SUPERBONUS: PER NON PERDERE L’AGEVOLAZIONE OCCORRE ESSERE IN REGOLA CON I VERSAMENTI DELL’IMU
Sia il Decreto Aiuti quater sia la Legge di Bilancio 2023 hanno introdotto importanti modifiche alla normativa del Superbonus.
LeggiSia il Decreto Aiuti quater sia la Legge di Bilancio 2023 hanno introdotto importanti modifiche alla normativa del Superbonus.
LeggiAntincendio: la nuova modulistica entra in vigore dal 1° marzo e sostituisce la corrispondente modulistica attualmente in uso.
LeggiRispetto al momento di determinazione della rivalutazione di partecipazioni già rivalutate nel 2022, qualora il valore di mercato risulti inferiore a quello indicato nella perizia relativa a una rivalutazione precedente, non occorre procedere alla rideterminazione del costo.
LeggiTutte le case dovranno rispettare gli standard energetici della classe E entro il 2030 e della classe D entro il 2033.
LeggiPer i primi sei mesi potranno lavorare anche le imprese che hanno solo fatto richiesta ma non ancora ottenuto la certificazione. Da luglio in poi, invece, il certificato dovrà già essere pronto. In ogni caso sono esclusi i lavori già avviati in precedenza
LeggiLa Manovra finanziaria 2023 individua alcune fattispecie alle quali, in presenza di determinati requisiti temporali riferiti ai titoli edilizi autorizzativi, non si applica la diminuzione al 90% sancita dal Decreto Aiuti quater per la generalità dei casi.
LeggiLa conformità urbanistica certifica l’esatta corrispondenza tra il progetto depositato per il rilascio del titolo edilizio, e lo stato di fatto (ciò quello effettivamente realizzato).
LeggiObbligo di verifica della congruità della manodopera impiegata nei lavori edili
LeggiDal 4 dicembre 2022 in vigore i nuovi criteri ambientali minimi per l’edilizia. Subentra un approccio bio-eco-sostenibile e la salubrità diventa il valore aggiunto della progettazione.
LeggiIl Decreto Aiuti-ter convertito in legge, prevede, tra l’altro, disposizioni per la riduzione dei termini in materia di procedure di prevenzione incendi al fine di agevolare l’installazione di impianti fotovoltaici e solari termici.
LeggiL’approvazione del Decreto Aiuti quater ha portato novità consistenti per il Superbonus: scende al 90% per i condomini e prevede una soglia reddituale per le unifamiliari.
LeggiBonus facciate: la formula di rimborso più richiesta consiste in una detrazione d’imposta ripartita in 10 quote annuali fino a coprire il 90% della spesa sostenuta, per i lavori iniziati negli anni 2020 e 2021, del 60% per i lavori sostenuti nel 2022 (in base all’ultimo aggiornamento settembre 2022).
LeggiL’agenzia delle Entrate, fornisce chiarimenti in merito alla disciplina della responsabilità in solido del fornitore che ha applicato lo sconto e dei cessionari in presenza di concorso nella violazione.
LeggiIl decreto del Ministero della Giustizia, n. 147 del 2022, provvede alla sostituzione completa delle tabelle che contengono i valori medi dei parametri di compenso per gli avvocati
LeggiL’installazione di vetrate panoramiche amovibili e trasparenti su verande e balconi, con la conversione in legge del decreto Aiuti bis, è rientrata tra i lavori in edilizia libera.
Leggi