Ambiente – Green Economy

IL TECNICO ESPERTO IN EDIFICIO SALUBRE PER CASE SANE A PROVA DI SALUTE

L’esperto in edificio salubre è una nuova figura professionale nata, in ottemperanza a una direttiva UE, in grado di intervenire negli edifici per rimuovere le criticità che danneggiano la salute e progettare un ambiente interno privo di inquinanti individuando materiali a basse o zero emissioni, gestire la ventilazione naturale per evitare umidità e muffe. Ma non solo! Conosce le fonti dell’inquinamento dirette e indirette che sono negli edifici e può limitare e addirittura risolvere le cause di molte patologie.

Leggi

I GEOMETRI PER L’ITALIA CHE RIPARTE

Numeri positivi per una Categoria dei Geometri Italiani, che nonostante abbia risentito come tutti i settori della crisi economica del 2008 e della pandemia mondiale, al 29 settembre 2021 è costituita da 89.357 iscritti, con 1159 nuove iscrizioni alla Cassa Geometri. Nell’anno 2020/2021 sono state 7011 le iscrizioni al primo anno di scuola secondaria di 2° grado indirizzo CAT con una importante femminilizzazione , sono state infatti 1600 le ragazze che hanno scelto una scuola da sempre ad appannaggio maschile.

Leggi

PROGETTARE LA VENTILAZIONE NATURALE PER EDIFICI SALUBRI: GARANTITA LA SALUTE DEGLI OCCUPANTI E IL RISPARMIO IN BOLLETTA

La ventilazione naturale è considerata un prerequisito per edifici sostenibili ed è quindi in linea con le attuali tendenze nel settore delle costruzioni. La progettazione di edifici ventilati naturalmente è più difficile e comporta un rischio maggiore rispetto a quelli che sono ventilati meccanicamente. Un risultato di successo si basa sempre più su una buona comprensione delle capacità e dei limiti delle procedure teoriche e sperimentali utilizzate per la progettazione.

Leggi

IL SUPERBONUS NON SPETTA PER I SOTTOTETTI NON RISCALDATI

Con Risposta a interpello n 680 del 7 ottobre 2021 l’Agenzia delle Entrate forniscono un chiarimento in merito a superbonus e isolamento del tetto di una villetta a schiera, sottotetto non riscaldato (Articolo 119, comma 1,del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34).  L’Istante, proprietario di una villetta, intende effettuare un intervento di isolamento termico (cd. cappotto termico) sui tre lati della unità immobiliare e beneficiare delle agevolazioni di cui all’articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34. 

Leggi

LA QUALITA’ INDOOR DEGLI EDIFICI PER PROTEGGERE LA SALUTE DELLA POPOLAZIONE: LE NUOVE LINEE GUIDA DELL’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA’

Il 22 settembre 2021 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato le attese nuove linee guida sulla qualità dell’aria “WHO global air quality guidelines” (AQGs), per il PM2,5, PM10, NO2, O3, SO2, CO, con l’obiettivo di proteggere la salute delle popolazioni. L’ultimo aggiornamento risaliva al 2005 quando per la prima volta sono stati introdotti i valori guida per il PM10 e PM2,5 e si procedeva con un ulteriore approfondimento per gli altri inquinanti come l’ozono, gli ossidi di azoto e di zolfo.

Leggi

L’ISOLAMENTO ESTERNO DEGLI EDIFICI E’ PREFERIBILE A QUELLO INTERNO PER UNA MIGLIORE SALUBRITA’ E QUALITA’ INDOOR

In commissione Bilancio della Camera è stata presentata l’interrogazione a risposta in commissione 5-06630, con la quale si chiede al Ministero dell’Economia e delle Finanze di fornire dei chiarimenti su alcune casistiche applicative del Superbonus 110% di cui all’articolo 119 del DL 34/2020, al fine di agevolare i contribuenti interessati, a tale scopo anche aggiornando sul sito dell’Agenzia delle entrate le informative rilasciate nella sezione dedicata alle faq.

Leggi

MUFFA RESPONSABILITA’ DEL COSTRUTTORE, PROPRIETARIO E CONDOMINIO PER DANNI ALL’EDIFICIO E ALLA SALUTE

La Corte d’Appello di Milano ha stabilito che, nel momento in cui in un appartamento presenta delle muffe o dei difetti per una sbagliata coibentazione, la responsabilità ricade sul condominio [ sent. n. 2680/2015]. E che è proprio il condominio che deve risarcire il proprietario dei danni patrimoniali o non patrimoniali (danni alla salute). Chi ha riscontrato un danno patrimoniale e/o non patrimoniale per la presenza di muffa in casa deve denunciare il vizio entro un anno dalla scoperta del problema tramite raccomandata a/r. In questo modo, la garanzia prevista dalla legge si estende a dieci anni dall’acquisto o dai lavori eseguiti. È opportuno allegare una relazione e incaricare un tecnico di fiducia per fare una corretta valutazione degli stessi. Il tecnico deve essere esperto nel settore. In Italia sono molti i Tecnici Esperti in Edificio Salubre.

Leggi

LA CATEGORIA DEI GEOMETRI E GLI ESPERTI IN RISANAMENTO GAS RADON

Si inserisce nel solco dell’impegno della Categoria sul fronte della tutela ambientale e della salubrità degli ambienti indoor il corso “Esperti in risanamento gas radon”. Caratterizzato da un taglio fortemente specialistico, il corso è finalizzato a formare le figure deputate a svolgere attività di consulenza in materia di radioprotezione in riferimento all’ambito professionale, espressamente indicate all’articolo 15 del D.Lgs. 31 luglio 2020 n. 101: ingegnere, architetto, geometra.

Leggi

ESPERTO IN INTERVENTI DI RISANAMENTI RADON: COME DIVENTARE UN TECNICO QUALIFICATO

L’entrata in vigore del Decreto Legislativo n.101 del 31 luglio 2020, in vigore dal 27 agosto 2020, ha introdotto importanti novità in materia di prevenzione e protezione dalle radiazioni ionizzanti nelle abitazioni e luoghi di lavoro, adeguando la normativa vigente a quanto previsto in sede europea. Il nuovo livello di riferimento in tutti gli edifici sia essi luoghi di lavoro o abitazioni esistenti, di concentrazione media annua aerea di radon non deve essere eccedere i 300 Bq m–3 , mentre sarà inferiore (200 Bq m–3) per le abitazioni che saranno costruite a partire dal 31/12/2024.

Leggi

VIOLAZIONE DELLE DISTANZE: NUOVA SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO

Nella Sentenza n. 5496 del 21 luglio 2021 del Consiglio di Stato, i Giudici chiariscono che le norme tecniche di attuazione, ove prescrivano la distanza minima di 5 metri dal confine, non vietano l’operatività del principio di prevenzione. La prescrizione contenuta nelle suddette norme, non prevedendo un obbligo inderogabile di rispettare la distanza di 5 metri ma ammettendo talune deroghe, consente l’operatività del predetto principio. Peraltro, i Giudici precisano che dal combinato disposto degli artt. 871, 872 e 83 del Cc. si ricava, in via interpretativa, l’esistenza del cd. principio di prevenzione.

Leggi

DOPO IL COVID-19 LA RICERCA DEI PROFESSIONISTI DELLE COSTRUZIONI CORRE SUL WEB ECCO COME FARE PER ORGANIZZARSI E OFFRIRE SERVIZI IN RETE

La trasformazione digitale messa in moto dalla pandemia, sta cambiando le scelte dei consumatori, che sempre più spesso acquistano su internet, prendono appuntamenti per visite specialistiche e si fa molta formazione online. Questa condizione sta mutando anche il settore delle costruzioni e delle ristrutturazioni. Negli ultimi tempi, il rapporto dei clienti con i professionisti si è evoluto a grande velocità verso una dimensione sempre più digitale. Le

Leggi

SUPERBONUS ANCHE PER LE TUBATURE

Il Superbonus 110 consente di poter sostituire gratuitamente anche le tubature. L’esempio più tipico deriva dalla possibilità di sostituire i vecchi impianti di riscaldamento o climatizzazione con nuovi modelli alimentati da un sistema a pompa di calore.

Leggi