Ambiente – Green Economy

I TECNICI PER RIGENERARE I BORGHI ABBANDONATI: EDILIZIA, TRADIZIONI, CULTURA DOMANDE ENTRO 15 MARZO 2022

Riqualificare i borghi: i progetti dovranno prevedere l’insediamento di nuove funzioni, infrastrutture e servizi nel campo della cultura, del turismo, del sociale o della ricerca, come ad esempio scuole o accademia di arti e dei mestieri della cultura, alberghi diffusi, residenze d’artista, centri di ricerca e campus universitari, residenze sanitarie assistenziali (RSA) dove sviluppare anche programmi a matrice culturale, residenze per famiglie con lavoratori in smart working e nomadi digitali.

Leggi

BONUS FACCIATE: ESCLUSI I LASTRICI SOLARI

Il bonus facciate spetta esclusivamente per interventi effettuati sulle strutture opache della facciata, sui balconi, ornamenti e fregi. Ciò comporta che sono ammessi al beneficio fiscale, gli interventi sull’involucro esterno visibile dell’edificio, vale a dire sia sulla parte anteriore, frontale e principale dell’edificio, sia sugli altri lati dello stabile (intero perimetro esterno). Dunque, deve trattarsi di lavori sugli elementi della facciata costituenti esclusivamente la “struttura opaca verticale”.

Leggi

NON SI POSSONO VENDERE O AFFITTARE IMMOBILI CHE NON RISPETTANO GLI STANDARD ENERGETICI

La nuova direttiva prevede, che gli Stati introducano delle norme per vietare la vendita e l’affitto degli immobili che a partire dal 2027 (per gli appartamenti in condominio gli standard scatteranno invece nel 2030), non abbiano raggiunti il minimo di efficienza energetica richiesto. Questo minimo sarà, spiega la direttiva, la classe energetica E a partire dal 2027, la classe energetica D, a partire dal 2030 e, infine, la classe energetica C a partire dal primo gennaio del 2033.

Leggi

IL GEOMETRA PUO’ DIVENTARE DOCENTE DI SOSTEGNO FINO AL 2024/2025

Chi è in possesso del diploma di geometra, perito aeronautico, perito agrario, perito industriale, perito nautico, la maturità tecnica femminile, la maturità professionale del settore industriale o del settore agrario con esclusione di qualsiasi diploma equipollente, diploma di maturità professionale del settore femminile , può accedere al corso di specializzazione a numero chiuso, organizzati dalle Università italiane.

Leggi

VERIFICHE UMIDITA’ DI RISALITA NELLE MURATURE

In caso di umidità di risalita è indispensabile effettuare le analisi termografiche con una adeguata strumentazione, solo dopo sarà possibile misurare l’entità del problema e passare al prelievo dei campioni di muratura controllando cosi il grado igrometrico delle murature e il tipo di muffa tramite un laboratorio specializzato. Quando si fanno queste verifiche per accertarsi che si tratti d’umidità di risalita l’ideale è farlo seguendo il metodo ponderale, eseguito secondo normativa UNI-11085-2003 del 01/11/2003, con prelievi ad una profondità di 10/15 cm. In questo modo si avrà un risultato inconfutabile riguardo il livello delle infiltrazioni umide.

Leggi

SUPERBONUS: NECESSARIA LA DOCUMENTAZIONE IDONEITA’ DEI MATERIALI

L’ENEA, in una recente nota, precisa che gli elenchi DEI non attestano la conformità dei prodotti al DM 6 agosto 2020.Nello specifico, segnala, l’inclusione dei prodotti per l’edilizia nel prezzario delle DEI non costituisce di per sé garanzia circa la conformità degli stessi a tutta la normativa a questi applicabile, compresa la rispondenza tecnica ai requisiti previsti dal D.M. 6 agosto 2020 (c.d. DM Requisiti Ecobonus) ai fini delle ammissibilità degli stessi ai benefici fiscali dell’Ecobonus e Superbonus.

Leggi

L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE “DONNE GEOMETRA-ESPERTI EDIFICIO SALUBRE” ENTRA A PIENO TITOLO IN CONFASSOCIAZIONI

L’Associazione Nazionale Donne Geometra – Esperti in Edificio Salubre, entra in Confassociazioni il sistema nazionale in cui professioni associative ed ordinistiche lavorano insieme creando nuove prospettive anche, e soprattutto, per la crescita e lo sviluppo del Paese in termini di innovazione, creatività e qualità nelle prestazioni fornite al cittadino/consumatore.

Leggi

ADDIO ALL’ESAME DI STATO PER DIVENTARE GEOMETRA: E’ ARRIVATA LA LAUREA PROFESSIONALIZZANTE

Addio esame di Stato per diventare Geometra. E’ stato approvato all’unanimità, in via definitiva, il disegno di legge collegato alla manovra di bilancio sui titoli universitari abilitanti. Il provvedimento dà attuazione a uno degli interventi di riforma indicati nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) inviato alla Commissione europea e da chiudere entro l’anno.

Leggi