SISMA: E’ STATA DECISA LA RICOSTRUZIONE IN MURATURA DI CASTELLUCCIO DI NORCIA SU UNA PIATTAFORMA SISMICAMENTE ISOLATA
Sulla piattaforma sismicamente isolata gli edifici potranno essere ricostruiti con tecniche tradizionali di muratura
LeggiSulla piattaforma sismicamente isolata gli edifici potranno essere ricostruiti con tecniche tradizionali di muratura
LeggiL’Agenzia delle Entrate ha confermato, nella risposta all’interpello n. 461/2022, che la detrazione prevista per l’art. 119-ter si applica anche alla sostituzione di finestre e porte, a condizione che siano conformi alle specifiche tecniche stabilite dal decreto n. 236/1989 e che il contratto di appalto faccia esplicito riferimento a tali norme.
LeggiChi abita al piano superiore può essere responsabile per infiltrazioni solo se è dimostrabile che il danno sia stato causato da negligenza o comportamento negligente.
LeggiPubblicato il nuovo vademecum con le principali disposizioni normative, i documenti di prassi, le risposte agli interpelli e le consulenze giuridiche in tema di detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio, Sismabonus, bonus facciate, bonus mobili, bonus verde, Ecobonus e Superbonus.
LeggiFare sostenibilità in edilizia è un approccio che va oltre la costruzione di case energeticamente efficienti. È un modo di progettare e costruire gli edifici che tiene conto dell’ambiente, della salute delle persone e promuove un’economia circolare.
LeggiLa piscina non può essere considerata una mera pertinenza dal punto di vista urbanistico, in quanto comporta una trasformazione duratura del territorio e ha una funzione autonoma rispetto all’edificio a cui appartiene.
LeggiÈ attiva la piattaforma messa a disposizione dal Dipartimento per lo Sport al fine di raccogliere le domande di accesso ai contributi a fondo perduto, previsti a favore dei gestori di impianti sportivi e natatori (piscine).
LeggiL’edilizia sostenibile certificata, è in grado di ridurre non solo l’impatto ambientale negativo dell’intero settore del costruito, partecipando così fattivamente alla mitigazione dei cambiamenti climatici e al raggiungimento degli impegni assunti dalle principali agende internazionali, ma sarebbe anche capace di generare esternalità positive per l’intera economia nazionale, con un risparmio annuo pari a 189 milioni di euro al 2030.
LeggiIl Fondo per i piccoli comuni a vocazione turistica è un finanziamento per sostenere lo sviluppo dei comuni di dimensioni contenute ma con un potenziale turistico significativo. Domande entro il 17 Luglio 2023
LeggiIl Geometra deve conseguire, nell’arco del triennio formativo, almeno 60 CFP, di cui n. 6 crediti formativi professionali in materia di ordinamento e deontologia professionale. Molti corsi online
LeggiL’argilla è un materiale versatile e sostenibile che offre numerosi vantaggi nelle costruzioni.
LeggiL’11° obiettivo di sviluppo sostenibile dell’ONU è dedicato a “rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”. Questo obiettivo si propone di garantire che le città e gli insediamenti umani siano progettati e gestiti in modo da favorire l’inclusione sociale, l’accessibilità, la sicurezza, la salute e la sostenibilità ambientale.
LeggiLa guida proposta da Enea suggerisce alcuni accorgimenti per utilizzare in modo efficiente i climatizzatori durante la stagione estiva
LeggiLa riqualificazione delle aree rurali è un processo complesso che richiede un approccio olistico e integrato. Le aree rurali sono spesso caratterizzate da una serie di sfide e opportunità che devono essere affrontate per promuovere lo sviluppo sostenibile e migliorare la qualità della vita delle comunità locali.
LeggiCon la circolare n. 16/E, l’Agenzia delle entrate fornisce indicazioni operative per rideterminare il costo o il valore di acquisto delle partecipazioni e dei terreni (edificabili e con destinazione agricola) posseduti al 1° gennaio 2023, versando un’imposta sostitutiva del 16%.
Leggi