Condominio

SUPERBONUS 110%: LE SCADENZE E LE MODALITA’

L’agevolazione del Superbonus 110% si affianca alle detrazioni, già in vigore da molti anni, spettanti per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici (ecobonus) e per quelli di recupero del patrimonio edilizio, inclusi quelli antisismici (sismabonus), attualmente disciplinate, rispettivamente, dagli articoli 14 e 16 del decreto legge n. 63/2013.

Leggi

SUPERBONUS 110% E SANZIONI: L’AGENZIA DELLE ENTRATE HA 8 ANNI PER VERIFICARE I DOCUMENTI PRESENTATI

L’ Agenzia delle Entrate ha otto anni di tempo per verificare i documenti esibiti per usufruire dei bonus fiscali. Eventuali omissioni, errori e documentazione non idonea possono far saltare il diritto al beneficio, con la conseguente restituzione dell’ importo ricevuto, maggiorato di sanzioni e interessi fino al 200%. della detrazione usufruita. Le verifiche si concentreranno soprattutto per la cessione del credito e lo sconto in fattura con la possibilità di coinvolgere, in presenza di concorso nella violazione, anche il fornitore che ha applicato lo sconto o i cessionari che hanno acquistato il credito d’imposta.

Leggi

FOTOVOLTAICO DOMESTICO GRATIS DA INSTALLARE ANCHE SUL BALCONE

Con il caro energia che sta interessando milioni di cittadini italiani, si è tornati a parlare del reddito energetico. Nato con l’obiettivo di incentivare l’autoconsumo energetico dei cittadini e favorire la diffusione delle fonti rinnovabili, in particolare il fotovoltaico la misura è destinata alle famiglie italiane in base all’ISEE.

Leggi

SUPERBONUS:COSA E’ CAMBIATO DAL 16 APRILE

Con l’entrata in vigore del Decreto del Ministero della Transizione Ecologica il 14 febbraio 2022 le cui disposizioni vengono applicate agli interventi i cui titoli edilizi o comunicazioni (Permesso di Costruire, Segnalazione Certificata di Inizio Attività, Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata ordinaria o superbonus 110%) presentati successivamente alla data di entrata in vigore del decreto stesso (quindi dal 16 aprile 2022).

Leggi

IL CONTRIBUTO ANTISISMICO GIÀ RICEVUTO NON SBARRA LA STRADA AL SUPERBONUS

Un condominio può accedere al SUPERBONUS, nei limiti di spesa previsti dalla norma, senza sottrarre il contributo pubblico già ricevuto per gli interventi effettuati a seguito dei danni subiti con il sisma 2009. È necessario però rispettare i limiti prestazionali richiesti dalla misura agevolativa e cioè fornire le asseverazioni dei tecnici abilitati, avendo come parametro di riferimento lo stato dell’edificio “ante-lavori”.

Leggi