NEWS

LA LUNGA STORIA DI UNA CATEGORIA PROFESSIONALE CHE SI RINNOVA SECONDO LE ESIGENZE DEL PAESE ALLA QUALE ANCHE LE DONNE PARTECIPANO ALLO SVILUPPO DELLA PROFESSIONE

Al simposio del 1877, oltre ai temi generali di carattere tecnico-scientifico, si discusse sulla professione ed il suo ordinamento, vale a dire sulle competenze, sugli onorari, sulla formazione scolastica. Uno degli argomenti dibattuti, fu il titolo da attribuire a chi oggi esercita la professione del “geometra”. Fra i convenuti – furono presenti alcuni che si definirono “ingegneri agronomi”, altri “periti agrimensori”, la questione venne risolta, ma non senza vivaci opposizioni, con la dizione di “ingegneri-agronomi”.

Leggi

ANATOMIA DI UNA CITTA’ SOSTENIBILE: GLI ELEMENTI CHIAVE CHE GUIDANO UN CAMBIAMENTO POSITIVO

Le città sostenibili, note anche come eco-città o città verdi, sono aree urbane che danno priorità alla responsabilità ambientale e al benessere sociale. Queste città vanno oltre la semplice presenza di spazi verdi o l’uso di fonti di energia rinnovabili. Una città sostenibile è progettata con l’intenzione di ridurre al minimo l’impatto ambientale e migliorare la qualità della vita.

Leggi

IMU PRIMA CASA: TUTTI I REQUISITI PER NON PAGARLA. LE ESENZIONI E LE NOVITA’ SULLE CASE OCCUPATE

Nonostante l’abolizione dell’Imu sull’abitazione principale, l’imposta per questa categoria deve essere ugualmente corrisposta dai proprietari di prime case di lusso, o appartenenti alle categorie catastali A/1 (abitazioni di tipo signorile), A/8 (abitazioni in ville), A/9 (castelli, palazzi eminenti), cui si applica un’aliquota agevolata e una detrazione di 200 euro.

Leggi

PAVIMENTAZIONI SOLARI CON MATERIALE RICICLATO NON EMETTONO GAS SERRA PER AMBIENTI URBANI SOSTENIBILI: IL PROGETTO MAKING CITY DELL’UNIONE EUROPEA

La piastrella fotovoltaica calpestabile è una soluzione innovativa ed ecologica per l’utilizzo dell’energia solare in ambito urbano. Queste piastrelle che non emettono gas serra sono realizzate con materiali resistenti e dotate di celle fotovoltaiche integrate che producono energia elettrica quando vengono esposte alla luce solare.

Leggi

IL CTU RISPONDE PENALMENTE, DISCIPLINARMENTE E CIVILMENTE DELLA ATTIVITA’ PRESTATA CON L’OBBLIGO DI RISARCIRE IL DANNO CAGIONATO

Il C.T.U., pur non esercitando funzioni giudiziarie in senso tipico, svolge nell’ambito del processo una pubblica funzione quale ausiliare del giudice nell’interesse generale e superiore della giustizia, rispondendo penalmente, disciplinarmente e civilmente della prestata attività, con obbligo di risarcire il danno cagionato in violazione dei doveri connessi all’ufficio

Leggi