NEWS

SEMPRE PIU’ EDIFICI SONO CAUSA DI MALATTIE: L’ESPERTO IN EDIFICIO SALUBRE INTERVIENE PER GARANTIRE LA QUALITA’ AMBIENTALE

Le competenze dell’esperto in edificio salubre sono di tipo tecnico. Hanno una conoscenza approfondita dei materiali da costruzione, con particolare riguardo ai materiali sani. Sono competenti anche per quanto concerne la responsabilità professionale nella progettazione di edifici per quanto riguarda le questioni legate al tema della salute negli spazi interni.

Leggi

LA MANCATA SALUBRITA’ DEGLI EDIFICI SCOLASTICI COMPROMETTE LA SALUTE E L’APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI E IL RENDIMENTO DEI LAVORATORI

La sabbiatura è un sistema efficace per la pulitura di superfici in legno, eliminando vernici e polveri accumulate nel tempo. È un processo che richiede attenzione e precauzioni, ma può restituire al legno un aspetto rinnovato e valorizzato. Numerose ricerche hanno evidenziato come l’inquinamento dell’aria interna (indoor), insieme al comfort microclimatico sia un determinante importante per la salute di studenti e lavoratori e soprattutto per i gruppi più vulnerabili quali bambini, adolescenti e soggetti allergici e asmatici.

Leggi

AGENZIA DELLE ENTRATE: NUOVA PUBBLICAZIONE SUL SISTEMA CATASTALE

E’ stata diffusa dall’Agenzia delle entrate la guida “Il sistema catastale 2023”, dedicata alle “Pubblicazioni su catasto, cartografia, pubblicità immobiliare e mercato immobiliare”, che descrive tra l’altro anche le attuali procedure di aggiornamento degli archivi censuari, planimetrici e cartografici del catasto terreni e del catasto dei fabbricati, e i software in uso ai tecnici delle categorie professionali.

Leggi

PREVENZIONI INCENDI: DA INAIL IL NUOVO QUADERNO CON LE REGOLE PER LE ATTIVITA’ RICETTIVE TURISTICO_ALBERGHIERE

Da INAIL una nuova pubblicazione “Prevenzione incendi per attività ricettive turistico-alberghiere” affronta la progettazione di un’attività ricettiva turistico-alberghiera, utilizzandone e confrontandone gli esiti sia mediante il d.m. 9 aprile 1994 (regola tecnica verticale tradizionale pre-Codice) che secondo la Regola Tecnica Verticale V.5 che integra il Codice di Prevenzione Incendi.

Leggi