TASSA DI SUCCESSIONE: NUOVO CALCOLO ONLINE DELL’AdE

Calcolo e versamento dell’imposta di successione ora gestibili online in completa autonomia, grazie al nuovo strumento integrato nella dichiarazione digitale.
Dal 16 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto un innovativo applicativo online che rende più agevole l’intero processo di dichiarazione di successione. Grazie all’integrazione di un sistema di calcolo automatico, i contribuenti possono ora procedere autonomamente all’autoliquidazione dell’imposta di successione, senza necessità di interventi esterni. Questa novità rappresenta un passo importante verso la semplificazione delle procedure burocratiche, offrendo maggiore trasparenza, rapidità e controllo diretto da parte dei cittadini sul versamento delle somme dovute.
Con il Decreto Legislativo n. 139/2024, prende forma una significativa revisione del Testo Unico delle Successioni e Donazioni, che segna una svolta nel metodo di calcolo e pagamento dell’imposta di successione. Il nuovo sistema prevede l’introduzione dell’autoliquidazione a carico del contribuente, superando il modello precedente basato sull’intervento diretto dell’Agenzia delle Entrate. L’importo da versare non sarà più determinato dagli uffici, ma calcolato direttamente dal cittadino, grazie al supporto di un software appositamente sviluppato. Questa riforma mira a snellire le procedure, promuovere una maggiore autonomia e responsabilizzazione degli utenti, e semplificare l’intero iter successorio.
Per le successioni aperte prima del 1° gennaio 2025, l’imposta continua a essere liquidata direttamente dagli uffici dell’Agenzia delle Entrate. Per le nuove successioni, invece, è possibile utilizzare il nuovo applicativo per il calcolo autonomo del tributo.
Per le successioni aperte dal 1° gennaio 2025, dunque, l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione un nuovo applicativo che consente ai contribuenti di calcolare automaticamente l’imposta dovuta all’interno della dichiarazione di successione, precisamente nel quadro EF. Una volta che l’utente accede alla piattaforma, infatti il sistema calcola automaticamente l’importo da pagare in base ai dati inseriti nella dichiarazione.
Il contribuente riceverà un prospetto riepilogativo, salvabile e stampabile, che mostra l’imposta ripartita tra i vari eredi e legatari, rendendo il processo di calcolo trasparente e facilmente comprensibile.
Dichiarazione di successione precompilata: una nuova modalità semplificata per i contribuenti
Nel contesto delle recenti innovazioni introdotte dall’Agenzia delle Entrate per agevolare gli adempimenti successori, entra in funzione un sistema di dichiarazione di successione precompilata in formato digitale. A partire dalla data di apertura della successione, gli eredi, i legatari e i chiamati all’eredità hanno l’obbligo di presentare la dichiarazione entro dodici mesi, scegliendo tra diverse modalità: attraverso il portale telematico dedicato, mediante intermediari abilitati — come i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) — oppure recandosi fisicamente presso gli uffici territoriali dell’Agenzia.
La principale novità riguarda l’introduzione di un modulo online precompilato, progettato per rendere l’intero processo più rapido e intuitivo. Questo modulo, già arricchito con informazioni reperite dall’Amministrazione — tra cui i dati anagrafici dei soggetti coinvolti, i recapiti noti e i riferimenti catastali relativi agli immobili e ai terreni inclusi nell’asse ereditario — consente al contribuente di verificare, confermare o modificare i dati proposti, con un notevole risparmio di tempo e una riduzione degli errori materiali.
Un ulteriore vantaggio dell’applicativo è la possibilità di effettuare in modo contestuale la richiesta di voltura catastale, necessaria per aggiornare la titolarità degli immobili e per semplificare le pratiche correlate alla successione. In tal modo, viene ottimizzata la gestione dell’intero procedimento, riducendo le attività da svolgere separatamente.
Al termine della procedura, il sistema genera e trasmette un’attestazione ufficiale di avvenuta presentazione, documento essenziale per poter accedere a una serie di successive operazioni, come lo svincolo dei fondi intestati al defunto presso banche e istituti finanziari. L’attestazione garantisce anche la conformità della dichiarazione alle norme previste, offrendo al contribuente un riscontro formale e immediato dell’invio effettuato.