NEWS

RIGENERAZIONE URBANA E PRESERVAZIONE DEL SUOLO: DAL 2013 VALORIZZATI 284 CHILOMETRI QUADRATI DI TERRENO URBANO CON LA RIDUZIONE DELLE ISOLE DI CALORE

La rigenerazione urbana è diventata sempre più centrale nella pianificazione e nello sviluppo delle città negli ultimi anni. Le città stanno affrontando la necessità di adattarsi e rispondere a una serie di sfide, tra cui il cambiamento climatico, la crescita demografica, la perdita di suolo e l’invecchiamento delle infrastrutture.

Leggi

L’EDILIZIA SOSTENIBILE PER PRESERVARE E PROTEGGERE L’AMBIENTE NATURALE RICHIEDE L’IMPEGNO DI TUTTI I TECNICI DELLE COSTRUZIONI

L’edilizia può partecipare alla difesa della natura e degli eco-sistemi se si concentra sull’utilizzo di materiali ecologici, sull’efficientamento energetico degli edifici e sull’utilizzo di energie rinnovabili. Ciò significa utilizzare materiali riciclabili e a basso impatto ambientale, ridurre al minimo gli sprechi di risorse e l’inquinamento, e massimizzare l’efficienza energetica.

Leggi

LA SABBIATURA DEI MATTONI OLTRE A EVITARE IL DEGRADO STRUTTURALE, TUTELA LA SALUTE DEGLI OCCUPANTI. ECCO COME SI PROCEDE

L’obiettivo principale della sabbiatura dei mattoni è quello di ripristinare l’aspetto originale dei mattoni, rendendo le facciate degli edifici più attraenti e pulite.

La procedura consente di rimuovere in modo efficace lo strato superiore di sporco, rivelando un mattoni più pulito e luminoso. Inoltre, l’abrasivo ad alta pressione può anche rimuovere piccoli difetti o imperfezioni, come piccole crepe o pezzi di cemento sfaldati.

Leggi

IL SETTORE AGRICOLO E LA PICCOLA PROPRIETA’ CONTADINA LE NOVITA’ E LE ESENZIONI CON LA LEGGE DI BILANCIO 2023: DALL’IMU, ALL’IRPEF, ALLA RIVALUTAZIONE DEI TERRENI

La legge di bilancio per l’anno 2023 prevede alcune misure specifiche per il settore dell’agricoltura. Una delle principali novità riguarda l’Imu sugli immobili occupati, con l’introduzione di sgravi fiscali per favorire l’occupazione degli immobili agricoli. Sono previste anche nuove disposizioni in materia di redditi agrari e fondiari, al fine di semplificare la tassazione e favorire lo sviluppo del settore agricolo.

Leggi