SUPERBONUS: PER L’ASSEVERAZIONE A GARANZIA DEI LAVORI ESEGUITI SERVE IL VIDEO
A garanzia dei lavori realizzati e del raggiungimento del SAL, la società Deloitte chiede la registrazione di un video asseverazione 110.
LeggiA garanzia dei lavori realizzati e del raggiungimento del SAL, la società Deloitte chiede la registrazione di un video asseverazione 110.
LeggiLe vetrate scorrevoli, amovibili e totalmente trasparenti, in grado di ridurre la dispersione termica e favorire il risparmio energetico, rientreranno d’ora in poi nell’edilizia libera, e potranno quindi essere realizzate senza alcun titolo abilitativo, certificazione o autorizzazione.
LeggiDal 20 agosto scorso le banche non dovranno più verificare che la comunicazione relativa alla prima cessione del credito sia stata fatta dopo il 1° maggio 2022
LeggiL’agevolazione del Superbonus 110% si affianca alle detrazioni, già in vigore da molti anni, spettanti per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici (ecobonus) e per quelli di recupero del patrimonio edilizio, inclusi quelli antisismici (sismabonus), attualmente disciplinate, rispettivamente, dagli articoli 14 e 16 del decreto legge n. 63/2013.
Legginuovi criteri si basano sui principi e i modelli di sviluppo dell’economia circolare e sono coerenti con un approccio di architettura bio-ecosostenibile.
LeggiNegli edifici collabenti, che per accedere al Superbonus non hanno bisogno dell’Attestato di prestazione energetica (APE), è richiesta comunque la presenza dell’impianto di riscaldamento, anche non funzionante.
LeggiIl MIMS ha reso la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale il decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili delle Linee guida per la determinazione e l’aggiornamento dei prezzari regionali dei materiali da costruzione.
LeggiÈ online la nuova versione delle “Istruzioni Operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici”incentivati in Conto Energia.
LeggiNella compravendita, i vizi occulti della cosa che la rendano inidonea all’uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore fondano il diritto per l’acquirente di chiedere la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo (artt. 1490 ss. c.c.)
LeggiTra gli emendamenti al decreto Semplificazioni approvati dalla Camera, che deve essere convertito in legge entro il 20 agosto, c’è lo sblocco della cessione dei crediti legati al superbonus 110% e agli altri bonus edilizi.
LeggiLa salute e il benessere negli edifici sono in cima all’agenda dei professionisti dell’area tecnica delle costruzioni, con inviti a rendere gli ambienti sani.
LeggiIl nuovo decreto 15 luglio 2022, n. 278 regolamenta la disciplina per la cessazione della qualifica dei rifiuti inerti da demolizione e costruzione.
LeggiSono diventate effettive le novità sulla riscossione stabilite dal Dl Aiuti 50/2022, convertito nella legge 91/2022.
LeggiSi ampliano le aree già vincolate nelle quali è possibile classificare come ristrutturazione edilizia, e non come nuova costruzione
LeggiLa riforma degli ITS è legge, le novità: si chiameranno Istituti Tecnologici Superiori e raddoppieranno gli iscritti
Leggi