus al 110%. L’incentivo per garantire l’efficientamento energetico infatti
LeggiIl Superbonus 110% per gli interventi di riqualificazione energetica degli immobili (Ecobonus 2020) e il miglioramento delle condizioni antisismiche (Sisma
Leggi