GUIDA AL DECRETO SALVA: LO STATO LEGITTIMO DI UN IMMOBILE, CAMBI DI DESTINAZIONE D’USO E TOLLERANZE COSTRUTTIVE
Le normative vigenti, le linee guida ministeriali di riferimento e i modelli aggiornati da adottare, tutto in una guida.
LeggiLe normative vigenti, le linee guida ministeriali di riferimento e i modelli aggiornati da adottare, tutto in una guida.
LeggiL’Agenzia delle Entrate introduce un nuovo servizio digitale per accedere gratuitamente ai registri delle partite catastali. Accesso tramite SPID, CIE, CNS o credenziali Entratel/Fisconline.
LeggiL’Agenzia delle Entrate introduce “Voltura catastale web”, il nuovo servizio digitale per la presentazione delle domande di voltura catastale, con compilazione guidata, pagamento integrato e invio telematico.
LeggiDal 1° aprile 2025, imprese e professionisti sono tenuti ad adeguarsi alla nuova classificazione ATECO 2025, fondamentale per gli adempimenti fiscali, amministrativi e statistici.
LeggiL’obbligo di stipulare le polizze catastrofali per le imprese subisce un ulteriore rinvio. Il termine per adeguarsi a questa normativa slitta al 1° gennaio 2026, ma non per tutte le aziende. Il provvedimento, adottato dal Consiglio dei Ministri il 28 marzo 2025, stabilisce scadenze differenziate in base alla dimensione dell’impresa.
LeggiLa Conferenza Unificata, il 27 marzo 2025, ha dato il via libera ai moduli aggiornati relativi alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), alla Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA), alla SCIA alternativa al Permesso di Costruire e al Permesso di Costruire.
LeggiOperativo da venerdì 4 aprile 2025 il nuovo sportello per accedere agli incentivi destinati alle imprese che investono sulle energie rinnovabili e, in particolare, sull’autoproduzione attraverso impianti fotovoltaici e minieolici.
LeggiÈ stato lanciato un nuovo servizio online, completamente gratuito, che consente ai cittadini di consultare le mappe catastali in modo semplice e accessibile.
LeggiDal 1° gennaio 2025, il limite massimo di concentrazione di gas radon negli edifici sarà di 200 Bq/m³, come stabilito dal D. Lgs. 101/2020 e sue modifiche. Nuove costruzioni e interventi di mitigazione dovranno garantire il rispetto di questa soglia attraverso soluzioni tecniche come ventilazione efficace e barriere anti-radon.
LeggiIl settore delle costruzioni e dell’edilizia in Italia è caratterizzato da un quadro normativo complesso e articolato, spesso soggetto a continue modifiche e stratificazioni legislative che rendono difficile l’interpretazione e l’applicazione delle regole.
LeggiQuesta legge rappresenta un passo importante verso una gestione più efficiente e coordinata della ricostruzione post-calamità, assicurando tempi più rapidi e procedure più chiare per il ripristino dei territori colpiti.
LeggiRientrano nella categoria di immobili di lusso le unità immobiliari con una superficie utile complessiva superiore a 240 mq, escluse alcune aree quali balconi, terrazze, cantine, soffitte, scale e posti auto.
LeggiLa pericolosità del monossido di carbonio risiede nella capacità di accumularsi silenziosamente in ambienti chiusi o poco ventilati, dove il consumo rapido di ossigeno durante la combustione genera CO.
LeggiNel caso di un rifacimento completo degli impianti idraulici del bagno, le spese relative alla sostituzione dei sanitari, inclusa la doccia, possono beneficiare della detrazione fiscale.
LeggiIl settore delle costruzioni e dell’edilizia in Italia è caratterizzato da un quadro normativo complesso e articolato, spesso soggetto a continue modifiche e stratificazioni legislative che rendono difficile l’interpretazione e l’applicazione delle regole.
Leggi