CATASTO: MAPPE E PLANIMETRIE ONLINE
Tutti i servizi dell’Agenzia delle Entrate per la consultazione online di mappe e planimetrie catastali, compreso il Geoportale Cartografico Catastale.
LeggiTutti i servizi dell’Agenzia delle Entrate per la consultazione online di mappe e planimetrie catastali, compreso il Geoportale Cartografico Catastale.
LeggiL’ Agenzia delle Entrate ha otto anni di tempo per verificare i documenti esibiti per usufruire dei bonus fiscali. Eventuali omissioni, errori e documentazione non idonea possono far saltare il diritto al beneficio, con la conseguente restituzione dell’ importo ricevuto, maggiorato di sanzioni e interessi fino al 200%. della detrazione usufruita. Le verifiche si concentreranno soprattutto per la cessione del credito e lo sconto in fattura con la possibilità di coinvolgere, in presenza di concorso nella violazione, anche il fornitore che ha applicato lo sconto o i cessionari che hanno acquistato il credito d’imposta.
LeggiL’ 8 aprile 2022 sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove norme tecniche di prevenzione incendi per le chiusure d’ambito degli edifici civili, ai sensi dell’art. 15, del Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139.
LeggiIl Paese deve adeguarsi all’evoluzione storica e conoscere la fotografia reale di tutto il patrimonio immobiliare presente sul suo territorio, con l’esatta destinazione d’uso degli immobili, che con il passare degli anni hanno subito trasformazioni d’uso anche nel contesto territoriale. Si chiama «aggiornamento del Catasto»
LeggiPer la sostituzione degli infissi si può beneficiare di una detrazione pari al 50% delle spese sostenute. Il limite massimo di detrazione ammissibile è pari a 60.000 euro per unità immobiliare. L’Enea chiarisce quale documentazione esibire.
LeggiSulla scorta delle prescrizioni sancite nel Decreto Rilancio, gli interventi di isolamento termico delle superficie opache verticali, orizzontali ed inclinate che riguardino l’involucro di un edificio, con incidenza superiore al 25% della superfice disperdente, sono consentiti.
LeggiL’ Agenzia delle Entrate ha otto anni di tempo per verificare i documenti esibiti per usufruire dei bonus fiscali. Eventuali omissioni, errori e documentazione non idonea possono far saltare il diritto al beneficio, con la conseguente restituzione dell’ importo ricevuto, maggiorato di sanzioni e interessi fino al 200%. della detrazione usufruita. Le verifiche si concentreranno soprattutto per la cessione del credito e lo sconto in fattura con la possibilità di coinvolgere, in presenza di concorso nella violazione, anche il fornitore che ha applicato lo sconto o i cessionari che hanno acquistato il credito d’imposta.
LeggiA seguito delle disposizioni del Governo in materia di cessione dei crediti derivanti dai bonus edilizi ex art. 121 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, la Cassa Geometri preso atto che le modifiche non hanno mutato l’impianto complessivo del dispositivo di legge, ed in particolare è restata confermata la possibilità di compensare tale categoria di crediti fiscali con i contributi previdenziali dovuti, permette l’utilizzo in compensazione del credito.
LeggiLe comunicazioni inviate entro il 29 aprile 2022, rifiutate a causa di errori spesso determinati dalla repentina evoluzione della normativa, potranno essere emendate e ritrasmesse dal 9 al 13 maggio
LeggiVerifica della presenza di amianto prima di lavori di ristrutturazione energetica e della vendita o locazione di un immobile: da decisione dell’Unione Europea
LeggiProroga superbonus 110 per edifici e villette unifamiliari. E’ stato approvato il decreto “Energia e investimenti”, tra le varie misure adottate spicca la proroga del superbonus 110 per le villette e gli edifici unifamiliari. Ciò che è stato prorogato è il termine entro il quale i lavori devono raggiungere uno stato di avanzamento pari ad almeno il 30% dell’intervento complessivo.
LeggiUn terreno agricolo è esclusivamente destinato alla coltivazione agricola, oppure all’allevamento o alla salvaguardia delle zone boschive. La sua destinazione principale dunque non prevede la realizzazione di case o soluzioni abitative, tranne che per alcune eccezioni.
LeggiCon il caro energia che sta interessando milioni di cittadini italiani, si è tornati a parlare del reddito energetico. Nato con l’obiettivo di incentivare l’autoconsumo energetico dei cittadini e favorire la diffusione delle fonti rinnovabili, in particolare il fotovoltaico la misura è destinata alle famiglie italiane in base all’ISEE.
LeggiNon possono essere sanate le opere abusive se sono state eseguite dal proprietario o avente causa condannato con sentenza passata in giuducato, se è stato possibile effettuare interventi per l’adeguamento antisismico, se non è stata data la disponibilità di concessione onerosa dell’area di proprietà dello Stato o degli enti pubblici territoriali.
LeggiTrasformare le nostre città in ecosistemi sostenibili di promozione del benessere. Questo il progetto trattato nel organizzato dall’Osservatorio delle politiche urbane e territoriali del Cnel. Una giornata di confronto dal titolo “Ecosistemi di prossimità e salute. Ambiente, salute e benessere per una nuova normalità”.
Leggi