GLI EDIFICI DEVONO ESSERE PROGETTATI PER FAVORIRE LA SALUTE E IL CONFORT DELLE PERSONE: FABRIZIO CAPACCIOLI ELETTO PRESIDENTE DELLA GBC ITALIA

GBC Italia – Capccioli Fabrizio Presidente

“Fare sostenibilità in edilizia è un approccio che va oltre la costruzione di case energeticamente efficienti. È un modo di progettare e costruire gli edifici che tiene conto dell’ambiente, della salute delle persone e promuove un’economia circolare. Questo cambiamento di paradigma è necessario per migliorare la qualità della vita e il benessere dell’essere umano, garantendo un futuro sostenibile per le generazioni future.” Con queste parole Fabrizio Capaccioli apre la sua presidenza di Green Building Council Italia per il triennio 2023-2026.

L’affermazione di Fabrizio Capaccioli sottolinea l’importanza di diffondere e promuovere la sostenibilità attraverso l’adozione di protocolli e modelli corrispondenti. Egli sostiene che i decisori pubblici dovrebbero fare leggi che incorporino tali modelli, mentre l’associazione GBC (Green Building Council) si impegna a garantire, sviluppare e promuovere tali iniziative insieme alle istituzioni e agli attori della filiera edilizia. Si evidenzia anche l’importanza di coinvolgere progettisti, esperti, certificatori e imprese edili affinché applichino sempre di più queste metodologie.

Capaccioli attualmente ricopre la posizione di AD di ASACERT Assessment & Certification S.R.L. Durante l’assemblea che ha votato per il rinnovo del Consiglio di Indirizzo dell’Associazione, Capaccioli è stato il più votato tra i consiglieri eletti dai 375 soci dell’Associazione. Capaccioli avrà il compito di guidare il Green Building Council Italia e consolidare il suo ruolo nei confronti degli stakeholder di riferimento. Una delle priorità di Capaccioli sarà fare in modo che l’Associazione diventi un punto di riferimento per garantire lo sviluppo sostenibile della filiera edile e immobiliare in Italia, con un’attenzione particolare al benessere dei cittadini.

Fare sostenibilità in edilizia significa considerare il benessere degli abitanti e delle comunità. Gli edifici devono essere progettati per favorire la salute e il comfort delle persone, prevedendo ambienti salubri, ariosi, ben illuminati e ben insonorizzati. Inoltre, è importante promuovere l’inclusione sociale, prevedendo spazi comuni e aree verdi accessibili a tutti.

E’ arrivato anche il tempo dove è necessario adottare una logica circolare, cioè progettare gli edifici in modo che siano facilmente smontabili e i materiali possano essere riutilizzati o riciclati alla fine del ciclo di vita dell’edificio. In questo modo si riducono gli sprechi e si favorisce la riduzione dell’impatto ambientale.

Buon lavoro Presidente!