Condominio

CORSO ONLINE: L’EDILIZIA DOPO IL COVID – IL SUPERBONUS PER RIQUALIFICARE IN MODO SOSTENIBILE E SALUBRE

Oggi in fase di emergenza sanitaria Covid-19, gli italiani sono molto sensibili alla scelta di immobili di alta qualità capaci di offrire un ambiente di vita e di lavoro sicuro e salubre. È una rivoluzione culturale nel mondo delle costruzioni, l’abitare sano sta diventando un obiettivo diffuso. I geometri sono pronti a rispondere al mercato. I bonus sono una risorsa straordinaria per riqualificare in termini qualitativi un patrimonio edilizio obsoleto, un volano per l’edilizia.

Leggi

CON L’ASSEVERAZIONE TARDIVA NIENTE SUPERBONUS PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO

L’asseverazione tardiva non consente l’accesso alle detrazioni per gli interventi antisismici e per la messa in sicurezza statica. E se sull’edificio si eseguono interventi riconducibili a diverse fattispecie agevolabili, è possibile fruire delle rispettive detrazioni, evitando necessariamente sovrapposizioni, ma a condizione che il beneficiario contabilizzi distintamente le spese relative ai distinti lavori eseguiti.

Leggi

SUPERBONUS: INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO E DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI UN EDIFICIO COLLABENTE (F/2), DEMOLITO E RICOSTRUITO DA DUE UNITA’ IMMOBILIARI A SEI UNITA’

E’ possibile usufruire del Superbonus per le unità collabenti F2, ai fini dell’individuazione dei limiti di spesa nel caso in cui gli interventi comportino l’accorpamento di più unità immobiliari o la suddivisione in più immobili di un’unica unità abitativa vanno considerate le unità immobiliari censite in Catasto all’inizio degli interventi edilizi e non quelle risultanti alla fine dei lavori.

Leggi

SUPERBONUS: UN PROFESSIONISTA PUO’ ASSEVERARE GLI INTERVENTI DI UNA SUA ABITAZIONE E USUFRUIRE DELLE DETRAZIONI PER UNA SINGOLA UNITA’ IMMOBILIARE IDENTIFICATA CON TRE PARTICELLE

Una singola unità immobiliare, che al catasto risulta suddivisa in tre particelle, può usufruire dei benefici fiscali, previsti dal c.d Superbonus. L’ immobile, oggetto di interpello n.12/2021 è infatti, diviso solo formalmente, e unito “di fatto” ai fini fiscali, come risulta dall’annotazione nella visura catastale, e si può considerare come un’unica residenza unifamiliare con conseguente applicazione di un unico limite di spesa ai fini del credito d’imposta. Lo ha chiarito l’Agenzia delle entrate nella risposta n. 122/2021.

Leggi

SUPERBONUS 110%: ANCHE I CONDIZIONATORI RIENTRANO NEI BENEFICI FISCALI

Il Superbonus 110% è stato prorogato fino al 30 giugno 2022 dalla legge di Bilancio e nel Decreto Rilancio è previsto anche l’innalzamento delle detrazioni fiscali per gli interventi di efficientamento energetico. Anche se il decreto non fa esplicito riferimento ai condizionatori, l’acquisto e l’installazione di un climatizzatore a basso consumo energetico potrà essere portato in detrazione, a patto di soddisfare alcuni specifici requisiti. Come per le altre tipologie di interventi, anche il cambio dei condizionatori è vincolato all’esecuzione di almeno uno degli interventi detti “trainanti”, che possano garantire un innalzamento di almeno due classienergetiche dell’edificio, che dovrà essere dimostrato attraverso l’apposita certificazione APE. Ecco quali sono i requisiti per usufruire del Superbonus 110% per i condizionatori.

Leggi

BONUS TENDE 2021: I REQUISITI E COME CHIEDERE IL CONTRIBUTO

L’acquisto di tende da sole per interni ed esterni fa parte delle operazioni necessarie per la schermatura della casa e pertanto, rientra tra i bonus casa previsti dalla Legge di Bilancio 2021. La detrazione fiscale per le tende da sole è stata confermataanche nel 2021 e permette di fruire di una detrazione IRPEF al 50% per le spese sostenute per l’acquisto. L’agevolazione riguarda le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021.

Leggi

IMU:RIDUZIONE DEL 50% PER GLI IMMOBILI INAGIBILI O INABITABILI

E’ possibile pagare il conguaglio IMU entro il primo marzo 2021, rispetto a quanto già versato a saldo entro lo scorso 16 dicembre, per gli immobili ubicati in quei comuni in cui sono state approvate le nuove aliquote entro il 31 dicembre 2020 e che prevedono una differenza di imposta. Questa posticipazione è dovuta all’emergenza Covid-19. Un eventuale rimborso a credito, invece è da chiedersi secondo le regole ordinarie.

Leggi

ABUSI EDILIZI: ACCERTAMENTO DI CONFORMITA’ SECONDO IL CONSIGLIO DI STATO

L’articolo 36 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, dispone che il permesso in sanatoria può essere ottenuto “se l’intervento risulti conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dello stesso, sia al momento della presentazione della domanda”, quindi a seguito di una doppia conformità da eseguirsi sia al momento della realizzazione dell’abuso, sia al momento della presentazione della domanda di sanatoria.

Leggi

SUPERBONUS LA GUIDA DI COME USARLO

Nell’estate 2020, all’interno del decreto Rilancio, il governo ha deciso l’emissione del Superbonus 110. Questo Superbonus 110 consiste in una detrazione fiscale del 110% su alcuni interventi di riqualificazione ambientale per lavori svolti tra il 1 Luglio 2020 e il 31 Dicembre 2021.

Leggi